Pagina 8 di 9

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Inviato: 21 novembre 2020, 18:28
da Jester
Piccolo passo avanti.

Sto aspettando delle consegne di colori oltre che l'asciugatura delle (innumerevoli) stuccature che ho dovuto fare finora quindi oggi pomeriggio ero fermo.
Mi son detto "Visto che non sei in grado di fare un fondo decente, tanto meno dar dei colori in maniera sensata, prima di distruggere il modello perché non prendi un pezzo che non verrà usato e provi a montarlo, lisciarlo, dare il fondo e un colore?"

Quindi, armato di pazienza, ho montato un serbatoio ausiliario e ho provato.

L'obiettivo era molteplice:
- Ottenere un montaggio "seamless"
- Dare un fondo soddisfacente col Mr. Surfacer 1000
- Dare un colore che avesse finitura lucida in modo da poter poi usare il panel liner

Per quanto riguarda la chiusura "seamless" ho dovuto, dopo il primo passaggio col fondo, rivedere il tutto perchè inevitabilmente le chiusure si vedevano terribilmente.
Al secondo tentativo il risultato è stato sensibilmente migliore. Credo quindi di aver trovato la diluizione corretta (per me) del Mr. Surfacer al 90% con nitro e pressione a 0.9 bar.
Purtroppo ero talmente infoiato dal lavoro che non ho fatto foto.
Il passaggio successivo era darci su un colore.
Il bianco X-1 è proprio uno di quelli che sto aspettando quindi ho provato inizialmente con l'H-1 Hobby Color.
Al terzo passaggio al 60% ancora avevo un vago grigio, nulla che potesse assomigliare ad un bianco. Con quei colori lì ancora non ci vado d'accordo.
Ho quindi ripiegato su un X-7 Tamiya, tanto il serbatoio è "fictional", non ho idea se il ragazzo del 311° li avesse nè, nel caso, di che colore fossero quindi uno valeva l'altro (beh, più o meno ... gialli non li avrei fatti comunque! :-laugh )
Due mani di rosso, 70% nitro, sempre 0.9 bar ed ecco il risultato










Ora le domande:

Come fate voi a tenere i pezzi di questo tipo in cui, praticamente, non c'è una parte che possa essere pinzata, tenuta ferma o bloccata da qualcosa, se tutto il pezzo va colorato?
Io ho pinzato un'aletta con una molletta e l'ho poi fatta in un secondo momento, ma mi è venuto un segnetto dovuto ai diversi strati di vernice che, usando l'aerografo, si vedono subito!
E ancora, volendo adesso provare col panel liner e magari un lavaggio giusto per capire come funziona, devo prima "sigillarlo" con il clear, magari Tamiya, giusto? Sempre al 70%?

In ogni caso, ci sono degli errori e delle imprecisioni, è ovvio, ma per quanto sono in grado di fare al momento sono soddisfatto.
La prossima settimana dovrebbe arrivarmi il pacco con i colori che ho finito quindi potrò provare a procedere.

Ciao a tutti!

P.S.: notavo adesso, guardando le foto, che quell'accidenti di linea di chiusura non è che sia proprio andata via del tutto. Su quel punto dovrò ancora lavorarci...

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Inviato: 21 novembre 2020, 23:03
da Starfighter84
Prima domanda... con cosa hai stuccato?

La verniciatura è bella ed omogenea... il fatto che la finitura sia piacevolmente satinata è segno che hai diluito correttamente.
Per i punti di "presa" del pezzo... sfrutta i fori dei perni di riscontro per infilare la punta di uno stuzzicadenti o una graffetta...

P. S. lo special del 311 non ha mai avuto serbatoi... nell'ultimo periodo di vita, quando è stato di nuovo utilizzato per prove di sistemi in volo, ha usato dei classici serbatoi grigi standard.

