pitchup ha scritto: ↑26 gennaio 2020, 12:21
Ciao
Starfighter84 ha scritto: ↑25 gennaio 2020, 20:49
Vorrei solo fare un confronto rapido con la stessa zona... ma del kit Tamiya:
.... non sparate sul povero Alessandro!!! E' appena uscito fuori da un lavoro di "raspa e martello" davvero non facile, sicuramente non previsto.
Tamiya.. hasegawa.. Academy.. Monogram... Italeri ... AMK, il kit è quello, non ci si può far nulla, quindi parlando di cose più modellistiche mi viene da chiedere:
il problema maggiore di questo kit, cioè quello più visibile, è senz'altro la zona compresa tra motori/deriva che presenta un profilo di curvatura a "gondola veneziana".
Mi chiedo dunque sarebbe' possibile riuscire a ripristinare il reale profilo con qualche tipo stucco riempendo e raccordando in pratica la parte assente?
Detto questo per me un bel lavoro di raccordo non semplice
saluti
Max, in effetti ricordo ancora la crisi di pianto orgasmico che mi venne quando unii fusoliera e cellula del Tomcat Tamiya...e concordo con Valerio, se invece di fare i fenomeni con incastri e scomposizioni al limite dell' intelligibile, in AMK avessero semplicemente pensato a fare la fusoliera in pezzo unico, copiando la scomposizioneTamiya, avrebbero di molto semplificato la cosa e avrebbero fatto a meno di tante critiche (se poi avessero scomposto anche " carapace" e zona gondole motori avrebbero toccato il top), come spesso dicono gli anglosassoni "less is more"
Per quanto riguarda la tua soluzione per la zona posteriore, se giri in rete troverai qualche modellista intraprendente che ci sta provando, io sinceramente l' ho trovato una cosa fuori dalla mia portata...
FreestyleAurelio ha scritto: ↑26 gennaio 2020, 12:47
Una settimana con suocera sarebbe meno dolorosa di tutti sti gap.
Ale sicuro che gli incollaggi reggano nel tempo alle tensioni interne alla plastica che stai creando con quelle morse, una volta che le rimuoverai?
Aurè, non sono sicuro assolutamente!
L' unica alternativa era usare spessori e zeppe di plasticard, allargando ulteriormente le forme
Ho cercato di limitare l' uso di ciano, che non risponde bene a trazione e torsione, ed usato diverse colle, Contacta Revell e tappo arancione Tamiya, insieme alla tappo verde perché comunque più dense ed "elastiche" di quest' ultima.
Se avrà funzionato, lo scopriremo solo vivendo!
