G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48
Moderatore: Madd 22
- pawn
- Undead User
- Messaggi: 2630
- Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
- Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro - Aerografo: si
- colori preferiti: mussini schmincke
- scratch builder: si
- Nome: Fabrizio
Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48
Un modello finito per il GB, ottimo lavoro.
Mi piace, ci sono forse dei contrasti non molto equilibrati, ma di questo te ne hanno già parlato.
Appunto sulle foto. Sicuramente delle luci aggiuntive aiutano. Ma cerca di essere più preciso anche nella inquadratura, evita di fotografare il bordo della soft box. Gira il kit è non la macchina fotografica.
Prossimo kit?
Mi piace, ci sono forse dei contrasti non molto equilibrati, ma di questo te ne hanno già parlato.
Appunto sulle foto. Sicuramente delle luci aggiuntive aiutano. Ma cerca di essere più preciso anche nella inquadratura, evita di fotografare il bordo della soft box. Gira il kit è non la macchina fotografica.
Prossimo kit?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47253
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48
Devo dire che su questo kit... hai cercato di raggiungere una sufficienza "stirata" (come si diceva a scuola). La verniciatura non è al tuo livello e penso sia stata colpa anche delle prove che hai eseguito con i nuovi colori vinilici.
I lavaggi mettono in risalto un pò di pannellature che si interrompono e si perdono... o riprendono più avanti; già sono poche e non riescono a rendere meno piatto il modello distraendo l'occhio... quindi, a mio avviso, andavano curate maggiormente.
I fumi di scarico te li hanno già segnalati... confermo che anche a me danno l'impressione di essere poco bilanciati rispetto all'usura generale che hai voluto dare al modello. Inoltre si fermano prima della decal... insomma, hai cercato la soluzione più sicura.
Sotto col prossimo Marco... questo kit non è stato assolutamente al tuo livello, sappiamo che puoi fare molto di più.
I lavaggi mettono in risalto un pò di pannellature che si interrompono e si perdono... o riprendono più avanti; già sono poche e non riescono a rendere meno piatto il modello distraendo l'occhio... quindi, a mio avviso, andavano curate maggiormente.
I fumi di scarico te li hanno già segnalati... confermo che anche a me danno l'impressione di essere poco bilanciati rispetto all'usura generale che hai voluto dare al modello. Inoltre si fermano prima della decal... insomma, hai cercato la soluzione più sicura.

Sotto col prossimo Marco... questo kit non è stato assolutamente al tuo livello, sappiamo che puoi fare molto di più.

- Mauro
- Brave User
- Messaggi: 1398
- Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
- Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
- scratch builder: no
- Club/Associazione: MT
- Nome: Mauro
- Località: Genova
Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48
Ciao Marco. che dire..a me piace moltissimo sia la macchina sia la realizzazione. Bravo
! il kit ce l'ho anch'io, però sono in periodo Nippon, Seguirà un periodo Luft, ma ho in dispensa tanti e bellissimi kits soviet Zvedza e Icm !!

PS: se proprio devo fare un appunto è sulla precisione della verniciatura dei montanti dalla canopie, ma guarda i miei e considera da che pulpito
!!!)
Ciao!
Mauro






PS: se proprio devo fare un appunto è sulla precisione della verniciatura dei montanti dalla canopie, ma guarda i miei e considera da che pulpito




Ciao!

Mauro

- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8209
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48
Ciao Marco,
Il tuo contributo al GB russo mi piace molto!
La colorazione finale è efficace, ed il giallo dell'ogiva movimenta il tutto.
Qualche piccola imperfezione c'è, ma sono l'ultima persona al mondo a poterle segnalare.
Il tuo contributo al GB russo mi piace molto!
La colorazione finale è efficace, ed il giallo dell'ogiva movimenta il tutto.
Qualche piccola imperfezione c'è, ma sono l'ultima persona al mondo a poterle segnalare.

- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48
Ciao Marco
ho rivalutato l'aereo grazie a te, è un bel modello. Devo dire che anche io sono indeciso sui fumi, però sicuramente è una cosa che la foto esalta. Inoltre qualcosa non mi piace delle foto, cioè io vedo i rossi poco... rossi, una cosa che non succedeva nelle foto del wip dove i colori mi piacciono molto di più, sei in tempo a provare di fare qualche altra foto ovviamente quindi poco male.
Sono forse un pò imprecise le stuccature del canopy in qualche punto (o sono ombre) e sul filo antenna, si potrebbe fare meglio - e manco è facile. lavoro davvero bello, GB onorato per me
ho rivalutato l'aereo grazie a te, è un bel modello. Devo dire che anche io sono indeciso sui fumi, però sicuramente è una cosa che la foto esalta. Inoltre qualcosa non mi piace delle foto, cioè io vedo i rossi poco... rossi, una cosa che non succedeva nelle foto del wip dove i colori mi piacciono molto di più, sei in tempo a provare di fare qualche altra foto ovviamente quindi poco male.
Sono forse un pò imprecise le stuccature del canopy in qualche punto (o sono ombre) e sul filo antenna, si potrebbe fare meglio - e manco è facile. lavoro davvero bello, GB onorato per me

"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
- lillino
- Supreme User
- Messaggi: 671
- Iscritto il: 15 maggio 2013, 21:00
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/72
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya Lifecolor
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Milano nord
- Nome: Paolo
- Località: Lissone (MB)
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4557
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: G B - FF AA Russe - Heinkel111 - Lavochkin La-7 - Academy 1/48
pawn ha scritto: ↑14 novembre 2018, 8:57 Un modello finito per il GB, ottimo lavoro.
Mi piace, ci sono forse dei contrasti non molto equilibrati, ma di questo te ne hanno già parlato.
Appunto sulle foto. Sicuramente delle luci aggiuntive aiutano. Ma cerca di essere più preciso anche nella inquadratura, evita di fotografare il bordo della soft box. Gira il kit è non la macchina fotografica.
Prossimo kit?
ciao Fabrizio, grazie dei consigli ma non ho la macchina fotografica, uso un bellissimo samsung A8 per lo scopo...

con pazienza fra qualche anno me ne compro una...
prossimo kit? sto già distruggendo un povero dakota airfix
Grazieee!

e lo sò seby, ho cambiato sfondo della soft box, e la situazione con il mio cellulare sembra peggiorata, le foto fanno pena.Seby ha scritto: ↑15 novembre 2018, 15:09 Ciao Marco
ho rivalutato l'aereo grazie a te, è un bel modello. Devo dire che anche io sono indeciso sui fumi, però sicuramente è una cosa che la foto esalta. Inoltre qualcosa non mi piace delle foto, cioè io vedo i rossi poco... rossi, una cosa che non succedeva nelle foto del wip dove i colori mi piacciono molto di più, sei in tempo a provare di fare qualche altra foto ovviamente quindi poco male.
Sono forse un pò imprecise le stuccature del canopy in qualche punto (o sono ombre) e sul filo antenna, si potrebbe fare meglio - e manco è facile. lavoro davvero bello, GB onorato per me![]()
Grazie per i consigli, sei sempre gentilissimo!
Grazie Mario!siderum_tenus ha scritto: ↑15 novembre 2018, 11:14 Ciao Marco,
Il tuo contributo al GB russo mi piace molto!
La colorazione finale è efficace, ed il giallo dell'ogiva movimenta il tutto.
Qualche piccola imperfezione c'è, ma sono l'ultima persona al mondo a poterle segnalare.![]()

Ciao Mauro sei il numero di simpatia! ( e anche molto bravo come modeliista ci mancherebbe!)Mauro ha scritto: ↑14 novembre 2018, 19:40 Ciao Marco. che dire..a me piace moltissimo sia la macchina sia la realizzazione. Bravo ! il kit ce l'ho anch'io, però sono in periodo Nippon, Seguirà un periodo Luft, ma ho in dispensa tanti e bellissimi kits soviet Zvedza e Icm !! PS: se proprio devo fare un appunto è sulla precisione della verniciatura dei montanti dalla canopie, ma guarda i miei e considera da che pulpito !!!)
Ciao!
Mauro

