Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Su questo modello per "palati forti" ho già scritto ampiamente nel work in progress quindi non mi ci soffermo, altrimenti finisco per sembrare uno che si lamenta sempre. Ho sbagliato scatola, capita, però ci ho messo studio e anche cuore. Nessuna spesa in più, tutto selfmade (modello in**me, per te solo lame... e carta vetrata ). Il risultato complessivo ammetto (come mi è stato detto) non è male, tecnicamente invece...
E' stato eseguito per la campagna Discord20 Aggressor 2.0.
Qui si può vedere il modello con delle foto che mostrano i piloti (almeno, quelli di una volta), il radar e il confronto con l'F-16, si capisce bene perché hanno affiancato i due programmi con il 15 "senza compromessi" e il 16 più economico. Nella foto c'è il riferimento del libro, se creo problemi di copyright la tolgo.
dettagli
"Boeing officially licensed product" con tanto di bollino di garanzia traslucido. Rido????
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
per cominciare hai il mio plauso per la scelta del velivolo. Una delle macchine più performanti e piacevoli che ci siano.
La scelta del modello, ormai ampiamente superato da prodotti più recenti ti ha penalizzato anche se il risultato finale appaga l'occhio. In aggiunta i lavori personali sono sempre un impreziosimento ulteriore che rende unico ancor di più un modello.
Il POD ELTA poi è una chicca. Puoi vantarti di essere uno dei pochi che lo hanno messo in un modello.
Senza andare a spaccare il capello in quattro, l'unica cosa che avrei trattato diversamente è l'interno degli scarichi che sono fin troppo lindi. Per capirci qualche immagine.
microciccio
Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui, quo e qua.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Seby
Bravo bel lavoro! Un kit terrificante questo che in pratica è simile (o è lo stesso?) all'Academy. Fortunatamente in giro l'F15 è trattato molto bene (sia senza che con passeggero) quindi se vorrai rifarti, avendo già dato, puoi prendere altro.
Bello, hai fatto davvero un gran lavoro e mi piace!
Ce l'ho pure io quel volume
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
microciccio ha scritto: ↑6 novembre 2021, 17:43
Ciao Sebastian,
per cominciare hai il mio plauso per la scelta del velivolo. Una delle macchine più performanti e piacevoli che ci siano.
La scelta del modello, ormai ampiamente superato da prodotti più recenti ti ha penalizzato anche se il risultato finale appaga l'occhio. In aggiunta i lavori personali sono sempre un impreziosimento ulteriore che rende unico ancor di più un modello.
Il POD ELTA poi è una chicca. Puoi vantarti di essere uno dei pochi che lo hanno messo in un modello.
Senza andare a spaccare il capello in quattro, l'unica cosa che avrei trattato diversamente è l'interno degli scarichi che sono fin troppo lindi. Per capirci qualche immagine.
microciccio
Ciao, l'ho finito anche grazie a chi mi ha sostenuto, nonostante la scelta iniziale della scatola, che partiva da motivi sentimentali ma non analizzava bene il kit, questo perchè non conoscevo bene i jet, cosa che ho in parte rimediato leggendo molto, soprattutto il libro che si vede in foto che è una vera Bibbia.
Il pod ELTA è piuttosto semplice da autocostruire in 1:72, mi sono divertito, se poi è una rarità sono contento, mi hai convinto tu e ti ringrazio
Gli ugelli, che erano così
cioè dei tappi del dentifricio, anziché presentare dei petali mostravano un tubo, pure spesso. Ricostruirli era possibile ma ho optato per un pò di interventi di raschiatura e pittura. Per la bella parte interna, difficile da raschiare, ho sovrapposto delle sottili strisce adesive bianche, a simulare i petali che si sovrappongono, poi ho riempito di grafite e agitato. La grafite ha sporcato di nero gli interstizi, senza poter aderire ai "petali", e ho creato tridimensionalità. Quindi il gioco ha funzionato perchè i petali si sporcano difficilmente. L'ho considerato accettabile.
pitchup ha scritto: ↑6 novembre 2021, 17:47
Ciao Seby
Bravo bel lavoro! Un kit terrificante questo che in pratica è simile (o è lo stesso?) all'Academy. Fortunatamente in giro l'F15 è trattato molto bene (sia senza che con passeggero) quindi se vorrai rifarti, avendo già dato, puoi prendere altro.
Bello, hai fatto davvero un gran lavoro e mi piace!
Ce l'ho pure io quel volume
saluti
Magari fosse Academy, Italeri deriva solo da Italeri anzi c'è una scatola Tamiya che reiscatola questo PERO' se vogliamo, si avvicina moltissimo all'ESCI, soprattutto la sua orrida scomposizione tra fusoliera e ali che ho stra raschiato... Proprio per questo l'avevo preso, dovevo "vendicare" un modellino ESCI che non avevo finito da piccolo e che ora protrà fare il funerale vichingo.
Geometrino82 ha scritto: ↑6 novembre 2021, 18:47
Fantastico lavoro il tuo Seby, hai fatto solamente bene a portarlo a termine.
Complimenti veramente, mi piace un sacco.
Marco
grazie di vero cuore Marco
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"
meriteresti un plauso per il solo fatto di non aver demolito il modello, considerando la qualità del kit, lo hai portato a conclusione con un risultato decisamente elevato. Questo Eagle rende giustizia ad un aereo bellissimo e straordinario.
Posso chiederti qual è il libro che hai utilizzato come riferimento?
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Dioramik ha scritto: ↑7 novembre 2021, 8:51
Molto bello, complimenti.
grazie silvio
Cox-One ha scritto: ↑7 novembre 2021, 17:59
Considerato quello che avevi per le mani..... hai fatto un miracolo!!!!
Bravissimo
fino alla scatola con la box art e il bollino della Boeing andava tutto bene
poi aprii la scatola
siderum_tenus ha scritto: ↑8 novembre 2021, 9:33
Ciao Sebastian,
meriteresti un plauso per il solo fatto di non aver demolito il modello, considerando la qualità del kit, lo hai portato a conclusione con un risultato decisamente elevato. Questo Eagle rende giustizia ad un aereo bellissimo e straordinario.
Posso chiederti qual è il libro che hai utilizzato come riferimento?
Addirittura, grazie
il libro è: Bill Gunston, Mike Spick, Aerei da combattimento, Peruzzo editore, 1984. Enciclopedia bellissima, puoi trovarla in inglese, questa è l'edizione italiana dello stesso autore esistono molti libri, credo anche più aggiornati (qui il eurofighter typhoon è indicato come novità sperimentale e manca il mig 29...)
ho usato anche il volume: Squadron-Signal - Walk Around 5528 - F-15 Eagle
e una catervata di foto sul web...
"We shall go on to the end. We shall never surrender!"