MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida e pratica. Aggiornamento 25/05/19.

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Messaggio da denis »

Ottima iniziativa!!
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
El Cjastron
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 186
Iscritto il: 6 marzo 2016, 19:55
Che Genere di Modellista?: D'aria o di terra....ma che sia veloce!
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Airibì
Località: Udìn

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Messaggio da El Cjastron »

Smiris72 ha scritto: 23 maggio 2019, 11:41 Ciao. in che senso rapido, normale e lento? Cosa cambia? Il tempo di asciugatura ai colori?
Vorrei aggiungere questo consiglio su nel testo, ma vorrei in due righe far capire cos'è di preciso
Si, evaporando il diluente più lentamente anche il colore si asciuga più lentamente
https://www.chimicacbr.it/cbr2.nsf/star ... 43860#prod
Questo è quello che uso io
Nitro is the way!
ImmagineImmagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Messaggio da FreestyleAurelio »

Mi sono permesso di aggiungere ed ampliare l'ottimo post di Mauro.

Di seguito:




Glossario termini in inglese

ACRYLIC PAINT = Pittura Acrilica
ENAMEL PAINT = Smalti
LACQUER PAINT = Lacche

CLEAR = Vernice trasparente

GLOSS = Lucido
SEMI GLOSS = Semi Lucido
FLAT = Opaco
FLAT BASE = Opacizzante

FLOW IMPROVER/PAINT RETARDER/MEDIUM RETARDER
Additivo incolore da aggiungere alla vernice in piccole percentuali ne modifica i tempi di asciugatura. Tra i medium per acrilici il più diffuso è il ritardante che espande i tempi di asciugatura (vedi più avanti per i dettagli). Tale prodotto non va confuso e/o sostituito con il diluente. Può essere aggiunto ai colori sia in caso di utilizzo ad aeropenna che a pennello e tende a restituire un effetto satinato ai colori opachi .
Permette allo strato di colore di avere il tempi giusto per distendersi sulla superfice livellandosi.

THINNER = Il diluente per le vernici


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


TAMIYA HA 3 LINEE DI COLORI (Acrilici - Smalti - Lacche):

Le tipologie di colori possono essere utilizzate una sull'altra senza problemi, a condizione che gli strati sottostanti siano perfettamente asciutti. Si potrebbero invece avere problemi sovrapponendo ENAMEL/SMALTO su un LAQUER/LACCA
Nota: Il tappo delle boccette dei colori, di tutte le categorie, è della rispecchia abbastanza fedelmente la tinta del contenuto della boccettina. Un rosa chiaro avrà un tappo rosa chiaro, un metallic blu avrà un tappo blù con effetto "metallizzato", un "Clear" avrà il suo tappo colorato ma "trasparente" e una vernice di finitura trasparente avrà un tappo "biancastro, trasparente".
Altri prodotti quali colle, diluenti, etc avranno un loro tappo colorato che identificherà il prodotto stesso e spesso sentirete utilizzare più il colore del tappo che il nome tecnico (ad esempio: "Usa il diluente "tappo giallo" ")

ATTENZIONE: E' consigliato l'uso della mascherina con filtri per solventi chimici anche per i colori diluiti con i prodotti meno nocivi. Una buona maschera (circa 50 euro di spesa per una con filtri sostituibili) è un investimento necessario e va indossata sempre quando spruzziamo i colori, sia a bomboletta che ad aerografo e in tutti i casi in cui maneggiamo e respiriamo prodotti come diluente, acetone, etc
Un' altra buona abitudine sarebbe quella di utilizzare guanti in lattice o meglio ancora in Nitrile (tipo quelli dei dottori) per maneggiare i modelli ed evitare di lasciare aloni di grasso che impedirebbero alla vernice di aggrappare alla superfice. Il prezzo si aggira sui 5 euro per 100 pz (50 paia) e se usati con attenzione si possono riutilizzare più di una volta.


1) ACRILICI - ACRYLIC PAINT
Colori LUCIDI (i "GLOSS") , colori OPACHI (i "FLAT"), METALLIZZATI (i "METALLIC" Lucidi, satinati e opachi), TRASPARENTI (i "CLEAR")



Lucidi - Gloss: Contraddistinti dalla sigla X
Opachi - Flat: Contraddistinti dalla sigla XF Gli opachi asciugano prima dei lucidi ed è consigliato l'utilizzo di un flow improver com il “Tamiya Retarder” (in rapporto di circa il 10-15%) per ottenere una finitura più liscia ed omogenea.
La diluizione consigliata è di una goccia di retarder ogni dieci gocce di colore diluito.

