Aquila1411 ha scritto: 19 novembre 2024, 23:21
Ciao.
Non ho ben capito se gli accumuli sono di primer in eccesso o di attack/stucco di vecchie lavorazioni.
In ogni caso, normalmente, questa è una fase in cui puoi ancora lavorare tranquillamente sul modello, tutto quello che non va si lavora nuovamente come se non ci fosse il primer, che in questo preciso momento ha lo scopo principale di evidenziare eventuali difetti di lavorazione.
Quindi gli eccessi vanno rimossi e i graffi stuccati, dopodiché lisciatura e nuovo controllo.
Fai delle prove, ma visto che stai imparando quando ti stufi o vedi che proprio non ti riesce passa oltre. Vedrai che li prossimo verrà meglio (e quest'ultima affermazione vale per OGNI modello che farai, per tutti e per tutta la vita da modellista! ).
Gli accumuli più consistenti erano primer in eccesso, che ho rimosso. Ci sono anche evidenze di Attack e stucco, qualcosa ho sistemato, ma la ciano mi risulta davvero difficile da limare o carteggiare .
Ho già dato anche il colore, pur avendo diluito abbastanza il colore (credo) alcune pannellature sono al limite della visibilità. Stasera vi faccio vedere qualche foto.
Prossimo step dare il lucido trasparente e divertirsi con le decal enormi!
Ho cercato info e penso di orientarmi sugli spray Vallejo acrilici sia trasparente lucido che opaco.
Poi ci divertiremo a capire come fare un po' di effetti
Alla fine non ho capito quale primer hai usato, il Mr.Surfacer?
La ciano è più dura dello stucco, quindi devi insistere... la prima prova da fare è passare un dito sulle superfici e sentire se ci sono delle imperfezioni al tatto, già da lì puoi renderti conto. Con il primer, poi, non hai più dubbi se c'è qualcosa da riprendere.
Per i trasparenti, i Vallejo possono andare però occhio a non spruzzarne quantità troppo abbondanti. Potresti ritrovarti la vernice di fondo raggrinzita o, peggio, le decal completamente rovinate.
Starfighter84 ha scritto: 20 novembre 2024, 17:13
Alla fine non ho capito quale primer hai usato, il Mr.Surfacer?
La ciano è più dura dello stucco, quindi devi insistere... la prima prova da fare è passare un dito sulle superfici e sentire se ci sono delle imperfezioni al tatto, già da lì puoi renderti conto. Con il primer, poi, non hai più dubbi se c'è qualcosa da riprendere.
Per i trasparenti, i Vallejo possono andare però occhio a non spruzzarne quantità troppo abbondanti. Potresti ritrovarti la vernice di fondo raggrinzita o, peggio, le decal completamente rovinate.
Si, ho usato il Mr. Surfacer 1000 nella versione aqueous. Il negozio sotto casa aveva solo quello e ho letto che fondamentalmente è uguale alla versione classica.
Ho lisciato ancora qualcosina, ma restano ancora dei difetti qua' e là. Ho imparato che la ciano è si comoda ma che devo andarci un po' più preciso.
C'è un alternativa ai lucidi Vallejo sempre spray meno "pericolosa"?
Ho provato su dei pezzetti il lucido Lifecolor a pennello, ma da un effetto poco uniforme.
Ecco qui le foto a verniciatura ormai ben asciutta.
Dichiaro solennemente che non farò mai più modelli con livrea grigia!
Sprue, primer, colore, tutto grigio della stessa tonalità (quasi) : a fine serata avevo gli occhi incrociati.
Scherzi a parte (sul serio mai più tutto grigio) , le pannellature sono diventate appena visibili, avevo pensato di inciderle , ci ho anche provato dopo il primer ma mi risulta davvero difficile: anche mascherando con il nastro (3M) se ci vado leggero praticamente non ha nessun effetto, se calco la mano è difficile tenere le linee dritte.
Ad inizio WIP mi avete scritto che a pennello non si può preshading, almeno così ho capito, e che eventuali effetti, lavaggi ecc.. sono da fare come ultimo passaggio.
