Grazie Valerio,
avevo pensato a chiudere i lati con fogli di stirene ma non mi era venuto in mente il concetto della "scatolina" contenitiva che dici tu.
E poi l'idea di fare il flap e poi usarlo come dima per ottenere il negativo sull'ala ... e quando mi veniva in mente.
Ho fatto bene a chiedere consiglio!!!!!
Tre domande:
(1) - non ho il "Magic Sculpt". Ne avevo comprato una coppia di scatoline e l'ho fatto andare a male senza nemmeno usarlo una volta. Di recente ho acquistato il bicomponente della Tamiya (Tamiya Epoxy Putty - Quick Type, bianco e marrone).
A parte il fatto che mi pare poco (per cui dovrò sicuramente farmi un giro in negozio) ma può andare? Questo mi pare meno impegnativo da usare... ma se mi dici che il "Magic Sculpt" si lavora meglio me ne prendo un'altra coppia di scatole sicuramente
(2) - Una volta indurito si può carteggiare e lisciare come lo stucco normale (parlo del Magic Sculpt)?
(3) - Tu dici ...
Starfighter84 ha scritto: 8 novembre 2022, 22:34
Però, a giudicare dalla foto, il dorso dell'ala è troppo corto Marco... guarda:
Non capisco bene quello che intendi.
La foto che hai messo riguarda la parte di ala che parte dalle gondole dei motori verso l'esterno mentre la foto che ho messo io riguarda la parte di ala che va dalla gondola alla fusoliera. Sono 2 flaps con lo stesso tipo di funzionamento e meccanismo di attuazione ma in posizioni diverse e di dimensioni diverse.
Mi specifichi meglio cosa intendi?
Grazie
Una caro saluto a tutti
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 9 novembre 2022, 22:55
da Starfighter84
washaki ha scritto: 9 novembre 2022, 15:45
Mi specifichi meglio cosa intendi?
Intendo dire che la parte superiore dell'ala crea un labbro che chiude (superiormente appunto) il vano del flap... e in cui la superficie mobile rientra e vi si alloggia.
Questa porzione non può avere le stesse dimensioni di quella sotto, altrimenti il "labbro" non esiste e non può chiudere superiormente il vano. Quindi... o hai tagliato troppo indietro sopra... o troppo avanti sotto...!
Starfighter84 ha scritto: 9 novembre 2022, 22:55
Intendo dire che la parte superiore dell'ala crea un labbro che chiude (superiormente appunto) il vano del flap... e in cui la superficie mobile rientra e vi si alloggia.
Ora ho capito cosa vuoi dire. Ci avevo pensato ...
In effetti però la situazione è meno grave del previsto perché:
(1)
su questo dettaglio sarò molto meno pignolo e accetterò anche profili non propriamente "calzanti" col modello reale. Devo procedere piano piano altrimenti impazzisco ...
(2)
in effetti prospetticamente nella foto che gli ho fatto i 2 lembi sembrano appaiati ma non lo sono. Quello inferiore è correttamente più ritirato rispetto a quello superiore. Azzarderei che il dislivello è minimo ma correttamente in scala a occhio... Farò un'altra foto per farvi vedere che è così.
Non ho sbagliato a tagliare perché ho seguito i solchi della stampata che riproducevano il flap in posizione neutra per cui la dimensione del pezzo deve per forza essere quella originale. E devo dire che secondo me lo è... le stampate sono meno peggio di quello che si poteva pensare all'inizio (vedrete le foto ...)
Ora l'unico problema è ricreare quel "labbro" cercando d fare un bel lavoro e senza spaccare tutto mentre carteggio. In alternativa mi basterà un bordo concavo / convesso anche se non perfettamente identico alla realtà. E' dura carteggiare l'ala, la fusoliera anche peggio.
Vi aggiorno
Grazie
Ciao a tutti
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 10 novembre 2022, 22:19
da washaki
Ciao,
ho fatto alcune foto per dettagliare meglio la situazione dei flaps di cui sopra.
Come si vede dalle foto le due facce sono leggermente asimmetriche.
Il piano è di:
- Incollare i flaps nella giusta angolazione
- riempire i fianchi sia dei flaps che della sede sull'ala con plasticard (abbastanza facile)
- creare una scatolina contenitiva per lo stucco bicomponente che comprenda anche i fori rettangolari per far passare il meccanismo di ritenuta (relativamente facile)
- Riempire di stucco bicomponente e sagomare (difficile)
Relazionerò su tutte le fasi cercando il vostro supporto/consiglio
A presto
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 16 novembre 2022, 19:00
da Poli 19
ciao Marco,
un gran lavoro di recupero...forza e coraggio!
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 17 novembre 2022, 0:36
da washaki
Grazie mille Fiorenzo,
in questi giorni, con molta pazienza mi sto concentrando sui portelloni di coda.
Avevo abbandonato l'idea di farli come gli originali (che voleva dire disfare tutto dalla stampata e rifare da capo) ma ora ci sto ripensando.
Non mi sembra così impossibile....
Per ora ho cominciato con l'adeguare il piano di calpestio che risultava troppo stretto e basso
Poi passerò all'incollaggio e alla ricostruzione di tutta la costolatura con strisce di sprue forate.
Metterò la foto appena incollate.
