Per gli anni non ti preoccupare. Gli aerografi non subiscono "aggiornamenti'' come per una TX, la tecnologia con cui sono pensati è la medesima e non si cambia.
Una casa costruttrice può lanciare un nuovo modello ogni 15-20 anni.
Ho aeropenne acquistate 25 anni fa che ancora sono dei orologi.
Basta non maltrattarle, sono strumenti di estrema precisione costruttiva....tranne i fermacarte cinesi
Per ora, visto che hai il Fengda, usa questo. Quando sentirai l'esigenza di uno nuovo e di fare il salto di qualità, ti consiglio l'IWATA Eclipse HP-CS o il Badger Krome.
Evita gli H&S ultra che hanno misure di duse fuori contesto modellistico.
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 29 dicembre 2020, 16:29
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2020, 14:53
Per gli anni non ti preoccupare. Gli aerografi non subiscono "aggiornamenti'' come per una TX, la tecnologia con cui sono pensati è la medesima e non si cambia.
Una casa costruttrice può lanciare un nuovo modello ogni 15-20 anni.
Ho aeropenne acquistate 25 anni fa che ancora sono dei orologi.
Basta non maltrattarle, sono strumenti di estrema precisione costruttiva....tranne i fermacarte cinesi
Per ora, visto che hai il Fengda, usa questo. Quando sentirai l'esigenza di uno nuovo e di fare il salto di qualità, ti consiglio l'IWATA Eclipse HP-CS o il Badger Krome.
Evita gli H&S ultra che hanno misure di duse fuori contesto modellistico.
Ah.. È come la mia futaba che non mi molla mai
Bene, rieccomi, dopo un intenso uso dell'apparecchio malefico sono riuscito a trovare un bell equilibrio a mio parere..
Ho usato l'inchiostro China pellikan diluito con 1 goccia di distillata ogni 5 come da te suggerito e pressione a 0,5 (calcolata durante l'uso).
Ora allego qualche opera d'arte iniziale:
Preso da un impeto artistico.. È qui che ho tirato fuori il meglio di me:
Attendo i vostri pareri a riguardo..
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 29 dicembre 2020, 17:01
da FreestyleAurelio
Ottimo risultato,
il tratto è pulito, segno che il rapporto aria-diluizione è giusto e lo strumento sta funzionando bene.
Ora passa ad un supporto impermeabile come una lastra di plexiglass verniciata in bianco opaco e ripeti stessi esercizi.
Devi allenare la mano il più possibile per accrescere il feeling.
Polso, dito indice e ago devono muoversi fluidamente come se andassero all'unisono. Perfettamente accordati senza dover più pensare ai movimenti, a cosa stai spruzzando e dove stai aerografando...un po' come quando sorvoli tutta la pista del campo con il modello a 30 cm dal suolo in rolling harrier...i movimenti sono sempre gli stessi a qualunque quota.
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 29 dicembre 2020, 17:12
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2020, 17:01
Ottimo risultato,
il tratto è pulito, segno che il rapporto aria-diluizione è giusto e lo strumento sta funzionando bene.
Ora passa ad un supporto impermeabile come una lastra di plexiglass verniciata in bianco opaco e ripeti stessi esercizi.
Devi allenare la mano il più possibile per accrescere il feeling.
Polso, dito indice e ago devono muoversi fluidamente come se andassero all'unisono. Perfettamente accordati senza dover più pensare ai movimenti, a cosa stai spruzzando e dove stai aerografando...un po' come quando sorvoli tutta la pista del campo con il modello a 30 cm dal suolo in rolling harrier...i movimenti sono sempre gli stessi a qualunque quota.
Grazie mille, senza di te sarei perso..
Eh ma il rolling Harrier è la manovra più difficile dai
Comunque grazie e mi piacciono questi paragoni col dinamico.. Vedo che te ne intendi
Magari chi lo sa.. Un giorno facciamo un volo di coppia
Ho del plexiglas bianco non so se è opaco, non ricordo, domani o stasera in base al tempo ci provo e metto i risultati ottenuti..
Intanto non posso fare altro che ringraziarti..
Comunque allora tengo allenata la mano, ogni giorno magari faccio qualche prova..
Ora chiedo una cosa che non c'entra, per caso hai real flight?
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 29 dicembre 2020, 18:25
da FreestyleAurelio
In qualunque ferramenta puoi procurarti una bomboletta spray nitro acrilica di bianco opaco ed il gioco è fatto.
