Pagina 10 di 17

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 2 luglio 2020, 0:29
da Starfighter84
Io mi fermerei Fabio... anzi... forse sono un pelo troppo scuri. Sicuro che tutto il troncone di coda, compresa la deriva, fosse di una tonalità diversa?

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 2 luglio 2020, 8:17
da pitchup
Ciao Fabio
Ho subito confrontato la foto del vero con il modello e sembra che con le "pezzature" dovresti esserci.
saluti

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 2 luglio 2020, 9:00
da Bonovox
STRABEEELLOOOO...la mascheratura "circolare" della radice alare, poi, è uno spettacolo: PERFETTA! :-SBAV
Personalmente giocherei anche con qualche "pannellino" ma non so se il tuo esemplare lo prevede! ;)

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 2 luglio 2020, 10:21
da microciccio
Ciao Fabio,

ho letto il WIP. Complimenti per il bel lavoro. :-oook

Per la tua ultima domanda quoto Valerio.
Starfighter84 ha scritto: 2 luglio 2020, 0:29 Io mi fermerei Fabio...
Alla fine come hai detto tu questo è un modello che consideri didattico, quindi è giusto aver sperimentato ed anche se qualche particolare si discosta dal reale, poco male! ;)
Fly-by-wire ha scritto: 4 giugno 2020, 20:26... Quando vorrò fare un Thunderjet serio prenderò il Tamiya :mrgreen: ...
Il Tamiya è sicuramente un bel modello ma mi permetto di suggerire l'Academy/Italeri come alternativa altrettanto o addirittura ancor più valida per alcuni dettagli. Richiede solo una cura leggermente maggiore in fase di assemblaggio. Nulla al di la delle tue capacità.
Off Topic
pensionato ha scritto: 20 giugno 2020, 18:30... il Mr. Surfacer 1500 nero: è PERFETTO. Nonostante nasca come stucco, si stende meglio di una vernice. Basta "ubbidire" a Valerio e diluirlo al 70% col Mr. Leveling (70 leveling - 30 Surfacer). Come base per il metallizzato (io uso gli Alclad) va benissimo. ...
Ciao Alfredo,

Il Surfacer nasce come primer, quindi rispetto alle vernici tradizionali ha un potere livellante delle micro abrasioni maggiore.
Il fatto che lo si usi come stucco è l'intuizione di qualche ignoto modellista risalente a parecchi anni fa.
Sui suggerimenti di diluizione di Valerio naturalmente hai ragione tu! :-V :-prrrr :-sbraco
microciccio

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 2 luglio 2020, 17:05
da pensionato
microciccio ha scritto: 2 luglio 2020, 10:21
Off Topic
pensionato ha scritto: 20 giugno 2020, 18:30... il Mr. Surfacer 1500 nero: è PERFETTO. Nonostante nasca come stucco, si stende meglio di una vernice. Basta "ubbidire" a Valerio e diluirlo al 70% col Mr. Leveling (70 leveling - 30 Surfacer). Come base per il metallizzato (io uso gli Alclad) va benissimo. ...
Ciao Alfredo,

Il Surfacer nasce come primer, quindi rispetto alle vernici tradizionali ha un potere livellante delle micro abrasioni maggiore.
Il fatto che lo si usi come stucco è l'intuizione di qualche ignoto modellista risalente a parecchi anni fa.
Sui suggerimenti di diluizione di Valerio naturalmente hai ragione tu! :-V :-prrrr :-sbraco
microciccio
Inutile, quest'Uomo sa tutto.

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 2 luglio 2020, 18:34
da Aquila1411
Davvero bellissimo fabio!!! E meno male che stavi solo sperimentando!!! :-000 :-000 :-000

Andrea

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 2 luglio 2020, 20:10
da Starfighter84
Starfighter84 ha scritto: 2 luglio 2020, 0:29 Io mi fermerei Fabio... anzi... forse sono un pelo troppo scuri. Sicuro che tutto il troncone di coda, compresa la deriva, fosse di una tonalità diversa?
Mi autoquoto... il troncone in effetti appare più scuro... la deriva tanto sarà coperta dal fregio. ;)

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 2 luglio 2020, 20:50
da Fly-by-wire
Aquila1411 ha scritto: 2 luglio 2020, 18:34 Davvero bellissimo fabio!!! E meno male che stavi solo sperimentando!!! :-000 :-000 :-000

Andrea
Troppo gentile Andrea! Vediamo come va con il tono intermedio XX-X
pitchup ha scritto: 2 luglio 2020, 8:17 Ciao Fabio
Ho subito confrontato la foto del vero con il modello e sembra che con le "pezzature" dovresti esserci.
saluti
Grazie Max, in effetti mi sono limitato solo a quelle zone senza osare di più ;)
Bonovox ha scritto: 2 luglio 2020, 9:00 STRABEEELLOOOO...la mascheratura "circolare" della radice alare, poi, è uno spettacolo: PERFETTA! :-SBAV
Personalmente giocherei anche con qualche "pannellino" ma non so se il tuo esemplare lo prevede! ;)
Contento che ti piaccia Francesco! Sicuramente giocherò ancora con qualche pannello :-banana
microciccio ha scritto: 2 luglio 2020, 10:21 Ciao Fabio,

ho letto il WIP. Complimenti per il bel lavoro.

Per la tua ultima domanda quoto Valerio.
Ciao Paolo, ti ringrazio innanzitutto per aver speso del tempo per leggere tutto il WIP :-V
Con il Dark Alu non andrò oltre come mi avete consigliato :-oook
microciccio ha scritto: 2 luglio 2020, 10:21 Il Tamiya è sicuramente un bel modello ma mi permetto di suggerire l'Academy/Italeri come alternativa altrettanto o addirittura ancor più valida per alcuni dettagli. Richiede solo una cura leggermente maggiore in fase di assemblaggio. Nulla al di la delle tue capacità.
Qui ti ringrazio per la fiducia e per avermi segnalato questo kit di cui ignoravo l'esistenza :oops: Lo terrò in considerazione!

Come dicevo prima, ho differenziato solo le zone indicate dalle FRECCE ROSSE con il Dark Alu. Poi con un tono intermedio, siccome dalla foto si notano, differenzierò i pannelli segnati dalle FRECCE VERDI. Oltre ovviamente allo scarico.



Immagine inserita e modificata a scopo di discussione - fonte Alamy.com
Starfighter84 ha scritto: 2 luglio 2020, 20:10
Starfighter84 ha scritto: 2 luglio 2020, 0:29 Io mi fermerei Fabio... anzi... forse sono un pelo troppo scuri. Sicuro che tutto il troncone di coda, compresa la deriva, fosse di una tonalità diversa?
Mi autoquoto... il troncone in effetti appare più scuro... la deriva tanto sarà coperta dal fregio. ;)
Ciao Valerio, stavo proprio per scriverti la stessa cosa ma ho beccato il tuo messaggio in tempo per la risposta :-Figo

Per il Dark Alu comunque anche io lo trovo un pelo scuro...lascio così o andrebbe schiarito?
E se conviene schiarirlo, sarrebbe meglio farlo prima di differenziare altri pannelli col tono intermedio?

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 2 luglio 2020, 21:45
da Starfighter84
Se vuoi schiarire... fallo subito. Puoi smorzare con lo stesso White Alu iper diluito steso con velature leggere sulle zone scure.
Non mascherare... altrimenti non ti rendi conto del contrasto finale. 😉

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 3 luglio 2020, 8:00
da Vegas
Il metodo suggerito da Valerio funziona molto bene,
E appunto non hai bisogno di mascherare.
Sta venendo bene :-oook