Ciao
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 17 novembre 2022, 19:20
da pitchup
Ciao Marco
Ti vedo davvero sul pezzo con questo "pancione". Ammetto che conosco davvero poco il soggetto quindi ti sarò di scarso aiuto in questo.
Vedo nella foto una cosa interessante però... migliaia di rivetti!!!! Che dici??? Gettiamo il cuore oltre l'ostacolo??
saluti
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 19 novembre 2022, 17:56
da Starfighter84
washaki ha scritto: 4 novembre 2022, 12:31
SECONDA STUPIDAGGINE: sono partito in quarta col progetto senza "progettare correttamente" prima tutte le fasi. Come mi avevate giustamente anticipato, la cosa è alquanto complicata. Più complicata della peggiore delle ipotesi che mi ero fatto. So che la risolverò, ma se l'avessi immaginato prima, forse avrei lasciato perdere ... forse ...
Ora mi trovo con questi flaps e alettoni, composti di 2 parti (sopra e sotto) da incollare e TANTA aria in mezzo e non so con cosa riempire ...
Considerate che il riempimento poi andrà lavorato per sagomare correttamente il pezzo (per esempio, il flap ha una forma tondo/convessa mentre il suo corrispettivo contatto sull'ala ha una forma tondo/concava) e quindi non dovrà richiedere molto lavoro per non danneggiare la plastica che deve rimanere. Inoltre ci sono i meccanismi che movimentano il tutto che, nella posizione neutra non si vedono ma quando il tutto è aperto si vedono eccome ... e devo inventarmi un modo di riprodurli.
Stavo rileggendo questa risposta e... mentre scorrevo... mi sono detto "Marco si sta perdendo in un bicchiere d'acqua".
Unisci le due valve delle ali con del nastro, ma fai attenzione a farle combaciare bene. Appoggia sulla sezione d'ala, corrispondente al taglio dei flap, un pezzo di plasticard sottile... segna con una matita il profilo del bordo d'uscita.
Ritaglia il pezzo ottenuto e segui le linee per incollare le superfici mobili dei flap con la corretta "apertura". Ovviamente dovrai tenere conto del minimo spessore del plasticard stesso per non sovradimensionare i pezzi.
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 21 novembre 2022, 23:13
da washaki
pitchup ha scritto: 17 novembre 2022, 19:20
Ciao Marco
Ti vedo davvero sul pezzo con questo "pancione". Ammetto che conosco davvero poco il soggetto quindi ti sarò di scarso aiuto in questo.
Vedo nella foto una cosa interessante però... migliaia di rivetti!!!! Che dici??? Gettiamo il cuore oltre l'ostacolo??
saluti
Mi siete sempre di aiuto Max.
Per i rivetti pensavo che riprodurli tutti come da immagine (o come dalle foto del vero aereo che ho trovato in giro) forse è troppo eccessivo per questa scala.
Magari seleziono i più "importanti" e riproduco solo quelli
Ma non ho ancora deciso.
Per ora sono concentrato sui portelloni da finire. Ci aggiorniamo al momento in cui affronterò il problema
Per ora grazie
Starfighter84 ha scritto: 19 novembre 2022, 17:56
Stavo rileggendo questa risposta e... mentre scorrevo... mi sono detto "Marco si sta perdendo in un bicchiere d'acqua".
Grazie per la dritta Valerio.
Ora sono appena rientrato da una trasferta e sono stanco. Ho letto velocemente la tua descrizione ma non la visualizzo ancora.
Quando avro 5 minuti di pace mi ci metto e se ho bisogno di chiarimenti ci risentiamo di sicuro.
L'unico intervento che ho fatto per ora sui flaps è stabilire la loro forma in modo che seguano il profilo dell'ala e il fissaggio con colla e spessori all'interno per reggere alle sollecitazioni.
Ma non ho ancora iniziato la parte più difficile.
Piano piano ci arriviamo
GRAZIE !!!
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 25 novembre 2022, 17:18
da washaki
Starfighter84 ha scritto: 19 novembre 2022, 17:56
Unisci le due valve delle ali con del nastro, ma fai attenzione a farle combaciare bene. Appoggia sulla sezione d'ala, corrispondente al taglio dei flap, un pezzo di plasticard sottile... segna con una matita il profilo del bordo d'uscita.
Ritaglia il pezzo ottenuto e segui le linee per incollare le superfici mobili dei flap con la corretta "apertura". Ovviamente dovrai tenere conto del minimo spessore del plasticard stesso per non sovradimensionare i pezzi.
Ciao Valerio.
Ho riletto con calma e ho capito perfettamente la tua spiegazione.
Posso dire che questo sarebbe stato il sistema migliore.
Purtroppo però, quando mi ha scritto, mi ero già inventato qualcosa (meno preciso purtroppo, col senno di poi ...)
In pratica, usando del nastro adesivo ho riappiccicato i flaps al loro posto. Non erano molto stabili ma bastava. Poi ho ricomposto le ali come suggerivi tu, fissandole con del nastro. Poi ho incollato le 2 parti dei flaps (solo il punto in cui si toccavano ovviamente) e lasciato asciugare.
Una volta asciutto ho tolto il nastro e mi sono ritrovato i flaps incollati giusti.
A questo punto, dato che l'incollaggio era molto fragile, con dei pezzi di sprue ho rinforzato da dentro in modo che non si potessero flettere.
Diciamo che l'inizio è fatto, ora viene il bello...
GRAZIE !!!
Ciao