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Inviato: 22 novembre 2020, 11:26
da Jester
Starfighter84 ha scritto: 21 novembre 2020, 23:03 Prima domanda... con cosa hai stuccato?
Mi avevi già detto nel post precedente quindi ho provato a cambiare.
Dove c'erano dei veri e propri "buchi" ho usato l'attack, con un ago lasciandoci cadere la goccia dove mi serviva, carteggiato dopo.
Tamiya bianco in alcuni punti in cui volevo provare a dare una forma, stuzzicadenti e successiva carteggiata per tirarci fuori qualcosa
Infine un filo di surfacer dove proprio dovevo solo dare una rifinita ... ma son tutti esperimenti, alcuni riusciti, altri da non ripetere! :-laugh
Starfighter84 ha scritto: 21 novembre 2020, 23:03 La verniciatura è bella ed omogenea... il fatto che la finitura sia piacevolmente satinata è segno che hai diluito correttamente.
Per i punti di "presa" del pezzo... sfrutta i fori dei perni di riscontro per infilare la punta di uno stuzzicadenti o una graffetta...
O non li ho visti io (probabile) oppure non c'è nulla di utilizzabile come appiglio, ma oggi controllo meglio sull'altro che ancora non ho verniciato.
Starfighter84 ha scritto: 21 novembre 2020, 23:03 P. S. lo special del 311 non ha mai avuto serbatoi... nell'ultimo periodo di vita, quando è stato di nuovo utilizzato per prove di sistemi in volo, ha usato dei classici serbatoi grigi standard.
Si, si, immaginavo, infatti è un puro "esercizio di stile" per capire se i colori ho capito come usarli, perlomeno questi che mi servono.
Ma risulta anche a te, a proposito di colori, che gli Hobby Color siano davvero poco coprenti (perlomeno rispetto ai Tamiya)?
Con l'H1 non son riuscito ad avere un bianco (sebbene la finitura fosse più lucida del Tamiya) mentre con l'altro, un paio di passate e via.
Mi era già successo sui pozzetti dei carrelli e sulle prese d'aria ma pensavo di aver fatto qualcosa di sbagliato.

Grazie!

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Inviato: 22 novembre 2020, 12:48
da Starfighter84
Jester ha scritto: 22 novembre 2020, 11:26 ma son tutti esperimenti, alcuni riusciti, altri da non ripetere!
Ora che hai sperimentato... usa solo l'Attack che stai a posto! :-laugh
Jester ha scritto: 22 novembre 2020, 11:26 O non li ho visti io (probabile) oppure non c'è nulla di utilizzabile come appiglio, ma oggi controllo meglio sull'altro che ancora non ho verniciato.
Qualche foro per inserirei i perni del pilone ci deve essere... ma vado a memoria, non ho il kit sotto mano.
Ad ogni modo se non ci fossero... basta aprirli con una punta nella parte nascosta sotto la superficie occupata del pilone stesso.
Jester ha scritto: 22 novembre 2020, 11:26 Ma risulta anche a te, a proposito di colori, che gli Hobby Color siano davvero poco coprenti (perlomeno rispetto ai Tamiya)?
No, hanno la stessa capacità di copertura. Quello che fa davvero la differenza è il colore lucido rispetto al colore opaco... i primi sono molto meno coprenti, motivo per cui è molto più comodo usare i FLAT e poi lucidarli successivamente con il trasparente.

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Inviato: 28 novembre 2020, 19:20
da Jester
Ok, probabilmente chiederò cose che da qualche parte son già state trattate e son note però ho cercato e non ho trovato granchè.

Ieri ho provato a dare una prima passata di bianco ma ho incontrato non pochi problemi.
Prima la vernice che, in alcuni punti, è diventata polverosa. Bianco lucido Tamiya diluito con nitro al 70% e pressione a 0.8-0.9.
Vorrei andare più basso di pressione ma non esce una mazza dall'aerografo.
Succede addirittura che esce uno "sputo" di colore se apro completamente e poi niente se cerco di modulare. L'unico modo per far uscire qualcosa è stato alzare la pressione ma evidentemente ha creato problemi.

Ho interrotto e lasciato asciugare ben bene tutta la notte, oggi ho dato una ripulita con cartavetro 2500 e riprovato, stavolta diluendo con l'X-20A.
Stessi problemi, alla stessa diluizione, fatica ad uscire il colore e continua con 'sto fenomeno dello "sputo". Riesco a far uscire il colore con molta fatica ed aumentando la pressione.
Son riuscito a scendere di pressione, attorno agli 0.7-0.75 ripulendo continuamente la punta con pennello e diluente, la finitura sembra migliore, liscio è liscio anche se potrebbe essere sicuramente meglio ma mi si secca la punta continuamente e addirittura verso la fine (o meglio, quando ho smesso dalla disperazione e dal nervoso) si è completamente tappato tutto tanto che ho dovuto smontare e ripulire l'aerografo completamente.
Lo faccio tutte le sere ma alla fine del lavoro, se non si fosse intappato avrei magari continuato.

Ora chiedo, quali potrebbero essere i problemi? Colore troppo spesso? Manometro che segna valori a casaccio? Diluizione fatta "a gocce" che magari è meglio fare diversamente?
Non so che pesci pigliare, sinceramente.
Se è meglio far la domanda nella sezione apposita, avvertitemi che sposto.
Grazie!

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Inviato: 28 novembre 2020, 22:29
da Starfighter84
Con la diluizione che hai utilizzato mi suona davvero strano che si siano formati dei grumi e si sia otturata la duse con fenomeni di "sputo". Puoi fare una foto alla boccia del thinner? hai mescolato bene il colore nella boccetta e dopo averlo diluito?
La diluizione col contagocce è la più intuitiva e ti permette di utilizzare un metodo scientifico... quindi va bene.
Credo che il tuo manometro non sia il massimo della precisione ma, per essere sicuri, il valore di 0.8 bar lo hai regolato facendo uscire aria dall'aerografo o sei intervenuto solo girando la manopola del regolatore?

