Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to del 19/03/2020

Messaggio da Dioramik »

Aquila1411 ha scritto: 24 marzo 2020, 19:21 Rispetto a quello del film il capanno è girato di 90°, anche l'areo rispetto alle immagini del film è ruotato di 180°.
Certo che ti aspetta un bel lavorone! non vedo l'ora di vederlo. :-oook
Buon lavoro.
Andrea
Ti ri-quoto per dirti che nei vari episodi non è sempre uguale la posizione dell'ormeggio, cambia spesso, questo mi da la possibilità di scegliere orientamento migliore. :-oook


Giangio ha scritto: 24 marzo 2020, 20:11 A me l'idea piace un sacco silvio! Dai Dai :-D
Il modello procede bene per ora e il diorama devo ancora iniziarlo, spero di non far passare troppi anni prima di terminare tutto. :thumbup:
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Messaggio da Dioramik »

Piccolo e ultimo aggiornamento per quanto riguarda gli interni.
Appena asciutta la colla proseguirò con l'incollaggio del trasparente e relativa stuccatura.


Gli ultimi strumenti di navigazione sopra il cruscotto e il supporto per il trasparente come consigliato da Valerio.
Immagine


Le manette dei motori.
Sono un po' fuori scala ma più piccoli di così non sono riuscito a farli, me li devo far andare bene.
Immagine


Ripropongo la foto dello stucco per chiedervi se questo va bene per le stuccature tra il trasparente e la fusoliera.



Grazie di tutto.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34090
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Messaggio da pitchup »

Ciao Silvio
Non è che lo stucco non vada bene. Il problema sta che con questo tipo di stucco, una volta steso, deve seccare e poi va carteggiato. Questo significa carta abrasiva e graffi che con un trasparente vicino non è che sia una cosa molto salutare per il trasparente.
L'ideale sarebbe usare quegli stucchi che si stendono e poi si lisciano levando semplicemente l'eccesso con un cotton fioc inumidito con acqua o nitro a seconda del tipo. Questo garantisce lavori puliti e non carteggiature.
Io uso il milliput o il Gunze surfacer 500.... ma ne esistono altri tipi di sicuro.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Messaggio da rob_zone »

Ciao Silvio

Bel lavoro sulle manette...bravo!
Discorso stucco, anche io, per esperienza ti consiglio il Milliput visto che lo puoi modellare delicatamente.. perchè il vacuform, una volta che lo incolli rimane abbastanza fragile e semmai dovesse scollarsi o rompersi, è davvero un problema... ;)

Saluti
Rob da Messina :-oook
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Messaggio da Dioramik »

rob_zone ha scritto: 8 aprile 2020, 18:31 Ciao Silvio
Bel lavoro sulle manette...bravo!
Discorso stucco, anche io, per esperienza ti consiglio il Milliput visto che lo puoi modellare delicatamente.. perchè il vacuform, una volta che lo incolli rimane abbastanza fragile e semmai dovesse scollarsi o rompersi, è davvero un problema... ;)
Saluti
Rob da Messina :-oook
pitchup ha scritto: 8 aprile 2020, 17:29 Ciao Silvio
Non è che lo stucco non vada bene. Il problema sta che con questo tipo di stucco, una volta steso, deve seccare e poi va carteggiato. Questo significa carta abrasiva e graffi che con un trasparente vicino non è che sia una cosa molto salutare per il trasparente.
L'ideale sarebbe usare quegli stucchi che si stendono e poi si lisciano levando semplicemente l'eccesso con un cotton fioc inumidito con acqua o nitro a seconda del tipo. Questo garantisce lavori puliti e non carteggiature.
Io uso il milliput o il Gunze surfacer 500.... ma ne esistono altri tipi di sicuro.
saluti
Forse sbaglio io?
Forse sbagliate voi?

Per non fare cavolate provo a spiegare ed illustrare la parte in gioco:
La zona dove dovrò stuccare "con decisione" non è interessata dal trasparente che rimarrà trasparente, la zona verrà comunque tutta colorata anche se facente parte del materiale trasparente.
Per farmi capire meglio metto immagine.

Blu: stuccatura importante.
Rosso: trasparente che verrà colorato.
Verde: vetri trasparenti della cabina di pilotaggio.



Devo comunque stare attento al trasparente oppure anche se si graffia un po' nella zona a ridosso della fusoliera non importa?
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2065
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao Silvio, normalmente ti direi "in questo caso vai tranquillo!"... ma è un vacuform... non ci ho mai lavorato ma eviterei di toccarlo troppo...
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Messaggio da rob_zone »

Ciao Silvio

Hai fatto bene a postare questa immagine colorata :-oook
Non avevo ben presente la tipologia di stuccatura e lo spazio da stuccare, quindi cercherò di essere più preciso.

Confermo nello stesso tempo, quanto ti ho detto prima, a causa dell'infamia dei pezzi riprodotti in Vacuform, devi trattarli delicatamente, nella maggior parte dei casi io ho sempre stuccato con il Milliput :-D
Ma nel tuo caso specifico, come ti hanno consigliato se non sbaglio qualche pagina fa, il vuoto che tu hai evidenziato dal color blu, puoi colmarlo con del Plasticard! Mi raccomando però, precedentemente colorato, perché sennò si nota guardando il modello frontalmente :)
Potresti applicare una certa sezione di Plasticard, fornire un buon incollaggio e dopo stucchi la ciano.. fondamentale è che tu sia delicato in questo tipo di operazioni, sopratutto quando andrai a levigare la ciano.. ;)
Eventualmente, qualora tu volessi utilizzare sulla giunzione uno stucco e subito, puoi utilizzare solo il Milliput, magari facendo strati su strati e facendo in modo che diventi tutto uno con la fusoliera.

