FW 190 A8-R2 Hasegawa 1/72
Moderatore: Madd 22
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: FW 190 A8-R2 Hasegawa 1/72
Ciao Sabino,
anche coi suoi anni sulle spalle il modello Hasegawa secondo me resta una scelta valida soprattutto se, come accade di frequente, trovato a basso prezzo. Il dettaglio era già considerato appena sufficiente nel periodo in cui fu prodotto e volendo si può fare di più ma è una scelta del modellista. Le linee generali del velivolo sono ben catturate, in particolare la parte di fronte al parabrezza che ospita le mitragliatrici sincronizzate con l'elica, che in altri modelli, Eduard incluso, sembra prestare il fianco a qualche critica.
Un buon inizio con l'abitacolo ben dettagliato. Le cinture immagino fossero presenti nella lastrina di fotoincisioni che si vede nella prima foto che hai postato, giusto?
Sui colori hai eseguito delle osservazioni molto attente. Anche io, come Valerio faccio fatica a notare il metallo negli sportelli del carrello.
Buon lavoro.
microciccio
anche coi suoi anni sulle spalle il modello Hasegawa secondo me resta una scelta valida soprattutto se, come accade di frequente, trovato a basso prezzo. Il dettaglio era già considerato appena sufficiente nel periodo in cui fu prodotto e volendo si può fare di più ma è una scelta del modellista. Le linee generali del velivolo sono ben catturate, in particolare la parte di fronte al parabrezza che ospita le mitragliatrici sincronizzate con l'elica, che in altri modelli, Eduard incluso, sembra prestare il fianco a qualche critica.
Un buon inizio con l'abitacolo ben dettagliato. Le cinture immagino fossero presenti nella lastrina di fotoincisioni che si vede nella prima foto che hai postato, giusto?
Sui colori hai eseguito delle osservazioni molto attente. Anche io, come Valerio faccio fatica a notare il metallo negli sportelli del carrello.
Buon lavoro.
microciccio
-
- Extreme User
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Sabino
- Località: Bari
Re: FW 190 A8-R2 Hasegawa 1/72
Rieccomi. Ho cominciato con la fascia bianconera in fusoliera e il pannello in RLM 66 Gunze sul bordo d'entrata, dopo averli mascherati ho steso il Polished Alluminium Alclad su un fondo nero lucido Humbrol.

Visto che le scrostature sono molte ed alcune belle grandi ho spruzzato due mani di Worn Effects della AK su radici alari e fusoliera ed ho mascherato le zone in natural metal.Preshading parziale in Nato Black


Ventre e fusoliera in RLM76 Gunze desaturato con bianco e scurito con grigio XF 54.


RLM75 Gunze con una punta di bianco e di viola H49 e RLM74 Gunze con una punta di verde Tamiya XF13




Avendo usato il Polished Alluminium che è il più delicato degli Alclad quando ho scrostato è saltato anche il metallo in parecchi punti che poi ho ripreso a pennello con il buon vecchio Humbrol 11.


Dopo una mano di clear X22 Tamiya ho dipinto a pennello gli ultimi particolare in RLM66 e le macchie di antiruggine ottenuti con una mistura di grigio e nero e rosso e nero Vallejo e il modello è pronto per le decal.
Le decal del kit un po sovradimensionate, come immaginavo appena staccate dal loro supporto si sono spezzate in due tre parti, niente panico con un po di pazienza si ricostruiscono sul modello, le croci sono state sostituite con alcune provenienti dalla mia banca decal, quelle grigie in fusoliera spesse da far schifo era meglio se le avessi dipinte, ma ormai è andata.


Alla prossima.

Visto che le scrostature sono molte ed alcune belle grandi ho spruzzato due mani di Worn Effects della AK su radici alari e fusoliera ed ho mascherato le zone in natural metal.Preshading parziale in Nato Black


Ventre e fusoliera in RLM76 Gunze desaturato con bianco e scurito con grigio XF 54.


RLM75 Gunze con una punta di bianco e di viola H49 e RLM74 Gunze con una punta di verde Tamiya XF13




Avendo usato il Polished Alluminium che è il più delicato degli Alclad quando ho scrostato è saltato anche il metallo in parecchi punti che poi ho ripreso a pennello con il buon vecchio Humbrol 11.


Dopo una mano di clear X22 Tamiya ho dipinto a pennello gli ultimi particolare in RLM66 e le macchie di antiruggine ottenuti con una mistura di grigio e nero e rosso e nero Vallejo e il modello è pronto per le decal.
Le decal del kit un po sovradimensionate, come immaginavo appena staccate dal loro supporto si sono spezzate in due tre parti, niente panico con un po di pazienza si ricostruiscono sul modello, le croci sono state sostituite con alcune provenienti dalla mia banca decal, quelle grigie in fusoliera spesse da far schifo era meglio se le avessi dipinte, ma ormai è andata.


