GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2064
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Valerio, grazie per le tue osservazioni.
Dunque:



Questa zona ho cercato di toccarla il meno possibile perché se perdo le viti di fissaggio delle due cofanature non ho idea di come fare a riprodurle, sono dei minuscoli cerchi con all'interno un puntino.
Certo che dal vivo non sembrano così tanto convergenti verso il cupolino... :think: Una delle due è indubbiamente storta, e ammetto che la cosa mi dà un po' fastidio.
Nel frattempo però ho già incollato il windshield e dovrò lavorare anche là in torno...




Queste, da un lato e dall'altro, non piacciono neanche a me, ma sono quel classico caso in cui mi sono arreso "per non fare peggio". L'ideale sarebbe stuccare con attack e rifale da zero, quello che mi ha frenato è la loro forma particolare. A mano libera è impossibile riprodurne l'andamento corretto, e dopo la stuccata e carteggiata sparirebbe anche la guida. In effetti ci vorrebbe una dima.

In generale sono arrivato al punto che non mi permette di fare il salto di qualità, ovvero mi fermo perché non riesco a pensare a soluzioni alternative, per non rischiare di peggiorare un lavoro già mediocre o perché altrimenti non vado più avanti con i lavori (una volta voleva dire accantonare il modello, oggi vuol dire non modellare per mesi e poi rischiare di finirlo comunque così).
Mi prenderò un attimo per riflettere se sono in grado di affrontare queste migliorie, e nel frattempo andrò avanti con i carrelli e gli altri sottoinsiemi.


Starfighter84 ha scritto: 20 agosto 2023, 16:59 Hai controllato il diedro, che se pur di poco, è qualche grado positivo? magari montando prima la superficie inferiore, e poi aggiungendo quelle superiori solo dopo, l'ala si è appiattita troppo.
Le ali mi sembrano ok.




Starfighter84 ha scritto: 20 agosto 2023, 16:59
Aquila1411 ha scritto: 19 agosto 2023, 22:54 Studiando la questione carrelli, seguendo anche i vostri consigli, ho deciso di procedere come mi avete suggerito per quanto riguarda le ruote.

E' il modo migliore per lavorare con più tranquillità e senza avere pezzi potenzialmente fragili in mezzo ai piedi durante la verniciatura. Quando non sai come muoverti... pensa sempre a cosa hanno realizzato gli ingegneri sul soggetto reale... se funzione su quello in scala 1:1, al 90% (con le dovute approssimazioni) funziona pure in scala. ;)
:-oook


Starfighter84 ha scritto: 20 agosto 2023, 16:59 In ogni caso i portelloni li aggiungerei alla fine... anche in questo caso, seppur incollati come si deve, basterebbe un leggero colpo per farli saltare.
Per il colore dell'interno dei portelloni, Maurizio afferma fossero in verde... anche sui 202 erano così... e io, come sempre tenderei a seguire il suggerimento.
Ed allora verde sia, sembra più che plausibile anche a me, e con la scusa che sono di un colore diverso dalla gamba del carrello va da sé che andranno uniti dopo.
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16522
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Messaggio da Jacopo »

Purtroppo si vede che l'ala a sinistra è leggermente più alta rispetto a destra, vedi se puoi intervenire, sennò lascia stare che fare danni è un attimo :-disperat

Per il resto stai andando molto bene, mi piace soprattutto il carrello! :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2064
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Jacopo ha scritto: 22 agosto 2023, 9:30 Purtroppo si vede che l'ala a sinistra è leggermente più alta rispetto a destra, vedi se puoi intervenire, sennò lascia stare che fare danni è un attimo :-disperat

Per il resto stai andando molto bene, mi piace soprattutto il carrello! :-oook :-oook :-oook
Grazie Jacopo, controllerò meglio anche se dubito di toccarlo. Considera solo che le ali non sono della stessa lunghezza e soprattutto che è appoggiato sulla mascheratura dei carrelli, quindi non garantisco il livello uguale a quello del banco da lavoro. ;)
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16522
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Messaggio da Jacopo »