A questo punto come già detto andrei di trasparente lucido, magari con il prodotto più idoneo che potete suggerirmi.
Intanto vi continuo a ringraziare per tutti i pareri e consigli. Sinceramente quando ho iniziato un po' temevo di stufarmi alle prime difficoltà, invece sta diventando sempre più coinvolgente!!
Purtroppo non hai curato bene il montaggio perché sono abbastanza evidenti ancora le stuccature; con la ciano in particolare devi insistere di più con l’abrasiva. Ma vabbè, ormai che hai completato la verniciatura ti consiglio di lucidare con il tamiya X-22 oppure con il gunze H-30. Questi sono i due più utilizzati fermo restando che se non sono disponibili nel tuo negozio di fiducia allora ti devi accontentare di quelli che hai già usato
Ciao
sicuramente presenta ancora dei difetti a livello di giunzioni. Vedi un po' fino a che punto riesci ad avere pazienza di sistemarlo. Quando sei al limite comincia a verniciare e portalo a conclusione. Alla fine farà da esperienza.
saluti
Prima di procedere con lucido trasparente e decal in realtà devo verniciare qualche dettaglio: vani carrelli posteriori e la zona scarichi.
In questa fase posso agire a livello "pittorico" per evidenziare le pannellature?
Ho deciso di non aggiungere all'aereo nessun carico, come è raffigurato nella maggior parte delle foto in circolazione, sebbene le istruzioni suggeriscano diversamente.
marluc88 ha scritto: 21 novembre 2024, 22:51..., le pannellature sono diventate appena visibili, avevo pensato di inciderle , ci ho anche provato dopo il primer ma mi risulta davvero difficile: anche mascherando con il nastro (3M) se ci vado leggero praticamente non ha nessun effetto, se calco la mano è difficile tenere le linee dritte. ...
Ciao Mariano,
che attrezzo usi per incidere? Indipendentemente dall'attrezzo comunque è meglio evitare di calcare la mano. Meglio eseguire linee leggere da ripassare fino a quando il risultato sarà quello che hai in mente.
marluc88 ha scritto: 21 novembre 2024, 22:51... Ad inizio WIP mi avete scritto che a pennello non si può preshading, almeno così ho capito, e che eventuali effetti, lavaggi ecc.. sono da fare come ultimo passaggio. ...
Confermo.
marluc88 ha scritto: 21 novembre 2024, 22:51... quando ho iniziato un po' temevo di stufarmi alle prime difficoltà, invece sta diventando sempre più coinvolgente!! ...
"HUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA": le decal non si attaccano!
Ieri sera ho provato a fare qualche esperimento con le decal, giusto per prendere confidenza prima di iniziare a stenderle sul modello. Ho preso qualche pezzo non previsto nel montaggio (un serbatoio supplementare e dei pannelli) e ho provato a mettere su le rispettive decal.
Acqua tiepida, precisione: le decal si staccano dal supporto non senza difficoltà, e già la cosa mi suonava strana (anche dopo una lunga immersione). Poggiate sulla plastica, asciugata l' acqua in eccesso con un cotton fioc, una volta asciutte volano via con un soffio. Praticamente è come se fossero dei pezzetti di carta.
Vero è che i pezzi su cui ho provato non avevano nessun trattamento preliminare (lucido, vernice, niente) ma credo che aldilà dell' aspetto estetico quanto meno, bene o male, si sarebbero dovute attaccare.
Per un modello quasi completamente ricoperto da decal è un grosso problema!
Mi vengono in mente due soluzioni (premesso che non sia io a commettere errori madornali ma non credo):
1. Armarmi di liquidi per le decal (microset e microsol) e sperare che siano sufficienti a fare lavorare le decal
2. Cambiare progetto: fare una versione del Jaguar diversa, c'è l' imbarazzo della scelta, prendere un foglio decal aftermarket ed eventualmente sverniciare e cambiare colorazione base.