Pagina 7 di 8

Re: P47N Thunderbolt 1:32 Trumpeter

Inviato: 7 febbraio 2023, 9:30
da Jacopo

Re: P47N Thunderbolt 1:32 Trumpeter

Inviato: 7 febbraio 2023, 20:46
da microciccio
Ciao Giorgio,

questi giovinotti richiedono un OT esperienziale. ;) microciccio

Re: P47N Thunderbolt 1:32 Trumpeter

Inviato: 8 febbraio 2023, 20:27
da Bonovox
Bellissimo Thunder e non mi esprimo sul vascello :-SBAV :-SBAV :-SBAV

Re: P47N Thunderbolt 1:32 Trumpeter

Inviato: 8 febbraio 2023, 22:28
da Madd 22
Ben fatto Giorgio, le variazioni sul natural metal danno un marcia in più.
Sono curioso anche io, con i lavaggi come ti comporterai?

Saluti

Re: P47N Thunderbolt 1:32 Trumpeter

Inviato: 8 febbraio 2023, 23:53
da Starfighter84
Bravo Giorgio per la variazione dei toni, ma prima di applicare le decal hai lucidato il modello?

Re: P47N Thunderbolt 1:32 Trumpeter

Inviato: 9 febbraio 2023, 7:50
da Mauro
microciccio ha scritto: 7 febbraio 2023, 20:46 Ciao Giorgio,

questi giovinotti richiedono un OT esperienziale. ;) microciccio
...ma quelle in tailleur mica valgono!!! :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: P47N Thunderbolt 1:32 Trumpeter

Inviato: 12 febbraio 2023, 10:35
da Rekon54
Starfighter84 ha scritto: 8 febbraio 2023, 23:53 Bravo Giorgio per la variazione dei toni, ma prima di applicare le decal hai lucidato il modello?
si certamente Tamiya x22 diluito 60% con Thinner 400.
adesso sto cercando l'altra signorina :-laugh :-laugh :-laugh purtroppo non sono riuscito ad applicarla, per me progettata troppo grande finiva per metà sull'ala, e dalle foto in mio possesso è molto più piccola, come l'altra che comunque sono riuscito ad adattare, con sti cinesi sempre così...

per i lavaggi chiedo lumi.... avrei pensato solo a qualcosa di leggero e soltanto sugli scarichi qualcosa di più forte...
un consiglio ma l'uso dei colori ad olio dovrei farlo prima o dopo la mano di opaco? ho provato sullo stuka e passando la mano di opaco, dopo, si è sciolto tutto una vera schifezza, ho usato il vallejo matt professional credendo che essendo a base acqua non avrebbe disturbato gli oli invece no, l'ho passata dopo 5 giorni. ergo il modello finirà nella bacheca dei modelli che mi ricorderanno cosa non fare....
comunque mi sto divertendo un mondo, e per me in questo periodo è la cosa che mi sta più a cuore
sempre pronto ad ascoltare i vostri preziosi consigli.
ah è una settimana che sto a letto col covid, mi sono salvato per 2 anni, è mi ha fregato adesso, devo stare molto attento nella convalescenza essendo cardiopatico, speriamo non mi lasci troppi problemi
Giorgio

Re: P47N Thunderbolt 1:32 Trumpeter

Inviato: 12 febbraio 2023, 10:43
da Starfighter84
Rekon54 ha scritto: 12 febbraio 2023, 10:35 si certamente Tamiya x22 diluito 60% con Thinner 400.
Giusto il trasparente che hai usato... forse le mani che hai steso erano troppo poche però, la superficie sembra ancora troppo satinata.
Rekon54 ha scritto: 12 febbraio 2023, 10:35 per i lavaggi chiedo lumi.... avrei pensato solo a qualcosa di leggero e soltanto sugli scarichi qualcosa di più forte...
Personalmente, sui metallizzati uso sempre un grigio non troppo scuro... ricorda, il contrasto deve essere bilanciato. Se troppo forte il modello sembrerà una "scacchiera". ;)
Gli scarichi del P-47, in realtà, non erano scarichi... servivano ad eliminare la sovrappressione dei gas che arrivavano al turbocompressore e tecnicamente erano chiamati "waste gate" ( QUI VIENE SPIEGATO BENE IL SISTEMA DEL TURBOCOMPRESSORE ).
Il vero scarico è quello sotto la fusoliera... che, però, eliminava gas già trattati e ripuliti e non depositava troppa sporcizia...

Re: P47N Thunderbolt 1:32 Trumpeter

Inviato: 9 marzo 2023, 9:49
da Poli 19
ciao Giorgio,
bello bello questo Thunderbolt!

Re: P47N Thunderbolt 1:32 Trumpeter

Inviato: 29 marzo 2023, 15:49
da Rekon54
Poli 19 ha scritto: 9 marzo 2023, 9:49 ciao Giorgio,
bello bello questo Thunderbolt!
grazie ma non esageriamo credimi ci sono un sacco di imperfezioni, qui tra questi mostri sacri i miei modelli sfigurano, l'importante è che mi diverta in questo momento ne ho bisogno....