pitchup ha scritto: 22 ottobre 2019, 8:04
Ciao Mattia
un grandissimo lavoro che nasconde una tecnica davvero invidiabile.
Modello a parte, è' questa la cosa che mi piace rimarcare e si compendia in: pulizia nel montaggio, finitura impeccabile delle stuccature/giunzioni, reincisioni senza incertezze, assemblaggio e fusione dei particolari autocostruiti, colorazione.
saluti
Grazie Max,
ti ringrazio per i complimenti! Cerco sempre di ritoccare quello che all'occhio potrebbe stonare e catturare l'attenzione inevitabilmente, per me è un hobby fatto di pazienza che la allena parecchio, secondo me è lì il punto fondamentale, bisogna sapersi criticare e correggersi qualora il risultato raggiunto non sia di nostro gradimento, solo così si può sempre migliorare, il detto sbagliando si impara qui è sacrosanto
Un saluto
Starfighter84 ha scritto: 22 ottobre 2019, 9:13
Questo Lear è davvero molto elegante Mattì... trovo i lavaggi molto azzeccati.
L'unica cosa che riprenderei sono le antenne ILS... un pò spesse. Perchè non provi a rifarle con la cornice di una fotoincisione? l'effetto visivo sarebbe di gran lunga migliore.
Hai già passato la WAX Tamiya sul parabrezza?
Ciao Valerione,
si allora, il parabrezza è stato già trattato ma lo ripasserò all'ultimo prima di intecare il modello, tutti i trasparenti. Per quanto riguarda le antenne ILS ti do ragione, sono spesse, mi sono impelagato con quelle alette quando sarei potuto partire da un plasticard da 0.25 da assottigliare ulteriormente, ho scartato la fotoincisione a priori dato che le due antenne andranno incollate a modello finito sulla deriva lucida e non me la sento di rischiare con una superficie da incollare veramente sottile, mi serve più ciccia diciamo.
Le ho ricostruite e sostituite, le vedrai nelle foto finali
Grazie del consiglio
microciccio ha scritto: 22 ottobre 2019, 8:37
Ciao Mattia,
per le pannelalture delle parti verniciate in nero hai pensato ad andare con una tinta più chiara come un grigio scuro? Ad alcuni modellisti piace anche andare con pannellature a contrasto, meno realistiche ma di effetto.
microciccio
Ciao grande Paolo!!
Allora si, ci avevo pensato ma avendo timore dell'effetto troppo evidente ho preferito desistere dando priorità al bianco di fusoliera, scelta motivata anche dalle foto di alcuni Learjet in colori scuri dove non si vede una pannellatura. Parliamo sempre di un modello è vero ma quella tecnica del lavaggio chiaro su fondo scuro la utilizzerei più su un aereo militare come quelli che mi hai mostrato in foto o come il Defiant Mk.I NF che ho in mente di fare a breve. Lì si
Un salutone
rob_zone ha scritto: 22 ottobre 2019, 8:28
Ciao Matti
Bell'aggiornamento, sei quasi alla fine

Le decals come si sono comportate? Poi a riguardo ti dovrò chiedere alcune cose
I lavaggi pure secondo me vanno bene, visto che immagino sarà un modello scenico da scrivania.
Ben fatto anche con il parabrezza!
Mi unisco anche io alla domanda di Silvio.. quasi quasi me la regalerei questa taglierina! Ed aggiungo anche un'altra domanda.. Costo?
Saluti
RoB da Messina
Ciao Robby!!!
Allora, le decal si comportano bene, sono un pò spesse e vanno scontornate ma è una caratteristica inevitabile delle decal artigianali, sono resistentissime agli strappi ma se non stai attento si deformano perchè il supporto è in parte elastico, però posso dire che per lo scopo vanno benissimo adattandosi bene anche alle pannellature.
La taglierina viene 85€ in negozio qui a Roma, se non ricordo male dal sito del produttore costa poco meno ma vanno aggiunte le spese di spedizione.
Un saluto Rob!