Tra ieri e oggi ho fatto un test parecchio gravoso del nuovo "impianto" aria compressa (cioè con bombola compressore trattata con Ferox, bombole gas (e bombola compressore) completamente svuotate di condensa da giorni, filtro anticondensa subito all'uscita del compressore, quindi subito prima della "catena" delle 2 bombole gas).
Il test si è basato sull'uso che faccio più di frequente del compressore: lavaggio macchina, anche con particolare pistola per spruzzo d'acqua a pressione (vivo in campagna, zona molto polverosa, quindi devo farlo praticamente ogni 2 giorni).
Da dire che, già da subito, all'uscita della pistola soffiatrice, si sentiva un certo odore di Ferox, purtroppo. Credevo che col tempo sarebbe sparito ma invece, a fine lavaggio, era pure peggio.
Non so se ci sono filtri anticondensa di qualità molto diversa ma, quello mio, non funziona (sto pensando di fare il reso). Già dall'inizio del lavaggio auto (comincio col soffiare gli interni), dalla pistola usciva parecchio condensa, esattamente come se il filtro non ci fosse stato. Inoltre ha pure perdite, lo sento a orecchio e lo vedo sui manometri.
A fine lavaggio auto, poi, ho visto pure dei granellini neri di Ferox nel bicchiere (si chiama così?) del filtro...che non è il migliore di quelli disponibili su Amazon (...anzi...), pagato 14€, ma, il filtro Parkside, che comprende anche oliatore e, già ad occhio sembra tutta un'altra qualità, ha lo stesso prezzo.
Prima di postare avrei voluto aspettare di smontare il filtro (e vedere se magari dei frammenti di Ferox non gli permettono di funzionare al meglio)...ma non so se lo farò antro oggi
Aggiornamento:
ho scaricato la condensa dalla bombola compressore dopo ore di uso ieri (l'ho lasciata apposta per vedere se usciva ruggine). Ruggine zero assoluto, però acqua un po' torbida di Ferox (che, diciamo, se non significa che si sta deteriorando il trattamento, è meglio della ruggine, almeno non mi intacca gli innesti maschio (e chissà cos'altro...).
Ho trovato una bella chiazzetta di olio, proprio sotto la valvola di scarico condensa. All'inizio pensavo uscisse da lì, ma poi ho sollevato e ho visto che, scorrendo sulle pareti della bombola, proveniva dal carter motore. Da lì c'è sempre stato un po' di trasudo, ma stavolta ho proprio trovato la goccia!

...però il livello dell'olio, nell'oblo è aumentato!!!

...mha, giuro che non ci sto a capire più niente. Comunque non c'è il minimo trafilaggio di olio nella bombola. In ogni caso non capisco se perde proprio dal carter o dall'oblò stesso (avvitato nel carter).
Il filtro anticondensa (intendo la sua parte filtrante bianca) ha delle chiazze grigie di Ferox. Per il momento non sono riuscito a smontare la parte filtrante. Comunque, non so se è normale, ma tutto il filtro, nel suo insieme, sfiata...e non poco.
Mi sa che l'unico sistema per non avere condensa è scaricarla spesso, anche prima di finire di usare il compressore...il problema è la grandissima scomodità del valvolino, la cui dentatura, tra l'altro, prevedo che duri poco, continuando a svitare e riavvitare.
Ho provato ad aumentare la pressione dal pressostato. L'ho portata a 9 bar ma, appena superati gli 8, il valvolino di sicurezza sfiata...parecchio...come il filtro! Avvicinandosi a 8 bar lo sfiato (Dal valvolino) diminuisce. A 8 bar è quasi impercettibile. A 7,5 bar completamente assente...evidentemente il valvolino è tarato per 8 bar. Diciamo che, "gonfiando" a 9 bar, in 5 minuti ritorna a 8 (per capire l'entità dello sfiato).
Devo dire che, con una cosa così semplice come il compressore, non avrei mai immaginato tante criticità. LE avessi sapute prima avrei, prima di tutto, in assoluto, cercato compressore con bombola in acciaio inox...qua mi sembra che, di tutta la catena, la cosa più efficiente sono le 2 bombole del gas e tutti i raccordi che ho sistemato. Mai sorprese, mai perdite, scarico condensa immediato, velocissimo e senza sprechi (basta capovolgerle, aprire 1 secondo il valvolino a sfera e niente altro, esce solo condensa, senza perdere l'aria all'interno)...
...a proposito di questo direi che il compressore è progettato maluccio. Assolutamente la bombola era da fare in verticale, con un valvolino a sfera sul fondo, in modo da scaricare la condensa come le bombole gas...poi un sacco di altre piccole cose che cambierebbero molto e non costerebbero niente...non capisco veramente com'è che le fanno certe cose
