Kawanishi N1K1 J "Shiden" ARII 1:48
Inviato: 22 settembre 2018, 13:44
Salve, eccomi a presentarvi i risultati del mio primo esperimento con la tecnica del sale. Cavia: Kit Arii 1:48 ristampa del 1987 di un originale di chissà quale eone, comunque dettagli accettabili, incastri ottimi, uniche pecche booklet in solo giapponese e trasparente indecente (nel senso di NON trasparente). Alla prima difficoltà ho rimediato grazie al sito Wings palette, grazie al quale ho identificato una delle 2 opzioni disponibili. Alla seconda ho ovviato ordinando un vacuum della Squadron apposito per la Arii (peccato sia l'unico, perché gli altri ARII soffrono tutti della medesima pecca.
Trattasi del caccia Kawanishi N1K1ja "Shiden, folgore violetta " (George per gli alleati), raro caso di caccia derivato da un idrocaccia (Kyofu, tempesta moderata) aereo un po' sottovalutato dall'industria modellistica che gli preferisce il successivo "Shiden-Kai" (lett. revisionato), ma per il sottoscritto il miglior caccia jappo WWII assieme al Ki 44 e 84: oltre che potentemente armato, veloce e molto manovrabile, a differenza di Zero ad altri caccia più conosciuti era corazzato come una testuggine e teneva testa a Mustang e Corsair.
Con questo aereo il Lt. Muto (che doveva essere mio parente orientale, chiamandomi io Muti) ottenne da solo una strepitosa vittoria su un gruppo di 12 Wildcat, che furono parte abbattuti parte danneggiati.
Il modello proposto è il type11a della 210° Kokutai pilotato dal Lt J.Sonuike, Maggio 1945.
1 by mauro muti, su Flickr
2 by mauro muti, su Flickr
3 by mauro muti, su Flickr
4 by mauro muti, su Flickr
5 by mauro muti, su Flickr
6 by mauro muti, su Flickr
7 by mauro muti, su Flickr

8 by mauro muti, su Flickr
10 by mauro muti, su Flickr
11 by mauro muti, su Flickr
12 by mauro muti, su Flickr
13 by mauro muti, su Flickr
14 by mauro muti, su Flickr
15 by mauro muti, su Flickr
9 by mauro muti, su Flickr
Ringrazio quanti di voi hanno apprezzato questa realizzazione e quanti mi hanno fatto notare giustamente l'esagerazione della "devastazione" delle scrostature, spero a qualcuno piaccia la costruzione in generale e pongo ai più esperti in Hinomaru un quesito: il sotto era grigio o alluminio naturale?
Arigatò e Sayonara a tutti!!

PS: ho gia pronto un kit identico, dove mi riprometto di eseguire un invecchiamento moderato, correggere gli onnipresenti segni di estrattori e, gia' che ho un'altra canopy in vacuum, fare una versione aperta.
Trattasi del caccia Kawanishi N1K1ja "Shiden, folgore violetta " (George per gli alleati), raro caso di caccia derivato da un idrocaccia (Kyofu, tempesta moderata) aereo un po' sottovalutato dall'industria modellistica che gli preferisce il successivo "Shiden-Kai" (lett. revisionato), ma per il sottoscritto il miglior caccia jappo WWII assieme al Ki 44 e 84: oltre che potentemente armato, veloce e molto manovrabile, a differenza di Zero ad altri caccia più conosciuti era corazzato come una testuggine e teneva testa a Mustang e Corsair.
Con questo aereo il Lt. Muto (che doveva essere mio parente orientale, chiamandomi io Muti) ottenne da solo una strepitosa vittoria su un gruppo di 12 Wildcat, che furono parte abbattuti parte danneggiati.
Il modello proposto è il type11a della 210° Kokutai pilotato dal Lt J.Sonuike, Maggio 1945.
1 by mauro muti, su Flickr
2 by mauro muti, su Flickr
3 by mauro muti, su Flickr
4 by mauro muti, su Flickr
5 by mauro muti, su Flickr
6 by mauro muti, su Flickr
7 by mauro muti, su Flickr
8 by mauro muti, su Flickr
10 by mauro muti, su Flickr
11 by mauro muti, su Flickr
12 by mauro muti, su Flickr
13 by mauro muti, su Flickr
14 by mauro muti, su Flickr
15 by mauro muti, su Flickr9 by mauro muti, su Flickr
Ringrazio quanti di voi hanno apprezzato questa realizzazione e quanti mi hanno fatto notare giustamente l'esagerazione della "devastazione" delle scrostature, spero a qualcuno piaccia la costruzione in generale e pongo ai più esperti in Hinomaru un quesito: il sotto era grigio o alluminio naturale?
Arigatò e Sayonara a tutti!!
PS: ho gia pronto un kit identico, dove mi riprometto di eseguire un invecchiamento moderato, correggere gli onnipresenti segni di estrattori e, gia' che ho un'altra canopy in vacuum, fare una versione aperta.