Pagina 8 di 17

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 20 giugno 2020, 17:29
da FreestyleAurelio
Ottimo così!
Dai che ora arriva la parte più divertente.
Mi raccomando, occhio se hai toccato il modello a mani nude.
Anche sul primer resta il grasso. Se così fosse usa lo sgrassatore per dare una ripulita alle superfici prima del nero lucido....anche se basta anche un nero opaco dai colori metallizzati che hai scelto.
La finitura lucida non occorre con i regular shine Alclad; inoltre stai aggiungendo un ulteriore complicazione: la finitura "lucida" che deve essere gestita a dovere per ottenere una perfetta finitura priva di impurità.
Sei proprio sicuro di voler usare come base un nero lucido?

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 20 giugno 2020, 18:30
da pensionato
Ottimo! Che belle cosine si vedono!
Per la base, io uso il Mr. Surfacer 1500 nero: è PERFETTO. Nonostante nasca come stucco, si stende meglio di una vernice. Basta "ubbidire" a Valerio e diluirlo al 70% col Mr. Leveling (70 leveling - 30 Surfacer). Come base per il metallizzato (io uso gli Alclad) va benissimo. Vai pure a vedere i miei WIP qui o qua

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 20 giugno 2020, 23:30
da Starfighter84
Quoto Aurelio e Alfredo... non userei l'X-1 Fabio, tanto meno una qualsiasi base lucida. ;)

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 21 giugno 2020, 2:18
da Fly-by-wire
pensionato ha scritto: 20 giugno 2020, 18:30 Ottimo! Che belle cosine si vedono!
Per la base, io uso il Mr. Surfacer 1500 nero: è PERFETTO. Nonostante nasca come stucco, si stende meglio di una vernice. Basta "ubbidire" a Valerio e diluirlo al 70% col Mr. Leveling (70 leveling - 30 Surfacer). Come base per il metallizzato (io uso gli Alclad) va benissimo. Vai pure a vedere i miei WIP qui o qua
FreestyleAurelio ha scritto: 20 giugno 2020, 17:29 Ottimo così!
Dai che ora arriva la parte più divertente.
Mi raccomando, occhio se hai toccato il modello a mani nude.
Anche sul primer resta il grasso. Se così fosse usa lo sgrassatore per dare una ripulita alle superfici prima del nero lucido....anche se basta anche un nero opaco dai colori metallizzati che hai scelto.
La finitura lucida non occorre con i regular shine Alclad; inoltre stai aggiungendo un ulteriore complicazione: la finitura "lucida" che deve essere gestita a dovere per ottenere una perfetta finitura priva di impurità.
Sei proprio sicuro di voler usare come base un nero lucido?
Starfighter84 ha scritto: 20 giugno 2020, 23:30 Quoto Aurelio e Alfredo... non userei l'X-1 Fabio, tanto meno una qualsiasi base lucida. ;)
Ciao ragazzi, siete la mia salvezza come sempre! :-laugh
Io pensavo, erroneamente, che gli Alclad avessero bisogno di un fondo nero lucido :-vergo

Visto che non dispongo del Mr. Surfacer Black al momento...cosa posso utilizzare in alternativa? Se c'è un'alternativa :think:

Grazie per le dritte ragazzi :-brind

EDIT: Rileggendo i messaggi ho letto che può andare anche un nero opaco. Ho l'XF-1 oppure l'XF-85 Rubber Black, possono essere utili alla mia causa o sarebbe più opportuno aspettare ed ordinare il Mr. Surfacer Black?

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 21 giugno 2020, 2:26
da Starfighter84
Opaco non lo userei perchè rischi di creare degli aloni sulla superficie... a questo punto io applicherei gli Alclad direttamente sul Surfacer che hai già steso.
Ricorda che gli unici colori che necessitano realmente di un fondo nero lucido sono la serie Hi-Shine... quindi Chrome, Airframe Aluminium, Polished Brass ecc.