Off Topic
La rolling è tanto bella e spettacolare quanto complicata, lavorano tutti canali e il motore diventa parte attiva, come in molte figure 3D.
Basta mezzo rollio che vai fuori coordinazione e torni a casa senza modello. Sugli stick non è molto complicata da eseguire se voli in mode1 perchè il grosso dei movimenti da inviare alle superfici di coda sta tutto sullo stick di sinistra, con movimento quasi diagonale nel suo quadrante.
Magari continueremo a parlarne in altri lidi e chissà se non pure da vicino un giorno
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 29 dicembre 2020, 18:53
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2020, 18:25
In qualunque ferramenta puoi procurarti una bomboletta spray nitro acrilica di bianco opaco ed il gioco è fatto.
Off Topic
La rolling è tanto bella e spettacolare quanto complicata, lavorano tutti canali e il motore diventa parte attiva, come in molte figure 3D.
Basta mezzo rollio che vai fuori coordinazione e torni a casa senza modello. Sugli stick non è molto complicata da eseguire se voli in mode1 perchè il grosso dei movimenti da inviare alle superfici di coda sta tutto sullo stick di sinistra, con movimento quasi diagonale nel suo quadrante.
Magari continueremo a parlarne in altri lidi e chissà se non pure da vicino un giorno
Hahah ma.. Sei un grande.. Se vuoi puoi seguirmi in Facebook..
Comunque ti chiedevo se avevi il simulatore per magari fare un volo insieme ogni tanto..
Si mi piacerebbe molto, mi piace conoscere sempre appassionati del settore..
Tu in hovering io ti Rollo intorno
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 29 dicembre 2020, 19:03
da Zeus
Comunque per restare in tema, ordino il p51b così da poter inizare a fare qualcosina e prendere confidenza..
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 30 dicembre 2020, 19:19
da Zeus
Ciao, rieccomi.. Credevate di avermi eliminato
Ho eseguito delle prove sempre con l inchiostro di China, 0,5 bar e diluito con 1 goccia d'acqua ogni 5 di colore sul plexiglas scarto di colore bianco che avevo.
Devo dire che rispetto al foglio di carta non è da dare per scontato. È molto più facile sbavare e macchiare se si resta più tempo, ho notato che bisogna essere molto veloci e non stare fermi sul punto. Ed ecco allora che giungo a una domanda: ma quando vernicerò il mio primo modello dovrò fare movimenti veloci (quindi coprendo poco) e più volte?
Allego foto dei risultati ottenuti oggi speriamo bene
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 30 dicembre 2020, 20:57
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto: 29 dicembre 2020, 17:01
Devi allenare la mano il più possibile per accrescere il feeling.
Polso, dito indice e ago devono muoversi fluidamente come se andassero all'unisono. Perfettamente accordati senza dover più pensare ai movimenti, a cosa stai spruzzando e dove stai aerografando...un po' come quando sorvoli tutta la pista del campo con il modello a 30 cm dal suolo in rolling harrier...i movimenti sono sempre gli stessi a qualunque quota.
Ciao Aurelio, scusa una domanda quando parli di allenare la mano, il movimento polso... ma quando si aerografa è un movimento di polso o di braccio, non ricordo dove l'abbia letto ma ricordavo di braccio o meglio avambraccio. Potresti chiarire questo mio dubbio?
Re: Primi tentativi ad aerografo
Inviato: 31 dicembre 2020, 1:49
da Starfighter84
Zeus ha scritto: 30 dicembre 2020, 19:19
ma quando vernicerò il mio primo modello dovrò fare movimenti veloci (quindi coprendo poco) e più volte?
Mani leggere, ripetute e molto diluite senza mai fermarsi sullo stesso punto. Il grilletto si apre fuori dalle superfici del modello e si chiude, allo stesso modo, fuori (così eviti che eventuali residui di vernice che si possono depositare sulla corona vengano "sputati" sul modello).
marturangel ha scritto: 30 dicembre 2020, 20:57
Ciao Aurelio, scusa una domanda quando parli di allenare la mano, il movimento polso... ma quando si aerografa è un movimento di polso o di braccio, non ricordo dove l'abbia letto ma ricordavo di braccio o meglio avambraccio. Potresti chiarire questo mio dubbio?
Il braccio è fermo, è il polso che dà il movimento. Il braccio dovrebbe essere posato sulla superficie dove poggia il modello o sul bracciolo della sedia... il resto lo fa il polso.