Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Finito

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to del 19/03/2020

Messaggio da Dioramik »

Aquila1411 ha scritto: 22 marzo 2020, 17:33 Personalmente proverei ad usare un po' di stucco Tamiya e poi rifinerei con l'attack in maniera da poter carteggiare e reincidere visto che è in una zona che non resterà trasparente... ma questo è quello che farei io... :-crazy
In più io non ho mai lavorato con i canopy in vacuform.
Aspetta che qualcuno con più esperienza ti risponda in questo caso.
La pasta modellabile bicomponente che ti citavo nel post sopra va bene soprattutto per ricostruire piccoli dettagli o tappare grossi fori e si chiama MILLIPUT.
Andrea
Ti ringrazio Andrea per l'aiuto e il supporto, in questo caso però seguirò il consiglio di Fabio qui sotto. :-oook

fabio1967 ha scritto: 22 marzo 2020, 17:50 Io proverei a colmare il gap con delle fettine di plasticard per poi rifinire con la cianoacrilica.
Saluti.
Fabio
Grazie, mi sembra una buona idea, credo farò così.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2065
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to del 19/03/2020

Messaggio da Aquila1411 »

Dioramik ha scritto: 23 marzo 2020, 9:56
Ti ringrazio Andrea per l'aiuto e il supporto, in questo caso però seguirò il consiglio di Fabio qui sotto. :-oook

fabio1967 ha scritto: 22 marzo 2020, 17:50 Io proverei a colmare il gap con delle fettine di plasticard per poi rifinire con la cianoacrilica.
Saluti.
Fabio
Grazie, mi sembra una buona idea, credo farò così.
Hai fatto bene! A questo metodo io non ci penso mai... :-vergo
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16522
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to del 19/03/2020

Messaggio da Jacopo »

fabio1967 ha scritto: 22 marzo 2020, 17:50 Io proverei a colmare il gap con delle fettine di plasticard per poi rifinire con la cianoacrilica.
Saluti.
Fabio
Uso sempre quel metodo li, consigliatissimo :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to del 19/03/2020

Messaggio da Starfighter84 »

Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti Silvio... sei andato parecchio avanti...!
Alla fine la svista sugli interni sarà mitigata dal fatto che, a modello concluso, dentro si vedrà poco e niente. Tutti gli elementi che hai aggiunto (scatole, taniche ecc.) distoglieranno lo sguardo da eventuali "sbavature". ;)

Sui seggiolini dei piloti aggiungerai le cinture?

Capitolo trasparente: aspetto fondamentale da tenere in considerazione è che i trasparenti in vacuforn vanno rinforzati e irrigiditi, altrimenti tenderanno a muoversi/deformarsi durante le successive fasi del montaggio e spaccheranno le stuccature.
Quello che ti suggerisco è di creare un piccolo piano di battuta nel punto dove il trasparente ti lascia quel mezzo millimetro di gap... in pratica dovresti incollare una striscia di Plasticard di spessore non troppo esagerato sulla fusoliera in modo che tutto il pezzo ci si possa poggiare. Inoltre il "rinforzo" fungerà anche da zona dove la colla può agire in maniera più efficace avendo più superficie di contatto...
Quindi, a quel punto, sopra ti consiglierei di usare l'Attack così l'eccesso lo potrai carteggiare e usare già come stucco. Su tutti i frame bassi, invece, potresti usare la Tappo Verde (ma non col pennellino originale.. dovresti stenderla con un pennello più sottile e affusolato per essere più preciso).

Ad ogni modo all'interno non occorre mascherare e verniciare secondo me.... basterà stendere il colore degli interni direttamente all'esterno e poi procedere con i colori della livrea. Basterà per fare un lavoro comunque rifinito. :thumbup:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to del 19/03/2020

Messaggio da Dioramik »

Starfighter84 ha scritto: 23 marzo 2020, 19:15 Mi sono rimesso in pari con gli aggiornamenti Silvio... sei andato parecchio avanti...!
Alla fine la svista sugli interni sarà mitigata dal fatto che, a modello concluso, dentro si vedrà poco e niente. Tutti gli elementi che hai aggiunto (scatole, taniche ecc.) distoglieranno lo sguardo da eventuali "sbavature". ;)

Sui seggiolini dei piloti aggiungerai le cinture?

Capitolo trasparente: aspetto fondamentale da tenere in considerazione è che i trasparenti in vacuforn vanno rinforzati e irrigiditi, altrimenti tenderanno a muoversi/deformarsi durante le successive fasi del montaggio e spaccheranno le stuccature.
Quello che ti suggerisco è di creare un piccolo piano di battuta nel punto dove il trasparente ti lascia quel mezzo millimetro di gap... in pratica dovresti incollare una striscia di Plasticard di spessore non troppo esagerato sulla fusoliera in modo che tutto il pezzo ci si possa poggiare. Inoltre il "rinforzo" fungerà anche da zona dove la colla può agire in maniera più efficace avendo più superficie di contatto...
Quindi, a quel punto, sopra ti consiglierei di usare l'Attack così l'eccesso lo potrai carteggiare e usare già come stucco. Su tutti i frame bassi, invece, potresti usare la Tappo Verde (ma non col pennellino originale.. dovresti stenderla con un pennello più sottile e affusolato per essere più preciso).