Esempio: se utilizziamo una diluizione al 70%, i rapporti saranno di 7 gocce di diluente, 3 gocce di colore e 1 goccia di retarder.
Se preferiamo diluire i colori nell'aerografo piuttosto che in una boccetta a parte, mettiamo nella coppetta prima il diluente, poi il colore e infine il retarder, miscelando poi il tutto. (personalmente uso le pipette contagocce per fare la miscelazione, pescando e ributtando più volte il contenuto della coppetta)

Oltre alla gamma di colori lucidi e opachi, ci sono anche i METALLICI, sia lucidi che opachi e alcuni colori TRASPARENTI(i “CLEAR”)

PRO: Gli acrilici asciugano velocemente una volta spruzzati, non seccano facilmente sull’aerografo, sono carteggiabili, finezza del pigmento, mescolabili con Acqueos Gunze. Moderato odore. Facilità d'uso e reperimento in Italia ed on line.
CONTRO: Non adatti per l’utilizzo a pennello, tossici, nessuna codifica riportata in etichetta e nella gamma in catalogo con gli standard FS-RAL-RLM.

DILUIZIONE: (Si consiglia di non diluire nella boccetta di colore ma solo all'occorrenza)
In base alla esperienza di molti utenti e di anni di esperienza raccolti in questo report, il rapporto di diluizione consigliato per i colori Tamiya è di 70% diluente e 30% colore.
Esempio: 7 gocce di diluente; 3 gocce di colore.
La stessa diluizione è da applicarsi per la serie dei colori lucidi.
SET-UP AEROPENNA:

Con una diluizione pari a quella di sopra, 70/30, la pressione ottimale di utilizzo è di 0,6 bar-0,8 bar. Diluizioni superiori permettono pressioni di esercizio prossime ai 0,2 bar.
La misura della duse consigliata va dalla 0,2 in su. Quella ottimale per il modellismo è la misura 0,3.

PRODOTTI PER DILUIRE:
- Tamiya X-20A - E' quello indicato dalla stessa Tamiya per diluire gli acrilici. La boccetta da 10ml e quella da 46ml hano il tappo bianco "trasparente", mentre quella da 250 ml ha il tappo Bianco.
- Tamiya Lacquer Thinner (con tappo Giallo) da 250 ml. Sul forum sentirete spesso nominare certi prodotti in base al tappo, in questo caso appunto la "Tappo giallo"
- Diluente nitro (da ferramenta). Prodotto molto valido per la diluizione e molto economico rispetto ai Tamiya, ma più tossico.

Compatibili ma da evitare:
- Alcool isopropilico puro E' uno dei componenti dell'X-20A ma costa molto meno. E' trasparente come l'acqua. Si trova nei negozi di belle arti o ferramenta. L'uso puro rende la mescola molto secca con aloni biancastri una volta evaporato il diluente
- Alcool etilico denaturato 95° E' possibile diluire i colori tamiya con questo prodotto ed è di facile reperibilità. L'uso rende la mescola molto secca con aloni biancastri una volta evaporato il diluente. Sconsigliato con i colori trasparenti opachi e lucidi.

Pulizia
la pulizia va eseguita subito dopo l'utilizzo con alcool etilico o diluente nitro.

Weathering
Sui colori acrilici possono essere applicati tutti i prodotti per il weathering a base acquosa, olii,polveri e pigmenti diluiti con diluente per smalti.
In alcun caso vanno applicati prodotti contenenti diluenti nitro, alcool, sintetici, laquer


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) SMALTI - ENAMEL PAINT



Lucidi - Gloss: Contraddistinti dalla sigla X
Opachi - Flat: Contraddistinti dalla sigla XF
Differiscono dagli acrilici non per la sigla ma per la forma della Boccetta, che per questi colori è squadrata.

PRO: Asciugano velocemente una volta spruzzati, se opachi. Carteggiabili. Mescolabili con altri smalti.
CONTRO: Tossicità; i colori lucidi impiegano anche 4 ore prima di poter essere maneggiati e mascherati. Incompatibilità con i prodotti da weathering diluiti con lo stesso diluente degli smalti. Possibile Incompatibilità tra prodotti con reazioni superficiali stendendo lo smalto su un laquer (lacca). Forte odore.
Tendenza all'ingiallimento nel tempo e se esposti a raggi UV

DILUIZIONE: "X20 Enamel thinner".

