Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da robycav »

in effetti la prima è decisamente meglio.. ne ho predisposta anche nuovo paio leggermente più fini e userò queste. quelle con il milliput erano una della tante prove...

a proposito di milliput, siccome me ne avanzava una pallina, ho deciso di simulare un pò di cavi qua e la nel cockpit.. il risultato lo vedete sotto (da rifinire meglio). a me piace, anche se so che una volta pitturati e chiuso non si vedrà praticamente nulla...

Immagine

ps.quello giallo è in rame (solo appoggiato). ho tra le mani solo un 0.4mm.. mannaggia ho girato come un somaro tra ferramenta, bricocenter ecc. ma di diametro più piccolo tipo 0.2 nemmeno l'ombra...
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12281
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da FreestyleAurelio »

Cerca i fili in stagno della PlusModel; li trovi in diametri da 0,2 mm sino a 1,0 mm.
Nel 109 che sto costruendo li ho usati per gli interni:
viewtopic.php?f=29&t=15804&start=20#p398195
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da Seby »

la butto li, ma ci sono moltissimi modi di trovare fili sottili, in ordine fino al filo più sottile: spellando un cavo elettrico, spellando un cavo coassiale (antenna TV) e spellando il cavo di vecchie e rotte cuffie auricolari.
ti metto una foto al solo scopo di illustrazione, con tutti e tre questi cavi usati (parliamo di un Emil al 72 che ho sulla scrivania) solo per dire, lascia perdere la mia scarsezza T_T
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47237
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da Starfighter84 »

Devo dire, preferivo le cinture fatte col Milliput... più in scala, senza dubbio. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26338
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da microciccio »

Ciao Roberto,

dopo averlo annunciato nella presentazione vedo che hai dato inizio ai lavori e che sei ben seguito! :-oook

Anche io preferisco le prime cinture che hai realizzato soprattutto se le hai rifatte di larghezza inferiore e magari con del rame di diametro minore. Come materiale, oltre al nastro, puoi utilizzare la lamina metallica o della comunissima carta.
Immagino che tu stia sperimentando anche il Milliput dopo aver letto questa discussione e preso visione dei video. Questo materiale ha i suoi vantaggi anche se personalmente preferisco quelli citati in precedenza. Fai bene a sperimentare per trovare la tua via! :-oook :-oook

Tra l'altro tu e Bogdan state lavorando sul medesimo modello e sono curioso di scoprire come lo interpreterete. ;)

Buon lavoro.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da robycav »

piano piano sono andato avanti con i lavori del cockpit. empre nell'ottica di sperimentare un pò di tutto mi sono regalato un set di fotoincisioni eduard che ho in parte utilizzato (era per un kit fine molds 1/72).
Immagine

all'inizio non è stato per niente facile con le mie manone e questi micropezzetti che saltavano da tutte le parti (una cintura mi è finita dentro la tastiera del notebook e non so quanto tempo ci ho messo per trovarla e per recuperarla :-D ), sia per staccarli, piegarli e incollarli con l'attack..poi mi sono aiutato con uno spillo attaccato su uno stuzzicadente per rilasciare l'attack e un pezzettino di patafix per prendere e posare le fotoincisioni.

Immagine
il risultato "finale" lo vedete qui sopra. personalmente sono soddisfatto trattandosi del mio primo cockpit realizzato con una maggiore attenzione ai dettagli. ci sono diverse imperfezioni che a occhio nudo comunque quasi non si vedono, frutto dell'inesperienza, di maldestri errori ecc. ecc.
Utilizzando anche i Weathering Set "A" e "B" della Tamiya precedentemente consigliatomi da Starfighter84 (poi proverò anche i pigmenti...) ho cercato di dargli un'aria "vissuta" .. cosa ne pensate del risultato?

il passo successivo, se non erro, dovrebbe essere una mano di trasparente lucido e poi un lavaggio (grigio? ho il Wash Vallejo grigio) sul cockpit e interni. Avendo come base RLM66 non vorrei che usando tonalità ancora più scure (nero + bruno van dick per esempio) mi diventi tutto troppo scuro...
o prima fare un leggero drybrush?
qui però i dubbi aumentano, i vostri consigli sono indispendabili oltre che preziosi e prima di procedere vorrei essere sicuro di non fare cavolate.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47237
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da Starfighter84 »

Ti dico che io stesso ci litigo con le fotoincisioni... e ci guardiamo parecchio in cagnesco! quindi tu hai fatto un bel lavoro nel posizionare anche quelle più piccole. ;)

Il lavaggio su un cockpit così scuro è quasi inutile... più importante, invece, il dry brush. Basterebbe già quello... magari fatto con colori ad olio, che sono più facili da gestire.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
robycav
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1796
Iscritto il: 20 novembre 2016, 13:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, un pò sbadato. scala 1/72 ma anche 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Italeri, Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Bolzano

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da robycav »

Starfighter84 ha scritto:Ti dico che io stesso ci litigo con le fotoincisioni... e ci guardiamo parecchio in cagnesco! quindi tu hai fatto un bel lavoro nel posizionare anche quelle più piccole. ;)

Il lavaggio su un cockpit così scuro è quasi inutile... più importante, invece, il dry brush. Basterebbe già quello... magari fatto con colori ad olio, che sono più facili da gestire.
il dry brush usando la stessa tonalità di base RLM66 o schiarendo verso tonalità più chiare?
come fatto qui (invecchiamento dei pannelli) Starfighter 1/72, nell'articolo che mi avevi suggerito
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47237
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da Starfighter84 »

Sempre con tonalità più chiare... usa un grigio medio... e scarica parecchio il pennello! deve essere praticamente asciutto. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: Messerschmitt Bf-109 F4 - Italeri 1/72 (Trop)

Messaggio da Seby »

io le ho messe una sola volta...alcune vanno quasi da sole al posto e addio, altre mi si sono rivelate un casino... colpa della cianoacrilica che se fa presa nel posto errato ....

te la stai cavando alla grande! quoto Valerio, io passerei il colore più chiaro (usa il grigio non il bianco) nelle zone in luce, perchè è un colore davvero scuro...!
Rispondi

Torna a “Under Construction”