Ad ogni modo io, indipendentemente dal tipo di stucco che utilizzerai, la sezione in Plasticard per colmare il grosso del gap la metterei in ogni caso.

Spero di non averti creato confusione Silvio, i trasparenti in Vacuform sono proprio str...i e ci vuole un pochino di pazienza.. mi reputo fortunato ad essermi fatto una certa esperienza con questa tipologia di strasparenti, ma non ti nascondo che i primi sono stati veri e propri disastri.. :-sbraco

Ps non ti cito l'utilizzo dello stucco Tamiya perché io non lo uso praticamente mai se non in caso rarissimi!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34090
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Messaggio da pitchup »

Ciao
ahhh...allora va bene, tanto se è una zona che comunque va verniciata va bene. metti un paio di striscine di scotch per delimitare la zona da ricoprire di stucco. Personalmente eviterei di usare la ciano in quella zona, non si sa mai per i vapori che possono provocare aloni sull'interno del trasparente.
Però il Milliput te lo consiglio come acquisto futuro.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Messaggio da Dioramik »

rob_zone ha scritto: 9 aprile 2020, 1:45 Confermo nello stesso tempo, quanto ti ho detto prima, a causa dell'infamia dei pezzi riprodotti in Vacuform, devi trattarli delicatamente, nella maggior parte dei casi io ho sempre stuccato con il Milliput :-D
Ma nel tuo caso specifico, come ti hanno consigliato se non sbaglio qualche pagina fa, il vuoto che tu hai evidenziato dal color blu, puoi colmarlo con del Plasticard!
Le cose sono un po' cambiate, ora, dopo altri tagli e posizionamenti, non c'è più quel grosso gap, forse è il supporto stesso che me lo tiene leggermente più alzato, diciamo che ora calza meglio.

rob_zone ha scritto: 9 aprile 2020, 1:45 Mi raccomando però, precedentemente colorato, perché sennò si nota guardando il modello frontalmente :)
Scusa Roberto, questo passaggio non l'ho compreso. :oops:
Cosa intendi con "colorare precedentemente"?

rob_zone ha scritto: 9 aprile 2020, 1:45 Potresti applicare una certa sezione di Plasticard, fornire un buon incollaggio e dopo stucchi la ciano.. fondamentale è che tu sia delicato in questo tipo di operazioni, sopratutto quando andrai a levigare la ciano.. ;)
Eventualmente, qualora tu volessi utilizzare sulla giunzione uno stucco e subito, puoi utilizzare solo il Milliput, magari facendo strati su strati e facendo in modo che diventi tutto uno con la fusoliera.
Ad ogni modo io, indipendentemente dal tipo di stucco che utilizzerai, la sezione in Plasticard per colmare il grosso del gap la metterei in ogni caso.
Questo passaggio potrebbe essere NON rilevante se il gap tra fusoliera e vacuform è minore?
Come scritto sopra?

rob_zone ha scritto: 9 aprile 2020, 1:45 Spero di non averti creato confusione Silvio, i trasparenti in Vacuform sono proprio str...i e ci vuole un pochino di pazienza.. mi reputo fortunato ad essermi fatto una certa esperienza con questa tipologia di strasparenti, ma non ti nascondo che i primi sono stati veri e propri disastri.. :-sbraco
No, nessuna confusione, l'unica cosa che non ho capito è quella del colorare prima.


pitchup ha scritto: 9 aprile 2020, 7:18 ahhh...allora va bene, tanto se è una zona che comunque va verniciata va bene. metti un paio di striscine di scotch per delimitare la zona da ricoprire di stucco. Personalmente eviterei di usare la ciano in quella zona, non si sa mai per i vapori che possono provocare aloni sull'interno del trasparente.
Però il Milliput te lo consiglio come acquisto futuro.
saluti
Quindi se ho capito bene mi consigli di usare lo stucco Tamiya Basic (quello che ho in casa).
Potrebbe essere meglio lo stucco Tamiya White? Oppure ci sono altri stucchi? Cosa cambia tra loro?

Il Milliput lo acquisterò di certo ma ci sono diversi tipi, qual'è quello più confacente ai nostri utilizzi?

Grazie a tutti e scusate per le mille domande, speravo con questo secondo modello di tartassarvi gli zebedei molto meno ma a quanto pare ho ancora molte lacune da colmare. :(
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34090
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to 08/04/2020 - Finito interni

Messaggio da pitchup »

Ciao
A questo punto lo stucco che hai va bene… andrebbe bene anche il tipo "White" per i lavori di fino.
Puoi eventualmente scioglierlo con acetone e farti una sorta di stucco liquido per essere più preciso e stenderlo con un pennellino.
Il milliput è una mano santa e aiuta molto in certi frangenti. il problema è che è bianco e potrebbe intravedersi in certe zone interne. Esiste pure quello nero però.
Altri stucchi poi sono i tipi "Mr surfacer Gunze". Io uso il tipo 1200 spruzzabile come primer ed il 500 che è molto fluido ma più grosso. Lo passi nella zona e poi levi l'eccesso con la nitro. Questi ultimi però hanno odori molto molto forti e persistenti pertanto in casa, al chiuso, evito di usarli.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”