Si raccomanda di attenersi alla canonica diluizione 70-30.
La boccetta da 10ml ha il tappo "bianco" trasparente, quella da 40ml ha il tappo azzurro e quella da 250 ml ha il tappo celeste
Nota: Non sono stati commercializzati in Italia. Si possono ordinare su siti stranieri tipo Super Hobby (non so se sia il caso di citare il sito)

SET-UP AEROPENNA:

Con una diluizione pari a quella di sopra, 70/30, la pressione ottimale di utilizzo è di 0,6 bar-0,8 bar. Diluizioni superiori permettono pressioni di esercizio prossime ai 0,2 bar.
La misura della duse consigliata va dalla 0,2 in su. Quella ottimale per il modellismo è la misura 0,3.

Pulizia
la pulizia va eseguita subito dopo l'utilizzo con il thinner per smalti, thinner sintetico ma molto aggressivo.

Weathering
Sui colori a smalto possono essere applicati tutti i prodotti per il weathering a base acquosa.
In alcun caso si possono applicare olii,polveri e pigmenti diluiti con diluente per smalti.
In alcun caso vanno applicati prodotti contenenti diluenti nitro, alcool, sintetici, laquer.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3) LACCHE - LACQUER PAINT



Contraddistinti dalla sigla LP
Boccetta tonda, simile agli acrilici ma con Etichetta nera e sigla LP

PRO: Asciugano velocemente una volta spruzzati, sia opachi che lucidi. Carteggiabili. Mescolabili con altri laquer. Stabilità dei toni nel tempo e ai raggi UV. Finezza del pigmento.
CONTRO: Tossicità; Forte odore. Incompatibilità con i prodotti da weathering diluiti con thinner a base nitro. Possibile Incompatibilità tra prodotti con comparsa di reazioni superficiali stendendo lo smalto su un laquer (lacca). Forte odore.
Tendenza all'ingiallimento nel tempo e se esposti a raggi UV
DILUIZIONE:(Si consiglia di non diluire nella boccetta di colore ma solo all'occorrenza)
Il rapporto di diluizione consigliato per questa tipologia è di 50% diluente e 50% colore.
Esempio: 5 gocce di diluente; 5 gocce di colore.
La stessa diluizione è da applicarsi per la serie dei colori lucidi.
SET-UP AEROPENNA:

Con una diluizione pari a quella di sopra, 50/50, la pressione ottimale di utilizzo è di 0,6 bar-0,8 bar. Diluizioni superiori permettono pressioni di esercizio prossime ai 0,2 bar.
La misura della duse consigliata va dalla 0,2 in su. Quella ottimale per il modellismo è la misura 0,3.

PRODOTTI PER DILUIRE:
- Tamiya Lacquer Thinner (con tappo Giallo) da 250 ml. Sul forum sentirete spesso nominare certi prodotti in base al tappo, in questo caso appunto la "Tappo giallo"
- Diluente nitro antinebbia (da ferramenta). Prodotto molto valido per la diluizione e molto economico rispetto ai Tamiya, ma più tossico.

Pulizia
la pulizia va eseguita subito dopo l'utilizzo con diluente nitro.

Weathering
Su questo tipo di lacche possono essere applicati tutti i prodotti per il weathering a base acquosa, olii,polveri e pigmenti diluiti con diluente per smalti.
In alcun caso vanno applicati prodotti contenenti diluenti nitro, alcool, sintetici, laquer

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


I DILUENTI



LACQUER THINNER - "TAPPO GIALLO" (DILUENTE per Lacche, Acrilici e primer)
Diluente a base nitro che NON intacca la plastica
Indicato per diluire i primer come il Mr.Surface e adatto per i colori acrilici e lacche
Diluizione base consigliata: 70% diluente e 30% di colore o primer.

Considerazioni: La serie dei colori acrilici diluita con il Laquer Thinner rende più veloce il processo di catalisi del prodotto e i toni sono più vivi.
Il laquer viene impiegato per diluire e stendere a pennello o ad aeropenna i primer della serie Mr.Surface.
I colori lucidi acquistano più brillantezza e la finitura dei toni sia lucidi che opachi risulta più liscia, setosa ed omogenea. Adatto per pulizia “finale” dell’aerografo, ma visto il costo è da preferire alcool denaturato o diluente nitro.