Aquila1411 ha scritto: 22 agosto 2023, 12:52 Grazie Jacopo, controllerò meglio anche se dubito di toccarlo. Considera solo che le ali non sono della stessa lunghezza e soprattutto che è appoggiato sulla mascheratura dei carrelli, quindi non garantisco il livello uguale a quello del banco da lavoro. ;)
Suggerisco una bella Minibolla può sempre aiutarti, in questo caso la userei per togliermi il dubbio! :-oook :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Aquila1411 ha scritto: 21 agosto 2023, 22:21 In effetti ci vorrebbe una dima.
Esatto, quando ci sono in ballo forme complesse è bene creare una dima prima di incollare le parti. Ad esempio si può prendere la forma ricalcando il profilo col pezzo appoggiato su un foglio di plasticard e ripassato con una matita... poi si taglia la dima e si rifinisce con una lima. Così facendo avrai sempre la forma e dimensione corretta del pannello anche se cancelli l'incisione a suon di carteggiature.

In questi casi è fondamentale la programmazione degli step di costruzione... ragionandoci prima riduci i rischi di brutte sorprese. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
aldo
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 384
Iscritto il: 2 luglio 2014, 18:06
Che Genere di Modellista?: riesumato aspirante modellista
Aerografo: si
colori preferiti: mi piacciono gli Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: aldo
Località: udine

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Messaggio da aldo »

Nel caso di una pannellatura incisa e curva, si potrebbe anche usare della carta da lucido, ripassare con la matita sull'incisione, e si avrebbe così il corretto sviluppo dato che non è una superficie piana.

Ovviamente poi da riportare sul plasticard per tagliare la dima.


Ciao, Aldo
U3 Audacius audere
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2064
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

aldo ha scritto: 22 agosto 2023, 17:06 Nel caso di una pannellatura incisa e curva, si potrebbe anche usare della carta da lucido, ripassare con la matita sull'incisione, e si avrebbe così il corretto sviluppo dato che non è una superficie piana.

Ovviamente poi da riportare sul plasticard per tagliare la dima.


Ciao, Aldo
Grazie Aldo, tecnica assolutamente da non sottovalutare!

Comunque alla fine dei conti, per non rovinare tutto, ho deciso di non toccare le due pannellature che vanno verso il parabrezza, che ad occhio nudo sembrano molto più accettabili che in foto.
Le altre due invece le ho ritoccate chirurgicamente, ma non rifatte da zero.

A questo punto sono andato avanti con le infinite modifiche da fare... e dovrei essere arrivato al copolinea (spero!).
Per cominciare ho aggiunto gli sfiati dei serbatoi sotto la fusoliera.





Ho aggiunto la prima parte in metallo del pitot, quella che andrà verniciata.





Ho fatto la modifiche necessarie ai carrelli. Qua li vedete al grezzo, in realtà li ho appena verniciati e sono in attesa di trasparente lucido per i successivi lavaggi.







Poi ho finalmente cominciato a pensare alla verniciatura. Come di consueto, sono partito dal bianco in fusoliera ed in coda che poi andrà mascherato. Dal wip del 202 di Madd22 ho recuperato l'utilissima informazione della larghezza standard della fascia bianca, che riportata in scala dev'essere di 1,25 cm. Mentre stavo guardando le foto del mio esemplare per prendere dei riferimenti sul posizionamento della fascia però mi sono accorto dell'ennesima modifica da fare: togliere la pannellatura indicata in foto, da entrambi i lati. In effetti non ho trovato questa pannellatura in nessuna foto e nemmeno nei disegni tecnici.





Fatto anche questo sono tornato in garage a sistemare il bianco e a colorare i vari piccoli componenti che andranno assemblati alla fine e...




Non volevo... davvero! :crazy: Ve lo assicuro :-pray , volevo aspettare ancora... ma la mano è partita da sola ed ho verniciato quasi tutta la parte inferiore! :-crazy
Ovviamente manca la parte dove passa la fascia bianca che è da mascherare. :mrgreen:

C'è da dire però che ho ancora un dubbio che sto cercando di risolvere, e con le foto a bassa qualità dell'epoca non è assolutamente facile. Riguarda la posizione del polo dell'antenna sulla gobba.
Da alcune foto sembra essere posto a 2/3 circa della gobba, ed in questo caso Hasegawa avrebbe sbagliato e mi toccherebbe tagliarlo e spostaro più in avanti, ma da altre foto in cui si vedono i pannelli laterali alla gobba sembra essere in posizione corretta.
Qualquadra non mi cosa... :think:
Mi sto studiando la situazione, ma se ci sono suggerimenti ben vengano!