Ad ogni modo all'interno non occorre mascherare e verniciare secondo me.... basterà stendere il colore degli interni direttamente all'esterno e poi procedere con i colori della livrea. Basterà per fare un lavoro comunque rifinito. :thumbup:
Niente cinture sui seggiolini dei piloti, in nessuna ripresa cinematografica degli interni del Cutter's Goose ci sono, all'incontrario le poltroncine passeggeri, nei veri Goose non ci sono quasi mai mentre in questa versione "televisiva" ci sono ma non le ho fatte, perché sono poco visibili.

Sull'irrigidimento mi era stato consigliato tempo fa da Paolo (microciccio) ma essendo tutto sagomato e curvato non ho proprio idea di come fare e non l'ho fatto, sarebbe troppo per me ora fare un lavoro come quello, non saprei nemmeno da dove iniziare.
Invece l'idea di creare un piano di battuta è più fattibile, anche per me, ottima idea, non ci avevo minimamente pensato, grazie.
Sul fatto che il vacuform di muoverà/deformerà, non so come fare diversamente, spero, con il piano di appoggio e la colla di tipo attack (più elastica dello stucco), che questo non succeda, come spero che la colla non mi danneggi la plastica trasparente.

La mascheratura interna? Ormai è fatta e ho dato già una prima mano di colore degli interni, "cosa faccio signora? Lascio?" cit. :-oook :-sbraco :-sbrachev , scherzi a parte, meglio che tolgo tutto e pulisco dal colore o lascio ormai che c'è per non fare danni irreparabili?

Grazie Valerio, sei sempre molto preciso negli aiuti e... per leccare un po' il nostro capo... sei sempre un ottimo consigliere. :-oook :thumbup:
Ringrazio anche Jacopo per la conferma sul metodo consigliato da Fabio.

Penso che userò un misto: supporto per l'incollagio e se ci sono grossi scalini, plasticard e ciano.

Buona serata a tutti.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to del 19/03/2020

Messaggio da Starfighter84 »

Non ripulire... se hai verniciato lascia così. Giusto nei pressi del futuro piano di battuta toglierei il colore per favorire l'incolaggio.
Per il mix ciano/plasticard.... come anche suggerito da Fabio, va benissimo...!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to del 19/03/2020

Messaggio da Dioramik »

Starfighter84 ha scritto: 23 marzo 2020, 21:42 Non ripulire... se hai verniciato lascia così. Giusto nei pressi del futuro piano di battuta toglierei il colore per favorire l'incolaggio.
Per il mix ciano/plasticard.... come anche suggerito da Fabio, va benissimo...!
Bene, grazie.

Intanto che prendo coraggio per iniziare il lavoro più rognoso e che mi preoccupa di più, mi sono rilassato con la fase progettuale del diorama per il Cutter's Goose.
Voglio farlo il più simile a quello della serie TV, altrimenti che gusto c'è!

Innanzitutto una domanda per Valerio e admin:
Il W.I.P. del diorama, lo faccio qui mescolando il tutto o lo faccio nella sezione diorami e compagnia bella?
Grazie.


Ho fatto una semplicissima bozza 2d, vista dall'alto, solo per capire gli ingombri.
Dimensioni basetta, centimetri 30x30.
Non so ancora se mettere un pezzetto di spiaggia, con la spiaggia lo renderebbe più completo ma meno reale perché il pontile alto che porta alla spiaggia è molto più lungo, peer mettere la spiaggia dovrei fingere che è più corto m potrebbe andare.
Chiedo consigli, anche se siamo solo ad una fase di idealizzazione.

La bozza:




Pontile visto dal mare.
Qui il Goose è messo in altra posizione, anche questo è tutto da decidere.
Immagine tratta da una sequenza del telefilm.



Il pontile visto da sotto la tettoia/officina e con il Goose come da bozza mia.
Immagine tratta da una sequenza del telefilm.

Idee interessanti da darmi?


EDIT: trasferisco il post iniziale della basetta in un suo W.I.P. dedicato - W.I.P. della basetta
Ultima modifica di Dioramik il 29 marzo 2020, 13:39, modificato 1 volta in totale.
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2065
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to del 19/03/2020

Messaggio da Aquila1411 »

Rispetto a quello del film il capanno è girato di 90°, anche l'areo rispetto alle immagini del film è ruotato di 180°.

Certo che ti aspetta un bel lavorone! non vedo l'ora di vederlo. :-oook

Buon lavoro.

Andrea
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to del 19/03/2020

Messaggio da Dioramik »

Aquila1411 ha scritto: 24 marzo 2020, 19:21 Rispetto a quello del film il capanno è girato di 90°, anche l'areo rispetto alle immagini del film è ruotato di 180°.
Certo che ti aspetta un bel lavorone! non vedo l'ora di vederlo. :-oook
Buon lavoro.
Andrea
Infatti è tutto provvisorio, volevo solo avere un'idea degli ingombri e qualche idea vostra, più cervelli pensano meglio che uno. :-oook
...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Giangio
Brave User
Brave User
Messaggi: 1617
Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Gianluca
Località: Torino

Re: Grumman G-21 Goose "Cutter's Goose" - Sword 1:72 - Dioramik - Aggiorn.to del 19/03/2020

Messaggio da Giangio »

A me l'idea piace un sacco silvio! Dai Dai :-D
Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”