TAMIYA - LP-10 Lacquer Thinner (Diluente per Lacche)
Disponibile anche in boccettina da 10ml


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



LACQUER THINNER RETARD - "TAPPO ARANCIO" (DILUENTE con RITARDANTE per Acrilici e Laquer)
E' il diluente X-20 per laquer ma con l'aggiunta di un flow improver come retarder. Lo si riconosce per il nome e il tappo di colore giallo. Difficilmente reperibile in Italia.
Il suo omologo è il Mr.Leveling Thinner.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



X-20A THINNER (DILUENTE per Acrilici)
DILUENTE SPECIFICO PER GLI ACRILICI (non è adatto per diluire Primer come Mr.Surface)
Serve per diluire i soli colori acrilici con diluizione consigliata del 70%
Disponibile in boccetta da 46ml e 250ml


--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------



X-20 Enamel thinner (Diluente per Smalti)
DILUENTE SPECIFICO PER GLI SMALTI
disponibile in boccetta da10ml, 46ml e 250ml


-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


PRODOTTI CORRELATI:



Tamiya “RETARDER
Per acrilici e Laquer)
Additivo incolore da aggiungere alla vernice in piccole percentuali ne modifica i tempi di asciugatura. Tra i medium per acrilici il più diffuso è il ritardante che espande i tempi di asciugatura. Tale prodotto non va confuso e/o sostituito con il diluente. Può essere aggiunto ai colori sia in caso di utilizzo ad aeropenna che a pennello e tende a restituire un effetto satinato ai colori opachi .
Aggiunto alla miscele di diluente e colori Tamiya, fluidifica l'atomizzazione ad aeropenna, previene il deposito sull'ago dell'aeropenna, ne ritarda l'asciugatura facilitando la stesura e il livellamento della stessa sulla superfice.
Il Retarder dona delle superfici verniciate con finiture lisce ed omogenee.
La percentuale ottimale oscilla tra il 7% e il 12% in volume sulla miscela già diluita di colore e diluente.
Utilizzato nella stesura dei colori lucidi aiuta a scongiurare l'effetto buccia d'arancia.
Sui metallizzati non sortisce alcun effetto.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Messaggio da Smiris72 »

Grazie per le preziose aggiunte.

Domanda:
"LACQUER THINNER RETARD - "TAPPO ARANCIO" (DILUENTE con RITARDANTE per Acrilici e Laquer)
E' il diluente X-20 per laquer ma con l'aggiunta di un flow improver come retarder. Lo si riconosce per il nome e il tappo di colore giallo. Difficilmente reperibile in Italia.
Il suo omologo è il Mr.Leveling Thinner.£"

E' solo per i lacquer o anche per gli acrilici e gli smalti?
Il tappo è arancio, poi correggo io
Mr.Leveling Thinner è utilizzabile come alternativa anche sui Tamiya, giusto? Dato che questa discussione è sui tamiya, se citiamo prodotti di altre marche, per prime e diluenti ad esempio, forse è il caso di specificare che sono consigliati rispetto a quelli della casa Tamiya. Io leggendo sul forum ad esempio ero passato dal primer Tamiya al MrSurface.

Non sarebbe poi male rendere alcuni testi come link e collegarli ad altre discussioni o apposite guide. In questo caso mi riferisco ad esempio a "pulizia aerografo" dove ci sono ad esempio i due tutorial di Valerio, oppure a "Weathering", che per uno che si avvicina al modellismo potrebbe essere chissà cosa.

Altra cosa importante.
Io prenderei il blocco intero del testo e lo metterei al posto del mio, su in alto (vedi poi tu se togliere il duplicato, per mantenere la discussione più breve). Qualsiasi cosa di utile arriverà, cercherò di integrarla su in alto, in modo che tutto sia sempre raccolto li.
Ok?

A proposito di organizzazione e guide semplificate, io avrei un idea. Una cosa un po ambiziosa, ma che mi piacerebbe condividere con voi. Ora scrivo un nuovo post, per non andare fuori tema qui.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Messaggio da FreestyleAurelio »

Smiris72 ha scritto: 23 maggio 2019, 15:01 Grazie per le preziose aggiunte.

Domanda:
"LACQUER THINNER RETARD - "TAPPO ARANCIO" (DILUENTE con RITARDANTE per Acrilici e Laquer)

E' solo per i lacquer o anche per gli acrilici e gli smalti?
Il tappo è arancio, poi correggo io
Mr.Leveling Thinner è utilizzabile come alternativa anche sui Tamiya, giusto? Dato che questa discussione è sui tamiya, se citiamo prodotti di altre marche, per prime e diluenti ad esempio, forse è il caso di specificare che sono consigliati rispetto a quelli della casa Tamiya. Io leggendo sul forum ad esempio ero passato dal primer Tamiya al MrSurface.
Il laquer è solo per Acrilici e laquer paint, non per gli smalti.
Gli altri prodotti sono equivalenti e Gunze e Tamiya sono "fratelli" a livello chimico e di prodotti per questo motivo li ho citati vista la loro frequente utilizzazione/compensazione da noi modellisti.
Non potevo sottrarli dalla trattazione vista la completa compatibilità con i prodotti Tamiya ed essere totalmente conservativo sulla trattazione. Il prodotto Mr.Leveling Thinner è di più facile reperibilità rispetto allo stesso diluente marcato tamiya.

