Consiglio colorazione F-16 C

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
step82
Modeling Time User
Messaggi: 60
Iscritto il: 10 marzo 2012, 12:22
Che Genere di Modellista?: Modern Fighters 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya/Gunze
scratch builder: si
Nome: Stefano
Località: Cinisello Balsamo (MI)

Consiglio colorazione F-16 C

Messaggio da step82 »

Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio sulla colorazione del mio modellino. Leggendo sul forum e in giro per la rete mi è venuto un dubbio, premetto che si tratta di un F-16 C Block 32, 144th fw, secondo voi la colorazione va fatta standard?
Cioè muso e deriva fs 36270, dorso fs 36118 è pancia fs 36375 oppure usare il 36270 anche per la pancia eliminando così il 36375? Spero di essere stato abbastanza chiaro, grazie in anticipo a tutti
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34094
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Consiglio colorazione F-16 C

Messaggio da pitchup »

Ciao
premettendo che in fatto di effesedici sono il MENO indicato a risponderti direi che, consultando le foto di esemplari del 144 Th FW, la colorazione sembra preveda in questo caso due colori Fs 36118 dorso e Fs 36270 per tutto il resto (come anche consigliato qui: https://modelingmadness.com/scott/decal ... s72901.htm). Per il radome, visto che è in materiale plastico, basterà invece variare leggermente la tonalità del 36270 per differenziarlo un pochino dal resto .
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Jolly blue
Knight User
Knight User
Messaggi: 944
Iscritto il: 3 gennaio 2014, 21:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Alclad
scratch builder: si
Nome: Fabio
Località: Gaiarine TV

Re: Consiglio colorazione F-16 C

Messaggio da Jolly blue »

Se usi i Gunze il grigio chiaro é l'H306 e per il radome e il 307!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 46071
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Consiglio colorazione F-16 C

Messaggio da Starfighter84 »

step82 ha scritto: 10 marzo 2018, 16:26 Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio sulla colorazione del mio modellino. Leggendo sul forum e in giro per la rete mi è venuto un dubbio, premetto che si tratta di un F-16 C Block 32, 144th fw, secondo voi la colorazione va fatta standard?
Cioè muso e deriva fs 36270, dorso fs 36118 è pancia fs 36375 oppure usare il 36270 anche per la pancia eliminando così il 36375? Spero di essere stato abbastanza chiaro, grazie in anticipo a tutti
Di che anno è l'esemplare? hai trovato foto?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
fabrizio79
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5040
Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Fabrizio
Località: Peschiera Borromeo (Mi)

Re: Consiglio colorazione F-16 C

Messaggio da fabrizio79 »

è per caso questo??
http://www.f-16.net/g3/f-16-photos/albu ... 01_001_001
fonte: www.f-16.net

a me sembrano solo 2 colori...
Dice il saggio: " il modellismo non è l'arte di costruire modelli ma l'arte di rimediare ai casini che si combinano facendoli"

Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine ]Immagine Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3542
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Consiglio colorazione F-16 C

Messaggio da Vegas »

Sto facendo la stessa ricerca tua, direi che alla fine lo schema 2 toni sia
FS36270 tutto l'aereo
FS36118 il dorso scuro
per il radome ci sono sia versioni più scure che più chiare, ma penso tu possa interpretare in base alle foto del tuo esemplare in quanto i colore del muso cambia nel tempo.

nel caso della livrea vecchia a 3 toni, aggiungi il 36375 nella zona inferiore e sui piloni.

io ho ancora un poco il dubbio che il 36270 abbia una resa un poco scura a modello finito ma i colori sono giusti come suggerito anche dai colleghi.
ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
step82
Modeling Time User
Messaggi: 60
Iscritto il: 10 marzo 2012, 12:22
Che Genere di Modellista?: Modern Fighters 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya/Gunze
scratch builder: si
Nome: Stefano
Località: Cinisello Balsamo (MI)

Re: Consiglio colorazione F-16 C

Messaggio da step82 »

fabrizio79 ha scritto: 14 aprile 2018, 19:08 è per caso questo??
http://www.f-16.net/g3/f-16-photos/albu ... 01_001_001
fonte: www.f-16.net

a me sembrano solo 2 colori...
Si è esattamente quello :thumbup:
Avatar utente
step82
Modeling Time User
Messaggi: 60
Iscritto il: 10 marzo 2012, 12:22
Che Genere di Modellista?: Modern Fighters 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya/Gunze
scratch builder: si
Nome: Stefano
Località: Cinisello Balsamo (MI)

Re: Consiglio colorazione F-16 C

Messaggio da step82 »

Vegas ha scritto: 14 aprile 2018, 19:27 Sto facendo la stessa ricerca tua, direi che alla fine lo schema 2 toni sia
FS36270 tutto l'aereo
FS36118 il dorso scuro
per il radome ci sono sia versioni più scure che più chiare, ma penso tu possa interpretare in base alle foto del tuo esemplare in quanto i colore del muso cambia nel tempo.

nel caso della livrea vecchia a 3 toni, aggiungi il 36375 nella zona inferiore e sui piloni.

io ho ancora un poco il dubbio che il 36270 abbia una resa un poco scura a modello finito ma i colori sono giusti come suggerito anche dai colleghi.
ciao
Alla fine ho optato per la mimetica a due toni con il radome leggermente più scuro :-oook
Avatar utente
step82
Modeling Time User
Messaggi: 60
Iscritto il: 10 marzo 2012, 12:22
Che Genere di Modellista?: Modern Fighters 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya/Gunze
scratch builder: si
Nome: Stefano
Località: Cinisello Balsamo (MI)

Re: Consiglio colorazione F-16 C

Messaggio da step82 »

Starfighter84 ha scritto: 14 aprile 2018, 17:02
step82 ha scritto: 10 marzo 2018, 16:26 Ciao ragazzi, avrei bisogno di qualche consiglio sulla colorazione del mio modellino. Leggendo sul forum e in giro per la rete mi è venuto un dubbio, premetto che si tratta di un F-16 C Block 32, 144th fw, secondo voi la colorazione va fatta standard?
Cioè muso e deriva fs 36270, dorso fs 36118 è pancia fs 36375 oppure usare il 36270 anche per la pancia eliminando così il 36375? Spero di essere stato abbastanza chiaro, grazie in anticipo a tutti
Di che anno è l'esemplare? hai trovato foto?
L'esemplare è del 2007 per la precisione un block 32 del 144 FW, California. Ho trovato qualche foto su internet ma non moltissime a dir la verità.
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”