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 21 giugno 2020, 12:27
da Fly-by-wire
Starfighter84 ha scritto: 21 giugno 2020, 2:26 Opaco non lo userei perchè rischi di creare degli aloni sulla superficie... a questo punto io applicherei gli Alclad direttamente sul Surfacer che hai già steso.
Ricorda che gli unici colori che necessitano realmente di un fondo nero lucido sono la serie Hi-Shine... quindi Chrome, Airframe Aluminium, Polished Brass ecc.
Grazie Valerio, procederò come mi hai detto :-oook mi doterò in ogni caso del Mr. Surfacer Black che non guasta averlo qui pronto :-laugh

Come mi ha suggerito Aurelio farò un'ulteriore controllo e pulizia prima di iniziare. Mi stavo anche dimenticando i trasparenti! Oggi se tutto va bene incollerò il parabrezza e poi maschererò il tutto XX-X

Vi lascio qualche foto con il cockpit completo. Non c'è nulla di incollato, è tutto soltanto appoggiato e la consolle principale la devo incollare contro il cruscotto quindi quel gap sparirà.
Ho inoltre aggiunto il....ehm....non penso si chiami HUD :think: L'HUD mi sembra sia stato introdotto molto più avanti. Sapete dirmi il nome corretto di questo vetrino? :-vergo







Data la base di partenza mi ritengo moderatamente soddisfatto, al prossimo giro starò più attento agli spessori!

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 21 giugno 2020, 12:56
da Starfighter84
Si chiama... collimatore!
Se devi carteggiare il parabrezza, a quel punto stendi un'altra mano di Surfacer su tutto il modello per renderlo omogeneo prima di passare agli Alclad. 😉

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 21 giugno 2020, 14:40
da fabrizio79
il cockpit lo hai verniciato a fusoliere chiuse? :o :o Complimenti!!! :-oook :-oook :-oook

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 29 giugno 2020, 20:17
da Fly-by-wire
Starfighter84 ha scritto: 21 giugno 2020, 12:56 Si chiama... collimatore!
Se devi carteggiare il parabrezza, a quel punto stendi un'altra mano di Surfacer su tutto il modello per renderlo omogeneo prima di passare agli Alclad. 😉
Collimatore! Ecco! :oops: :oops: Devo studiare un bel po qua...la passione da sola non basta :lol:
fabrizio79 ha scritto: 21 giugno 2020, 14:40 il cockpit lo hai verniciato a fusoliere chiuse? :o :o Complimenti!!! :-oook :-oook :-oook
Proprio così Fabrizio :-laugh Non sono riuscito a fare meglio di così purtroppo

Allora ragazzi, dopo aver sistemato il parabrezza e mascherato il tettuccio è arrivato il momento di metallizzare il tutto :-woooo







Ho steso con più passate l'Alclad White Aluminium allungato leggermente con il Mr. Leveling Thinner e come risultato mi sembra buono :thumbup:

Prima di maneggiare il modello (con i guanti ovviamente) aspetterò qualche giorno per essere sicuro che si asciughi per bene. Per poi passare alla fase che temevo dall'inizio del WIP...mascherare i metallizzati :think:

Secondo voi, per i pannelli più scuri mi conviene utilizzare il Dark Aluminium oppure il Duraluminium? Vi metto una foto del mio esemplare


Immagine inserita a scopo di discussione - fonte Alamy.com

O comunque, voi che colori ci vedete in questo aereo per differenziare i pannelli? :-help

Dopo questo step passerò alle strisce antiriflesso e poi vedrò se utilizzare le decals per la coda ed il resto oppure verniciare anche le strisce bianche e rosse.

Re: F-84E Thunderjet "Sandy" - 1/72 HobbyBoss

Inviato: 29 giugno 2020, 20:22
da FreestyleAurelio
Aluminium e dark aluminium per differenziare i pannelli.