Pagina 7 di 8

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Inviato: 29 marzo 2025, 18:38
da Emil
Starfighter84 ha scritto: 29 marzo 2025, 17:48 Io lascerei così... al massimo staccherei il canopy ma, prima del debonder, proverei ad usare la pasta abrasiva "fine" della Tamiya sperando che gli aloni siano solo vapori.
Se, al contrario, è colla debordata c'è poco da fare... devi usare il prodotto per rimuoverla.
Quale ciano hai usato?
Ho usato la Instant Dry della Ammo Mig.

Purtroppo non si tratta di vapori: ho provato, dopo aver temporaneamente rimosso la parte posteriore del canopy, a passare sopra le macchie con un cotton swab sottile, sia asciutto, sia inumidito con l'acqua, e non è venuto via... anzi, "sentivo" il ruvido della ciano debordata...

Secondo te posso provare con un cotton swab sottile con il debonder senza staccare la parte anteriore del canopy ? O rischio di peggiorare il danno ?
Chiedo perchè temo di compromettere la verniciatura se stacco anche la parte anteriore...

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Inviato: 30 marzo 2025, 9:08
da Bruno P
Ciao Giuseppe
come dici tu è un modello "di prova" per cui mi permetto di suggerirti di staccare tutto e rifare.
MAI utilizzare la ciano negli interni dei trasparenti: il motivo lo hai capito. In questi casi è meglio, secondo me, utilizzare la colla vinilica. Ad esempio, per le maniglie (metticele!!!) bagni appena le estremità di colla, appoggi le estremità su un panno carta per rimuoverne l'eccesso e le posizioni nella parte interna del canopy. La colla vinilica quando asciuga diventa trasparente. Se devi ripetere l'operazione puoi rimuovere i residui di colla con la punta di uno stuzzicadenti che non fa danni.
Dato che non hai eseguito stuccature tra il canopy e la fusoliera, prima di rimuovere il canopy passa più volte ma delicatamente una lama sottilissima laddove si unisce alla fusoliera: in questo modo, rimuovendolo, dovresti evitare "spaccature" della vernice sui bordi della fusoliera che guardano al canopy.
In bocca al lupo!

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Inviato: 30 marzo 2025, 23:38
da Starfighter84
Emil ha scritto: 29 marzo 2025, 18:38 Secondo te posso provare con un cotton swab sottile con il debonder senza staccare la parte anteriore del canopy ? O rischio di peggiorare il danno ?
Puoi provare... ma prima farei un test su un pezzo trasparente che funga da cavia. Lo Scollatutto Loctite, per esperienza personale, non intacca la trasparenza dei vetrini... quello che hai della Mig non saprei.
Applicalo con un ago da cucito e, solo dopo, porta via tutto con un pò di ovatta avvolta su uno stuzzicadenti. Hai poco spazio, non puoi usare roba di dimensioni ingombranti.

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Inviato: 9 aprile 2025, 16:03
da Emil
Ciao, ecco un aggiornamento:

Ho tolto il canopy e ho provato a usare il Debonder: ha sciolto la colla in eccesso ma mi ha sporcato tutto l'interno del canopy con una sostanza appiccicosa molto difficile da rimuovere.
A questo punto, ho rimosso le maniglie PE e ho ri-lucidato tutto l'interno del canopy con le 3 paste abrasive Tamiya e con la cera. Poi ho prodotto delle nuove maniglie con dello sprue stirato (che sono venute meglio di quelle PE perchè hanno una sezione circolare, come quelle originali) e le ho incollate con colla vinilica (grazie per il suggerimento, non la avevo mai usata per il modellismo).
Quindi ho rimesso in posizione il canopy.

Questo è lo stato attuale:













Tutti i suggerimenti e i commenti sono benvenuti !

P.S. le luci di posizione alle estremità alari sono una verde e l'altra rossa, ma in foto non riesco a farlo vedere ....

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Inviato: 9 aprile 2025, 19:36
da VorreiVolare
Buona sera Giuseppe, è molto bello :-oook

Solo una cosa, ma è una mia pura impressione: rispetto agli invecchiamenti/trattamenti dati nella parte inferiore, nella parte superiore lo vedo più pulito, in particolare la parte gialla: è una mia impressione?

Ciao :wave:

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Inviato: 9 aprile 2025, 23:01
da Emil
VorreiVolare ha scritto: 9 aprile 2025, 19:36 Buona sera Giuseppe, è molto bello :-oook

Solo una cosa, ma è una mia pura impressione: rispetto agli invecchiamenti/trattamenti dati nella parte inferiore, nella parte superiore lo vedo più pulito, in particolare la parte gialla: è una mia impressione?

Ciao :wave:
Buona sera Domiziano e grazie per il feedback.

Per quanto riguarda l'invecchiamento, ho osservato le numerose foto di questo aereo e, in effetti, la parte superiore del cofano giallo era più pulita. Allego il link a una foto come esempio: (IMMAGINE INSERITA A SOLO SCOPO DI DISCUSSIONE):

https://www.asisbiz.com/il2/Bf-109E/JG2 ... 941-01.jpg

Ciao e grazie !

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Inviato: 10 aprile 2025, 20:16
da VorreiVolare
Ti ringrazio per la foto Giuseppe :-D
Forse sono ombre, ma mi sembra di scorgere sul giallo delle velature/sfilature più scure ...
Che ne pensate? :think:

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Inviato: 10 aprile 2025, 22:58
da Emil
VorreiVolare ha scritto: 10 aprile 2025, 20:16 Ti ringrazio per la foto Giuseppe :-D
Forse sono ombre, ma mi sembra di scorgere sul giallo delle velature/sfilature più scure ...
Che ne pensate? :think:
Penso che hai ragione !
Che tecnica mi consigli per realizzarle ?

Al momento si presenta così e ho già passato la vernice opaca:



Grazie !

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Inviato: 10 aprile 2025, 23:15
da Carbo178
Puoi usare le matite acquerellabili, andando per gradi riusciresti ad avere l'effetto desiderato

Re: Bf 109 E-7 Tamiya 1/72

Inviato: 11 aprile 2025, 16:32
da Emil