Alla prossima.
- Seby
- Burning User
- Messaggi: 2833
- Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
- Aerografo: no
- colori preferiti: Vallejo, Humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Sebastian
- Località: Roma
Re: FW 190 A8-R2 Hasegawa 1/72
interessante avanzamento!
queste decals...un giorno me le farò stampare ocn una stampante 3d sul modello...
queste decals...un giorno me le farò stampare ocn una stampante 3d sul modello...
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)


GALLERIE
AEREI:D 520//P40 C Pearl Harbor//Macchi 202 Folgore//F-15 C Aggressor//P-40E-1 Reynolds//P-40N-1 Hammer//Hawk 81a2 Older//MiG-21 LanceR-A prototype//Snake StukaB2 Trop//Bf109G6 rest.//Bf109F4 Trop Marseille//Spad XIII Hall//P39 Shomo//Fw190 A-3//F4F-4 Smith//P-38 J-10 Hill//Bf109E4 Werra//P-40N Paris//Mosquito Mk.IVB//Spitfire Mk.Ia//Typhoon Mk.Ib//F4U-1A Boyington//P47 Baseler+P51 Meyer//SM79+Fiat G55S
NAVI&MARE: U-Boot VII C//SLC MAIALE//Cruiser Garibaldi (paper)//Titanic//King George V//Greek triera//Bismarck//brig. Golden Star (wooden)
MEZZI TERR:Tiger II + diorama
FIGURINI: Sherlock Holmes//Dr. Watson//diorama+pers USAAF WWII
SPAZIO:sonda Voyager (paperm.)
FANTASY/ROBOT: Break Blade エルテーミス Artemis (paperm.)
Re: FW 190 A8-R2 Hasegawa 1/72
L'effetto delle scrostature, mi piace molto 
Che tecnica hai usato per farle?

Che tecnica hai usato per farle?
-
- Extreme User
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Sabino
- Località: Bari
Re: FW 190 A8-R2 Hasegawa 1/72
L'ho scritto, sul metallico due mani di worn effect AK che è una specie di lacca per capelli poi dopo la colorazione bagni con acqua le zone che vuoi scrostare e con stuzzicadenti e un pennello a setole dure scrosti.
-
- L'eletto
- Messaggi: 10426
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: FW 190 A8-R2 Hasegawa 1/72
Ottimo lavoro Sabino,bello veramente.
Io è un po di tempo che vorrei usare questo prodotto della AK..ma ho sentito dire che è lo stesso praticamente comprare la lacca per capelli. Per pulire l'aerografo,cosa hai utilizzato?Sempre Acqua?
saluti
RoB da Messina
Io è un po di tempo che vorrei usare questo prodotto della AK..ma ho sentito dire che è lo stesso praticamente comprare la lacca per capelli. Per pulire l'aerografo,cosa hai utilizzato?Sempre Acqua?
saluti
RoB da Messina

-
- Extreme User
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Sabino
- Località: Bari
Re: FW 190 A8-R2 Hasegawa 1/72
La lacca e' lo stesso. Quando pulisco l'aerografo a prescindere dal tipo di colore che ho usato dopo acqua, alcool ecc spruzzo sempre un po di diluente nitro con cui pulisco anche la duse e l'ago quando lo smonto alla fine di ogni seduta di colorazione.
- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4437
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: FW 190 A8-R2 Hasegawa 1/72
bel lavoro . Complimenti.
Per quanto riguarda la vernice che si è staccata , oltre alla base in polished molto delicata, penso che sia dovuto dal fatto che il worn effect va tolto entro tempi relativamente brevi.Almeno a me fa questo effetto. Con il passare del tempo diventa sempre più difficile scrostarlo senza fare forza. Per questo sono tornato al caro vecchio sale.
inviato con tapacoso...
Per quanto riguarda la vernice che si è staccata , oltre alla base in polished molto delicata, penso che sia dovuto dal fatto che il worn effect va tolto entro tempi relativamente brevi.Almeno a me fa questo effetto. Con il passare del tempo diventa sempre più difficile scrostarlo senza fare forza. Per questo sono tornato al caro vecchio sale.
inviato con tapacoso...
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 15 ottobre 2011, 21:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze/Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Massimo
- Località: Bari
Re: FW 190 A8-R2 Hasegawa 1/72
Bel modello, bellissima riproduzione complimenti.
Volevo solo chiedere, se posso permettermi, considerando la scala, i punti di antiruggine non andavano più desaturati?
Grazie
Ciaux
Volevo solo chiedere, se posso permettermi, considerando la scala, i punti di antiruggine non andavano più desaturati?
Grazie
Ciaux
-
- Extreme User
- Messaggi: 224
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Sabino
- Località: Bari
Re: FW 190 A8-R2 Hasegawa 1/72
Non lo so max.
Per quanto riguarda la lacca vero più tempo passa e più diventa difficile staccarla ma su modelli di aerei la preferisco al sale. Anche con il maskol si ottengono ottimi risultati però.
Per quanto riguarda la lacca vero più tempo passa e più diventa difficile staccarla ma su modelli di aerei la preferisco al sale. Anche con il maskol si ottengono ottimi risultati però.