Maestro Valerio!Starfighter84 ha scritto: ↑14 novembre 2018, 19:05 Devo dire che su questo kit... hai cercato di raggiungere una sufficienza "stirata" (come si diceva a scuola). La verniciatura non è al tuo livello e penso sia stata colpa anche delle prove che hai eseguito con i nuovi colori vinilici.
I lavaggi mettono in risalto un pò di pannellature che si interrompono e si perdono... o riprendono più avanti; già sono poche e non riescono a rendere meno piatto il modello distraendo l'occhio... quindi, a mio avviso, andavano curate maggiormente.
I fumi di scarico te li hanno già segnalati... confermo che anche a me danno l'impressione di essere poco bilanciati rispetto all'usura generale che hai voluto dare al modello. Inoltre si fermano prima della decal... insomma, hai cercato la soluzione più sicura.
Sotto col prossimo Marco... questo kit non è stato assolutamente al tuo livello, sappiamo che puoi fare molto di più.![]()
Il 6 però l'ho preso?

a mia discolpa devo dire che sono stato malato e non ho potuto studiare bene il cirillico, perchè avevo il mal di gola, col freddo siberiano che ho preso nel modellare!!!
scherzi a parte,sulle pannellature "ballerine" me ne sono accorto pure io, ho cercato di porre rimedio, ma non c'è stato verso, andava rieniciso, sopratutto gli attuatori (si chiamano così? ) quelle anteriori che ha anche il 109.
per i fumi, boh a me rimane il dubbio. non vedo tracce che vanno molto oltre la pannellatura in metallo non verniciata.
per il mio livello... non sò cosa ti attendi da un mezzo pasticcione come il sottoscritto, con me puoi puntare sulla quantità non certo sulla qualità

Ciao Mimmo grazie! basetta? mi piacerebbe , ma poi non tiene troppo posto?
ciao rob!rob_zone ha scritto: ↑13 novembre 2018, 19:23 Ciao Marco
Ottimo modello! Penso che meglio di cosi era difficile fare,anche vista la qualità troppo bassa del kit! Però sei stato bravo e lo hai portato a termine.. certo il tettuccio potevi lasciarlo apertoahahhaha! Per Natale,mi raccomando,un bel seghetto foto-inciso!
Complimenti ancora!!
grazie!
il vetro non l'ho lasciato aperto apposta,


- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4557
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Lavochkin La-7 - academy - 1/48
Cox-One ha scritto: ↑13 novembre 2018, 17:24 Qualcuno potrebbe dire che è troppo pulito ..... ma io ti dico che hai fatto bene a farlo così!
Non so se dal vero da la stessa emozione .... ma in foto mi colpisce. Trovo che hai curato la verniciatura in modo esemplare e anche le dacal sono ben amalgamate.
Un modello che nell'insieme ha tanto da dare, ma che anche nei particolari non delude![]()
Grazie Vincenzo!



- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4557
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Lavochkin La-7 - academy - 1/48
super Max! grazie!!!pitchup ha scritto: ↑13 novembre 2018, 19:11 Ciao Marco
Devo dire che la saturazione del tono dei colori mi piace davvero!!!
L'incisività del rosso del cofano ed il giallo dell'ogiva, che spezzano i colori più militari, il bel celeste della pancia, che ha un bel tono carico, mi fanno pensare che i colori che hai usato e descritto nel WIP siano davvero interessanti da usarsi.
Per mio gusto personale non ti nascondo che mi sarebbe piaciuto un attimino più vissuto, cosa ottenibile mediante postshading e filtri ma, tolto questo, il modello per me è davvero ben realizzato.
saluti

- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4557
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Lavochkin La-7 - academy - 1/48
Grazie Paolo!!BackToZeon ha scritto: ↑13 novembre 2018, 18:11 La 'schiettezza' del modello, le decals ben amalgamate dalla mano protettiva finale e lo stacco allegro del rosso e del giallo rispetto alla camo della fusoliera me lo fanno piacere molto. Complimenti Marco!
