Pagina 7 di 60

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 Weathering cockpit

Inviato: 16 marzo 2020, 10:29
da siderum_tenus
Dioramik ha scritto: 16 marzo 2020, 10:28
Mi raccomando, salutami Mauro, il tuo alter ego. :-laugh :lol: :-sbraco
Ormai è una delle mie numerose personalità multiple. :-sbrachev

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 Weathering cockpit

Inviato: 16 marzo 2020, 19:02
da siderum_tenus
Buona sera,

Mentre si procede, tra montaggio della fusoliera e dry-brushing, notavo che la parte ventrale inferiore della fusoliera -compresa tra le semiali e l'estremità della coda- con la camo bi-colore era colorata in alluminio.

Quale colore mi consigliate di usare al riguardo, tra:

1) Tamiya XF-16;
2) Alclad Aluminium
3) Alclad White Aluminium (che mi sentirei di escludere)

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere. ;)

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 Weathering cockpit

Inviato: 16 marzo 2020, 19:22
da microciccio
siderum_tenus ha scritto: 16 marzo 2020, 19:02... la parte ventrale inferiore della fusoliera -compresa tra le semiali e l'estremità della coda- con la camo bi-colore era colorata in alluminio.

Quale colore mi consigliate di usare al riguardo, tra:

1) Tamiya XF-16;
2) Alclad Aluminium
3) Alclad White Aluminium (che mi sentirei di escludere)
...
Ciao Mario,

il mio pensiero è già nel testo quotato.

Domanda: era in alluminio anche la zona inferiore del cofano motore?
Off Topic
siderum_tenus ha scritto: 16 marzo 2020, 10:29
Dioramik ha scritto: 16 marzo 2020, 10:28
Mi raccomando, salutami Mauro, il tuo alter ego. :-laugh :lol: :-sbraco
Ormai è una delle mie numerose personalità multiple. :-sbrachev
Praticamente sei come Split! :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco
microciccio

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 Weathering cockpit

Inviato: 16 marzo 2020, 19:46
da siderum_tenus
microciccio ha scritto: 16 marzo 2020, 19:22
siderum_tenus ha scritto: 16 marzo 2020, 19:02... la parte ventrale inferiore della fusoliera -compresa tra le semiali e l'estremità della coda- con la camo bi-colore era colorata in alluminio.

Quale colore mi consigliate di usare al riguardo, tra:

1) Tamiya XF-16;
2) Alclad Aluminium
3) Alclad White Aluminium (che mi sentirei di escludere)
...
Ciao Mario,

il mio pensiero è già nel testo quotato.

Domanda: era in alluminio anche la zona inferiore del cofano motore?
Off Topic
siderum_tenus ha scritto: 16 marzo 2020, 10:29
Dioramik ha scritto: 16 marzo 2020, 10:28
Mi raccomando, salutami Mauro, il tuo alter ego. :-laugh :lol: :-sbraco
Ormai è una delle mie numerose personalità multiple. :-sbrachev
Praticamente sei come Split! :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco
microciccio
Ciao Paolo,

Hai ragione, come sempre... :-D

Avrei dovuto specificare che non solo la zona ventrale, ma anche quella inferiore del cofano era in alluminio. ;)

Non conosco il film (il genere horror mi causa insonnia da... horror :-sbraco ), ma credo di essere comunque messo bene... :-D

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 Weathering cockpit

Inviato: 16 marzo 2020, 19:55
da Mauro
Ciao Mario
mi piace un botto il tuo pit, io ho appena preso l'ultima edizione Tamiya, non ho ancora capito che differenze ci sono (anche se come sempre la differenza la fa il manico del modellista).
Ti seguo
Un abbraccio Mauro

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 Weathering cockpit

Inviato: 16 marzo 2020, 21:18
da Kriskok
siderum_tenus ha scritto: 16 marzo 2020, 19:02 Buona sera,

Mentre si procede, tra montaggio della fusoliera e sry-brushing, notavo che la parte ventrale inferiore della fusoliera -compresa tra le semiali e l'estremità della coda- con la camo bi-colore era colorata in alluminio.
Davvero??

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 Weathering cockpit

Inviato: 16 marzo 2020, 21:46
da siderum_tenus
Mauro ha scritto: 16 marzo 2020, 19:55 Ciao Mario
mi piace un botto il tuo pit, io ho appena preso l'ultima edizione Tamiya, non ho ancora capito che differenze ci sono (anche se come sempre la differenza la fa il manico del modellista).
Ti seguo
Un abbraccio Mauro
Ciao Mauro,

Grazie del supporto; anch'io ho comprato il nuovo kit, ma dato che sono alle prime armi, ho scelto questo per farmi un po' le ossa. ;)

Ricambio l'abbraccio. :-oook
Kriskok ha scritto: 16 marzo 2020, 21:18
siderum_tenus ha scritto: 16 marzo 2020, 19:02 Buona sera,

Mentre si procede, tra montaggio della fusoliera e sry-brushing, notavo che la parte ventrale inferiore della fusoliera -compresa tra le semiali e l'estremità della coda- con la camo bi-colore era colorata in alluminio.
Davvero??
Ciao,

Come giustamente sottolineava Paolo / microciccio, il ventre dello Spit presentava in alluminio, oltre alla sezione compresa tra il bordo d'uscita delle ali e la coda, anche la parte inferiore del cofano motore.

Nel frattempo, nei momenti morti, sto cercando di ricostruire il colore dei vani carrello.

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 Weathering cockpit

Inviato: 17 marzo 2020, 0:16
da pankit
Ciao Mario!!
Anche il white alluminium non é male, a volte lo preferisco perché reagisce meglio ai lavaggi e partendo da una base più chiara si scurisce di meno.
Caruccio il quadro strumenti della serie Look :)

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 Weathering cockpit

Inviato: 17 marzo 2020, 0:29
da siderum_tenus
pankit ha scritto: 17 marzo 2020, 0:16 Ciao Mario!!
Anche il white alluminium non é male, a volte lo preferisco perché reagisce meglio ai lavaggi e partendo da una base più chiara si scurisce di meno.
Caruccio il quadro strumenti della serie Look :)
Ciao Mattia,

Vedrò quale dei due utilizzare via via che progredisco; nel frattempo ho cercato di capire quale colore usare per i vani dei carrelli, e penso che anche questi andranno fatti in alluminio; per il resto, attingerò a piene mani dal tuo wip, in particolare per quanto riguarda i colori per la camo superiore ed inferiore (sebbene la mia sarà leggermente diversa da quella del tuo Spit ;) )

Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 Cockpit

Inviato: 17 marzo 2020, 20:48
da siderum_tenus