Pagina 68 di 75

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 21 giugno 2024, 1:10
da shen_lei
Si prosegue ancora. Cockpit completo e pronto per essere chiuso.
Ho purtroppo abbandonato l’idea di farlo apribile a causa della immane fragilità di tutto l’insieme purtroppo non si può avere tutto. Credo che prima o poi comprerò il kit del solo naso e mi inventerò qualcosa di carino.
Ho installato anche un po’ di antenne e la luce morse dietro alla torretta superiore

















Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 21 giugno 2024, 8:12
da zaphod
shen_lei ha scritto: 21 giugno 2024, 1:10 Si prosegue ancora. Cockpit completo e pronto per essere chiuso.
Ho purtroppo abbandonato l’idea di farlo apribile a causa della immane fragilità di tutto l’insieme purtroppo non si può avere tutto. Credo che prima o poi comprerò il kit del solo naso e mi inventerò qualcosa di carino.
secondo me, se metti due gocce di Microscale liquid tape, si può fare.

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 21 giugno 2024, 8:20
da microciccio

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 21 giugno 2024, 13:36
da shen_lei
zaphod ha scritto: 21 giugno 2024, 8:12
shen_lei ha scritto: 21 giugno 2024, 1:10 Si prosegue ancora. Cockpit completo e pronto per essere chiuso.
Ho purtroppo abbandonato l’idea di farlo apribile a causa della immane fragilità di tutto l’insieme purtroppo non si può avere tutto. Credo che prima o poi comprerò il kit del solo naso e mi inventerò qualcosa di carino.
secondo me, se metti due gocce di Microscale liquid tape, si può fare.
Ma il problema è la pessima qualità dei trasparenti, sono fragili come bolle di sapone e non fittano perfettamente se non li stringi in posizione e li fissi. A sto punto se per farlo apribile (che non aprirò mai) devo tenermelo tutta la vita coi trasparenti appoggiati male, come diceva Valerio tempo fa, non vale la pena.
Lo chiudo al mio meglio così sarà più realistico poi quando mi andrà, prenderò il kit del naso e lo farò squartato a metà per esporlo insieme
microciccio ha scritto: 21 giugno 2024, 8:20 Ciao Marco,

la loop antenna posta nella parte posteriore della serra è quella originale del kit o sei intervenuto?



Qualche immagine/informazione in più si trova qui.





microciccio
L’antenna è del kit ma mancavano i fili attorno che ho aggiunto io. Ho messo i più fini che riuscivo a maneggiare ed incollare, è un anellino minuscolo ed ho fatto un po’ il meglio che potevo, avrei voluto metterne di più e più fini ma non riuscivo 😜

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 21 giugno 2024, 13:55
da pitchup
Ciao Marco
A parte i complimenti a randa che non mi stanco mai di farti perchè stai facendo un lavoro straordinario, mi sento però di notare una cosa che magari è passata in secondo piano, cioè le foto.
Ora tutti sanno che posso essere annoverato tra i "migliori fotografi" di MT, quindi, ammiro davvero chi riesce a fare delle belle foto al modello. In particolare, lo sfondo nero, l'illuminazione, rende il lavoro visivamente da brivido.
Magari non è la sezione giusta per fare questa domanda, però, mi domando: come si fa???
saluti e grazie

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 21 giugno 2024, 16:31
da Starfighter84
shen_lei ha scritto: 12 giugno 2024, 17:23 Ormai quando Valerio mi fa un appunto la procedura è sempre la stessa: vado al tavolo e lui a distanza si becca dei “mannaggia” prima, dei “te possino” durante e dei “grazie” dopo 😂😂😂
:-sbraco :-sbraco :-sbraco ecco perchè mi fischiano sempre le orecchie...!
shen_lei ha scritto: 21 giugno 2024, 13:36 L’antenna è del kit ma mancavano i fili attorno che ho aggiunto io
Che hai usato? per quanto sono fini già quelli veri, in scala avrei usato il filo elastico della Uschi. ;)

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 21 giugno 2024, 17:17
da shen_lei
pitchup ha scritto: 21 giugno 2024, 13:55 Ciao Marco
A parte i complimenti a randa che non mi stanco mai di farti perchè stai facendo un lavoro straordinario, mi sento però di notare una cosa che magari è passata in secondo piano, cioè le foto.
Ora tutti sanno che posso essere annoverato tra i "migliori fotografi" di MT, quindi, ammiro davvero chi riesce a fare delle belle foto al modello. In particolare, lo sfondo nero, l'illuminazione, rende il lavoro visivamente da brivido.
Magari non è la sezione giusta per fare questa domanda, però, mi domando: come si fa???
saluti e grazie
Per lo sfondo nero uso una app che si chiama PhotoRoom ma tutto il resto lo faccio semplicemente con l’iPhone e muovendo le due lampade Ikea che ho sul tavolo.
Starfighter84 ha scritto: 21 giugno 2024, 16:31

Che hai usato? per quanto sono fini già quelli veri, in scala avrei usato il filo elastico della Uschi. ;)
Del semplice filo di rame sottilissimo sfilato da un cavetto elettrico. Sicuramente c’è di meglio.
Il filo elastico lo prenderò per fare tutto il rigging delle antenne alla fine, sono onesto, non mi andava di prendere anche uno ultra fine per fare questi ed ho usato la cosa più fine che avevo.

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 22 giugno 2024, 1:31
da shen_lei

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 22 giugno 2024, 8:36
da zaphod
già dalle foto si percepisce la delicatezza del pezzo!

Domanda da principiante: esistono after market di ogni singolo pezzo di aereo, anche dei più inutili. Perchè non ho mai visto "trasparenti" proposti in aftermarket?

Re: Avro Lancaster 1/32 Border Model

Inviato: 22 giugno 2024, 9:30
da microciccio
Off Topic
zaphod ha scritto: 22 giugno 2024, 8:36... Domanda da principiante: esistono after market di ogni singolo pezzo di aereo, anche dei più inutili. Perchè non ho mai visto "trasparenti" proposti in aftermarket?
Ciao Massimiliano,

per l'ultima parte della domanda rispondo: eccome se esistono! Molti set di dettaglio prevedono trasparenti in sostituzione di quelli dei kit.
La modalità più diffusa di proporre trasparenti after market è la termoformatura*. Anni fa la Neozelandese Falcon era il principale produttore cui, nel tempo, si sono aggiunti altri come ad esempio la Ceca Rob-Taurus. Il vantaggio dei trasparenti termoformati, specie nelle scale piccole, consiste nello spessore ridotto dei pezzi che li rende realistici e, nel contempo, difficili da utilizzare senza una esperienza modellistica medio/alta.
Meno diffuso anche se presente sul mercato l'uso di resina trasparente che si trova solitamente insieme ai set, meno come elemento singolo.

* Metodo più avanzato.
microciccio

PS: per quesiti di questo tipo suggerisco l'apertura di una discussione specifica ove ricevere più contributi che vadano oltre l'estrema sintesi del mio intervento.