Io, più che altro, ti sconsiglio di usare i colori lucidi che sono più complicati da gestire e, soprattutto, se non usati correttamente tendono a creare strati di vernice più spessi.

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Inviato: 28 novembre 2020, 22:46
da FreestyleAurelio
Aggiungo alle considerazioni di Valerio la possibilità che la tua aeropenna abbia incrostazioni interne.
Di solito, come pulisci l'aeropenna dopo ogni utilizzo? Risciacqui con nitro e basta?
Dove diluisci il colore? Direttamente nella coppetta?
Sei sicuro di non avere grumi nel mix di colore e diluente?
Se usi i lucidi, usa il leveling thinner

Un'altra cosa che mi viene in mente è avere ago e/o duse danneggiati.
Posteresti una foto delle due parti?

Nel frattempo, però, proverei a fare una bella pulita al puntale e filtrare la miscela di colore in una garza a maglie strette.

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Inviato: 29 novembre 2020, 12:17
da Jester
Ciao!
Il thinner è una normale nitro da ferramenta presa all'Obi, ne ho anche di un'altra marca presa altrove, magari provo a cambiare giusto per provare.
Il colore nella boccetta si, credo di averlo agitato per almeno un minuto.
Discorso diluizione ... beh ... pensandoci bene, credo che qui ci sia un punto debole ... nel senso che ho questa mania brutta di fare tutto nella coppetta.
Mettendo prima il diluente poi il colore, facendo attenzione a non metterlo direttamente in verticale ma su un lato in modo che non vada subito sull'ago, poi mescolando con pennello.
Questo immagino possa creare problemi, ma facendo diversamente ... cavolo, butto via una quantità di colore invereconda che mi rimane nel contenitore dove diluisco! :-disperat
Inoltre mi suona strano che un paio di giorni fa non ci son stati problemi di sorta, verniciando il serbatoio. Stesso procedimento al millimetro, compresi stessi prodotti.
Ieri invece problemi continui!

Il manometro l'ho cambiato da poco, fa da 0 a 1.6 bar, proverò magari a cambiarlo con qualche altro, ne ho qualcuno qui a tiro, così vedo se i valori sono coerenti.

Incrostazioni interne non credo, ogni volta che termino smonto completamente e pulisco con gli scovoli e il solvente.

Vi posto le foto

Il sospetto


Coppetta dopo la pulizia


Ago


Duse


Duse


Duse


Duse


Livello di smontaggio a cui arrivo dopo uso giornaliero


Riguardo la duse, mentre facevo le foto mi è sembrato fosse sformata da una parte, come triangolare.
Ho preso una lente d'ingrandimento per controllare meglio e credo sia solo un effetto ottico perchè a vista è perfettamente tonda.
Purtroppo la mia Nikon è una entry level e certe inquadrature la spingono un po' al limite...

Comunque, proverò ancora però non so bene in che direzione andare.
Prendere del retarder? Il leveling l'avevo già in programma per il prossimo ordine perchè non ne ho.
Smetterla di fare la diluizione nella coppetta e rassegnarmi a cacciare via un po' di colore?
(Anche se, forse, ne buttavo effettivamente via molto quando sbagliavo le diluizioni. Con le diluizioni giuste magari se ne spreca meno...)
Boh? Questa domenica sarà una giornata di riflessione, mi sa...

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Inviato: 29 novembre 2020, 15:32
da FreestyleAurelio
Credo che il problema sia la diluizione fatta ad occhio.
Usa il contagocce per preparare la giusta miscela al 70% in un bicchierino di vetro o in un paint tray metallico. Poi prendi il mix con un contagocce, vedrai che non sprecherai nulla.
Inoltre verifica che non siano presenti grumi.

La duse dalle foto sembra un po' danneggiata ma leggendo ciò che dici allora è ok. Evita però di utilizzare di scovolini metallici perché alesano la guarnizione interna e il metallo.
Meglio della semplice carta assorbente.

Re: Tornado Italeri 1:48 "311° RSV Anniversary"

Inviato: 29 novembre 2020, 17:32
da Starfighter84
Per me la duse non ha problemi... l'aerografo non ha difetti evidenti... quindi il problema è la diluizione che, come dice Aurelio, va SEMPRE fatta fuori dalla coppetta...sopratutto con i colori lucidi.
Questo, infatti, sono più pesanti e se non mescoli bene si separano dal diluente.... quello che vai a spruzzare è il pigmento praticamente puro che si deposita sul fondo del serbatoio.

Dovresti anche mescolare meglio colore nella
boccetta, non sono agitando (non sempre basta) ma mescolando meccanicamente il contenuto.