Metto un paio di foto tanto per capirci.




Immagine presa a solo scopo di discussione da qui.


Immagine presa a solo scopo di discussione da quo.


Immagine presa a solo scopo di discussione da pinterest.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Il dipolo mi sembra all'altezza giusta... è un pò fuori scala però, mi sembra grande.
Già che sei ancora in tempo, perchè non dai un'assottigliata alle forcelle delle ruote? quello spessore è esagerato Andrea. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2064
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Messaggio da Aquila1411 »

Starfighter84 ha scritto: 8 settembre 2023, 8:59 Il dipolo mi sembra all'altezza giusta... è un pò fuori scala però, mi sembra grande.
Già che sei ancora in tempo, perchè non dai un'assottigliata alle forcelle delle ruote? quello spessore è esagerato Andrea. ;)
Grazie dei consigli, li ho presi al volo (anche se le gambe dei carrelli erano già colorate)!
Non è perfetto... ma con la ruota all'interno si noterà poco. :shifty:









Dopo aver pensato alle possibilità che mi davano i mezzi a mia disposizione e, soprattutto, le mie capacità, ho deciso anche di staccare il dipolo, assottigliarne la base, e riposizionarlo al suo posto. Adesso è un po' meglio.





E visto che le modifiche a questo modello non sembrano finire più... ho creato le staffe per il filo dell'antenna presenti sulla coda con del nastro Tamiya. Credo che dovrò irrigidirle con un filo di attack, ma le dimensioni mi sembrano abbastanza corrette per non andare fuori scala.







Non ho fatto le foto, ma arrivato a questo punto ho mascherato il bianco per la fascia in fusoliera e la croce sabauda in coda. Direi che potrei essere pronto alla verniciatura. :-XXX
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24987
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: GB FF.AA.ITA 23 - Aquila1411 - Macchi C.205 Veltro - Hasegawa 1/48

Messaggio da microciccio »

Aquila1411 ha scritto: 8 settembre 2023, 0:12... Non volevo... davvero! :crazy: Ve lo assicuro :-pray , volevo aspettare ancora... ma la mano è partita da sola ed ho verniciato quasi tutta la parte inferiore! :-crazy ...
Ciao Andrea,

ti sei fatto prendere la mano dall'entusiasmo! :-oook
Aquila1411 ha scritto: 8 settembre 2023, 0:12
aldo ha scritto: 22 agosto 2023, 17:06 Nel caso di una pannellatura incisa e curva, si potrebbe anche usare della carta da lucido, ripassare con la matita sull'incisione, e si avrebbe così il corretto sviluppo dato che non è una superficie piana.

Ovviamente poi da riportare sul plasticard per tagliare la dima.


Ciao, Aldo
Grazie Aldo, tecnica assolutamente da non sottovalutare! ...
Concordo! :-oook
Aquila1411 ha scritto: 8 settembre 2023, 0:12... la posizione del polo dell'antenna sulla gobba.
Da alcune foto sembra essere posto a 2/3 circa della gobba, ed in questo caso Hasegawa avrebbe sbagliato e mi toccherebbe tagliarlo e spostaro più in avanti, ma da altre foto in cui si vedono i pannelli laterali alla gobba sembra essere in posizione corretta.
...
Mi sto studiando la situazione, ma se ci sono suggerimenti ben vengano! ...
Per me puoi lasciarlo dov'è. Anche il leggero sovradimensionamento si nota il giusto.
Aquila1411 ha scritto: 8 settembre 2023, 0:12... Qualquadra non mi cosa... :think: ...
:-sbraco :-sbraco :-sbraco
Aquila1411 ha scritto: 14 agosto 2023, 0:00... forare l'ogiva, ... ho ricreato la canna del cannoncino conbun tubo da 1,4 mm. D'altronde ho speso un patrimonio per prendere sti benedetti tubi Albion Alloy... meglio usarli dove si può!!! :-Figo ...
Cannone-motore sul Veltro? A memoria mi suona più corretto sull'Orione. Hai verificato in bibliografia Andrea?

Per il diedro dell'ala ti propongo uno dei miei consueti confronti fatti un po' alla buona (immagine al tratto presa da qui).



microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Group Build Forze Armate Italiane 2023”