siderum_tenus ha scritto: 21 agosto 2020, 17:27
Sempre più bello, Silvio!
Grazie Mario.
Aquila1411 ha scritto: 21 agosto 2020, 20:02
Bello Silvio, lo dico ad ogni aggiornamento... ma ti sta venendo davvero molto bene!!! (Lo dice anche mio figlio che sta guardando le foto assieme a me!

)
Andrea
Grazie Andrea.
robycav ha scritto: 21 agosto 2020, 20:56
Bellissimo lavoro Silvio! Complimenti!
Ogni aggiornamento aggiunge piccoli particolari e lo rende sempre più bello!!
Grazie Roberto.
ponisch ha scritto: 22 agosto 2020, 7:56
È riuscito bene, anche la posizione sembra la più ottimale. La scaletta la farei fino al fondale visto che al variare della marea l'altezza delle passerelle varia (le dovresti legare tra di loro sennò se ne vanno

.
Ottimo lavoro

Nicola
Si Nicola, le passerelle galleggianti sono legate anche nel telefilm anche se per motivi di ripresa televisiva non sono veramente galleggianti, credo!
Le vedi muoversi solo quando fanno riprese da una certa distanza, con gli attori sopra sono stranamente immobili anche quando ci camminano sopra!
La magia della TV!
Per la scaletta credo tu abbia ragione e mi hai fatto capire che tipo di scaletta mi conviene fare, anche se nella serie tv non è una scaletta ma uno scivolo semi-mobile.
nannolo ha scritto: 25 agosto 2020, 16:43
Mi sono riletto il wip tutto di un fiato.. bello bello !!
Il bello e il brutto dei diorami è che non esiste La Soluzione... ci vogliono tenti tentativi ed esperimenti prima di raggiungere quello che si ha in mente.. però sta prendendo forma ed e' ottimo..
Ps ho letto che cercavi qualche effetto per i piloni. Non so con cosa li hai colorati. Se li hai impregnati e sono ancora assorbenti prova su un pezzetto cavia qualche lavaggio con grigio payne in modo mirato e senza esagerare.. Lo ho usato anche nella trincea dell'Hisso e lascia quel grigio bluastro del legno tendente al marcio per l'umidità. Magari nelle zone a contatto con il mare ci puo' stare.
Per la colorazione ho utilizzato varie tonalità di marroni della Maimeri, acrilici ad acqua, dal più scuro al più chiaro, poi ho lumeggiato con un misto di carnicino e grigio e un lavaggio con un marrone medio/scuro molto, molto diluito e asciugato l'eccesso subito.
Non credo siano più molto assorbenti inteso come legno, oramai dev'essere stato sigillato dai colori ripetuti.
Per la tipica usura dei piloni, a contatto con l'acqua salmastra, non sapevo ancora come fare, tu mi hai dato l'idea giusta, ti ringrazio.
Potrei anche aggiungere un po' di verde in pigmento per simulare il colore delle alghe che è sempre presente sul legno in acqua di mare.
A tutti e per tutti:
Ho un dubbio!
L'acqua (con la resina Prochima) la faccio bella limpida con una tonalità azzurra, oppure sull'azzurro/marroncino o azzurro/verdastro per dare una tonalità sullo sporchetto?
Negli episodi è molto spesso sporca e non trasparente ma non la vorrei fare così, mi piacerebbe una cosa pulita anche se non molto realistica.
Voi cosa ne pensate?
Grazie sempre a tutti per la presenza e l'aiuto.