In questo modo, pur restando nel perimetro tamiya, si da modo di fornire informazioni al modellista per trovare prodotti equivalenti

Smiris72 ha scritto: 23 maggio 2019, 15:01
Non sarebbe poi male rendere alcuni testi come link e collegarli ad altre discussioni o apposite guide. In questo caso mi riferisco ad esempio a "pulizia aerografo" dove ci sono ad esempio i due tutorial di Valerio, oppure a "Weathering", che per uno che si avvicina al modellismo potrebbe essere chissà cosa.
Buona idea, volevo aggiungere un link anche ad un paio di post dove si parla della maschere protettive
Smiris72 ha scritto: 23 maggio 2019, 15:01 Io prenderei il blocco intero del testo e lo metterei al posto del mio, su in alto (vedi poi tu se togliere il duplicato, per mantenere la discussione più breve). Qualsiasi cosa di utile arriverà, cercherò di integrarla su in alto, in modo che tutto sia sempre raccolto li.
Ok?
Ora che si arricchisce di altri spunti ri-posto la discussione aggiungendo anche le altre informazioni derivanti dalle domande di altri utenti, citandoti tra gli autori/ideatori ;) ,e la metterò in evidenza così da tenerla sempre in alto e come primo argomento visibile a tutti ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Messaggio da Smiris72 »

Ora che si arricchisce di altri spunti ri-posto la discussione aggiungendo anche le altre informazioni derivanti dalle domande di altri utenti
non modifico la prima e aspetto la tua aggiornata allora?
Tutti questi scambi che andremo a fare qui sotto, per sistemare la prima in alto, possiamo poi toglierli? Sono utili solo in questa fase alla fine.
e grazie per la citazione :-)
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Messaggio da Smiris72 »

Ciao Aurelio, mi dici se devi ricaricare una versione aggiornata del testo? Io al momento non ho messo sopra quello che hai postato ieri.
Tu hai anche modo di editare il mio post?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 11625
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Messaggio da FreestyleAurelio »

Smiris72 ha scritto: 23 maggio 2019, 17:33 non modifico la prima e aspetto la tua aggiornata allora?
Tutti questi scambi che andremo a fare qui sotto, per sistemare la prima in alto, possiamo poi toglierli? Sono utili solo in questa fase alla fine.
e grazie per la citazione :-)
Mauro aggiungi pure tutti gli spunti che ti possono tornare utili, incluse altre domande.
Ovviamente l'invito è esteso a tutti gli altri utenti.
Smiris72 ha scritto: 24 maggio 2019, 11:34 Ciao Aurelio, mi dici se devi ricaricare una versione aggiornata del testo? Io al momento non ho messo sopra quello che hai postato ieri.
Tu hai anche modo di editare il mio post?
Si, poi ci penso io a sistemare ed organizzare il nuovo post ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 313
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Messaggio da Smiris72 »

Se copio il tuo blocco e lo incollo al posto del mio, perdo tutta la formattazione "css" che ho dato, non so come fare
Volevo contattarti in privato per non sporcare la discussione con messaggi ot, ma mi sa che non sono abilitato per questo.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46070
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: TAMIYA - COLORI e DILUENTI - Guida rapida

Messaggio da Starfighter84 »

Ho provveduto ad aggiornare il primo post con le informazione implementate da Aurelio.
Personalmente domani provvederò ad aggiungere e rendere più chiari i diluenti alternativi (tipo nitro, acquaragia ecc.)
Smiris72 ha scritto: 22 maggio 2019, 17:54 Grazie, sarebbe bello farlo per ogni marca.

che ne dite di aggiungere anche una tabellina tipo questa? Non mi azzardo a compilarla io, ma se volete farla e mi date le info io preparo volentieri la tabella, per questo thread ed altri eventuali. Vedo che è una cosa che viene richiesta spesso:


A mio avviso la tabella non ha molto senso perchè la base di diluizione per tutti le famiglie di vernici elencate, esclusi i Lacquer che ancora non ho testato, è del 70%. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”