Bel lavoro sul labbro della presa d' aria. Mi ricordo sul mio che la mascheratura fu veramente ostica. Ti é venuto perfetto. Bravo. Mi sembra ci siano anche le ruote della Brassin che sono ben fatte.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Mi piace il dry brush morbido e ben sfumato... che hai usato Fabio?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ciao Fabio, davvero un ottimo lavoro!!!
L'unico appunto che mi permetto di fare sono i 2 tubi nel cockpit che non sono bellissimi, ti porterò un pezzo di corda da chitarra così viene eccezionale!
Aquila1411 ha scritto: ↑22 novembre 2020, 13:08
Ciao Fabio, davvero un ottimo lavoro!!!
L'unico appunto che mi permetto di fare sono i 2 tubi nel cockpit che non sono bellissimi, ti porterò un pezzo di corda da chitarra così viene eccezionale!
Andrea
Grazie! Forse combino a passar di là domani sera ma ti chiamo! A sostituire i tubi poi sto un attimo!
Starfighter84 ha scritto: ↑22 novembre 2020, 12:52
Mi piace il dry brush morbido e ben sfumato... che hai usato Fabio?
Le polveri Tamiya! Mi trovo molto bene, in un attimo lumeggi tutto molto delicatamente!
Madd 22 ha scritto: ↑22 novembre 2020, 0:25
Il cockpit avevo capito fosse in resina, ma forse ho letto di fretta l'introduzione. Una cosa che non sopporto dei cockpit da scatola è che spesso lasciano spazi dove non ci dovrebbero essere a differenza dei cugini in resina. Vedi tra consoles e paratie laterali della vasca.
Per il resto vai alla grande. Non vedo l'ora che arrivi alla verniciatura.
Buon lavoro!
Grazie! Si ho notato anch'io ma ormai non ci si può far nulla, più che altro si vede che le parti sono appoggiate e non unite in un sol pezzo, ma colorare tutto da montato era impensabile! Cmq la cosa si nota ingrandendo le foto, quindi non mi turba più di tanto!
rob_zone ha scritto: ↑22 novembre 2020, 2:36
Ciao Fabio
Ottimi interventi, anche quelli di recupero della presa d'aria, non ci voleva proprio, ma te ne sei uscito benissimo!
Bello anche il cockpit, semplice ma di grande effetto!!
Saluti
RoB da Messina
Grazie Robby!!
Maurizio ha scritto: ↑22 novembre 2020, 8:26
Bel lavoro sul labbro della presa d' aria. Mi ricordo sul mio che la mascheratura fu veramente ostica. Ti é venuto perfetto. Bravo. Mi sembra ci siano anche le ruote della Brassin che sono ben fatte.
Grazie anche a te Maurizio! Per le ruote ci farò un pensierino, c'è tempo ancora!
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Dopo un periodo di latitanza ho rimesso mano al kit,e ora assomiglia ad un F-16!
Ho unito la parte superiore della fusoliera a quella inferiore,completando poi le ali e il radome,aggiunto l'anello dello scarico e raccordato tutte le giunture aiutandomi con il Surface 1000 grigio,tirato con un cotton fioc bagnato con il thinnet Tamiya tappo giallo,per uniformare le linee delle pannellature.
Ho aggiunto le piastre di rinforzo Tamiya nella parte superiore della fusoliera,mancano le 2 ai lati del muso,che dopo numerosi tentativi per sagomarle mi hanno fatto desistere,mentre altre 2 piuttosto piccole poste ai lati della presa d'aria mancano prioprio...per queste ho messo all'opera il buon Andrea (Aquila1411) col plotter da taglio!
Ho tagliato la sezione degli aerofreni per montare quelli aperti Brassin,con piccoli interventi di carteggiatura vanno discretamente al loro posto,mentre tutto il meccanismo di apertura va ripulito dalla resina in eccesso che lo riempie.
Il prossimo step sarà la verniciatura dei vani carrello!