piano piano sono andato avanti con i lavori del cockpit. empre nell'ottica di sperimentare un pò di tutto mi sono regalato un set di fotoincisioni eduard che ho in parte utilizzato (era per un kit fine molds 1/72).
all'inizio non è stato per niente facile con le mie manone e questi micropezzetti che saltavano da tutte le parti (una cintura mi è finita dentro la tastiera del notebook e non so quanto tempo ci ho messo per trovarla e per recuperarla

), sia per staccarli, piegarli e incollarli con l'attack..poi mi sono aiutato con uno spillo attaccato su uno stuzzicadente per rilasciare l'attack e un pezzettino di patafix per prendere e posare le fotoincisioni.

il risultato "finale" lo vedete qui sopra. personalmente sono soddisfatto trattandosi del mio primo cockpit realizzato con una maggiore attenzione ai dettagli. ci sono diverse imperfezioni che a occhio nudo comunque quasi non si vedono, frutto dell'inesperienza, di maldestri errori ecc. ecc.
Utilizzando anche i Weathering Set "A" e "B" della Tamiya precedentemente consigliatomi da Starfighter84 (poi proverò anche i pigmenti...) ho cercato di dargli un'aria "vissuta" .. cosa ne pensate del risultato?
il passo successivo, se non erro, dovrebbe essere una mano di trasparente lucido e poi un lavaggio (grigio? ho il Wash Vallejo grigio) sul cockpit e interni. Avendo come base RLM66 non vorrei che usando tonalità ancora più scure (nero + bruno van dick per esempio) mi diventi tutto troppo scuro...
o prima fare un leggero drybrush?
qui però i dubbi aumentano, i vostri consigli sono indispendabili oltre che preziosi e prima di procedere vorrei essere sicuro di non fare cavolate.