Pagina 7 di 8

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Inviato: 4 febbraio 2019, 8:27
da microciccio
Ciao Rob,

bello e molto ispanico; a Max infatti piace! :lol:

Le scrostature, secondo me, sono rimaste evidenti e i passaggi successivi le hanno giustamente attenuate come brillantezza senza ridurle come dimensioni.

La tecnica usata per la panza è interessante e molto utilizzata ultimamente. Può produrre molte veriazioni tonali ed anche sparire sotto le passate successive, come talvolta capita al preshading. Ci hai già spiegato quali accorgimenti hai usato e ti chiedo: secondo te quali sono le difficoltà principali della sua applicazione?

microciccio

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Inviato: 4 febbraio 2019, 8:31
da fabio1967
Bellissimo lavoro Rob, malgrado i problemi con le decals (quelle da scatola saranno Cartograf, ma probabilmente lo scarto della Cartograf!!) devo dire che il risultato è ottimo, sembrano dipinte!
Hai fatto foto della panza? Te lo chiedo perché la caratteristica degli Spit sono le colature d'olio che insozzano le superfici inferiori.
Saluti da Palemmo!
Fabio

P.S. Questa settimana ho trascorso un bellissimo weekend dalle tue parti (ad Acireale per l'esattezza) perché Danielino aveva una gara di scherma a S. Venerina!

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Inviato: 4 febbraio 2019, 10:19
da Poli 19
veramente un ottimo lavoro Roberto...attendo la gallery!

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Inviato: 4 febbraio 2019, 11:51
da Jacopo
Un po troppo invecchiato per i miei gusti ma ormai so che ti piace spingere un po :-sbraco :-sbraco per il resto aspetto la gallery! :-oook

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Inviato: 4 febbraio 2019, 12:15
da Ollyweb
rob_zone ha scritto: 3 febbraio 2019, 21:28 Ciao ragazzi,buona domenica e grazie per le risposte :-D
Il cambio di esemplare non è stato cosi traumatico,il QV-J è altrettanto bello e l'Airfix permette con tutti i pezzi in dotazione nella scatola,di riprodurlo correttamente! Tra questi,il particolare che più spicca è l'elica Rotol.

Il modello praticamente è terminato,scusate se ho perso un pochino il passo,ma sono stati giorni infernali..cercherò di spiegarvi tutto con le foto! Vi avevo lasciato con la camo,vi ricordo di tipo "A",ed ho aggiunto la banda di riconoscimento in fusoliera e le scrostature in alcuni punti strategici.

Modello glassato al solito con il Gunze H-30 diluito a nitro..una sicurezza! Poi è arrivato il momento delle decals..quello buono però! :-sbraco
Le decals Airfix e quelle Skymodels erano..pessime! Dure,rigide,hanno fatto molta fatica a copiare bene le pannellature!
Delle Airfix,ne ero in parte a conoscenza,ma delle Skymodels,ne sono rimasto spiacevolmente sorpreso,visto che anni fa avevo realizzato uno Spillone in 1/72 e le decals si erano comportate benissimo! Sono sicuro che sono capitato in un lotto difettoso! :-000

Comunque malgrado tutto,armato dei miei fidati liquidi emolienti,ho posato tutte le decals.

Dopo aver impacchettato tutto per bene con il gunze H-30 diluto a nitro,mani molto leggere e eben diluite,è arrivato il momento dei lavaggi. Ho utilizzato un tono terroso della MIG per le superfici superiori,che si sposa molto bene con questi colori,ed un tono piu delicato per le superfici in Sky,per evitare di contrastare troppo.
Ho anche giocato un pochino con gli oli per riprodurre qualche colatura e filtro..insomma,routine!

Il modello a questo punto è pronto per l'opaco...uno dei momenti piu odiosi per me..non riesco mai a raggiungere il grado di opacità che desidero! :crazy:
Quindi,ho spolverato lo smalto Humbrol ed ho caricato l'aerografo.
Mi sono dedicato tanto anche a quei pochi particolari proposti e poi ho risolto anche ad alcune lacune lasciate dalla Airfix. Scarichi e ruote assolutamente da sostituire/sistemare.

Per gli scarichi,mi sono armato di pazienza e trapanino a mano e li ho forati uno ad uno facendo molta attenzione alla geometria del condotto. Dopo li ho verniciati usando una base di Dark Aluminium AK e spruzzando sopra un filtro a base di Tamiya Red Brown. Un lavaggio in grigio scuro poi ha donato la giusta tridimensionalità. Le scie degli scarichi,mi sono tenuto leggero visto che nelle foto non erano molto pronunciati,li ho realizzati ad aerografo usando il Nato Black Tamiya ed il Red Brown sempre Tamiya.
Per le ruote,come potete notare in foto,ho usato i cerchioni del kit accoppiate alle gomme dello Spitfire Eduard. Molto meglio cosi,guardate le gomme da scatola!






Le insegne sono state desaturate,non troppo perchè avevo paura di ingrigire il modello...vi assicuro che dal vivo,sono molto piu "spente".
Questo è l'ultimo up prima della gallery,passerà qualche giorno,voglio proporvi delle foto che siano all'altezza del modello...purtroppo per ora sono un pò carenti. :-incert
Sono molto contento fino a questo punto,forse e dico forse,è un pelino troppo invecchiato,ma mi piace.
Spero a breve di mostrarvi il modello ultimato!!

saluti
RoB da Messina :-oook
Un bellissimo lavoro Roberto , mi piace moltissimo ed è vero quando dici che dal vero si ha una impressione differente se si confronta con le foto quando parli di decal...molto bella anhe la miometica, inutile dire che il mio occhio andava sui trasparenti così ben puliti , anche se Valerio molto più attento ha trovato qualche difetto.
Guardando il tuo lavoro provo una sana invidia ...secondo te se dovessi staccare dal mio modello tutti i trasparenti e pulirli come si deve farei una cosa rischiosissima?
Ciao
Gianni

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Inviato: 4 febbraio 2019, 16:55
da Seby
Mi sembra piuttosto carino, bravo!

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Inviato: 4 febbraio 2019, 20:18
da rob_zone
Starfighter84 ha scritto: 4 febbraio 2019, 6:37 Bel lavoro Rob! concordo sul fatto che l'invecchiamento è un pelino troppo oltre.
Prima di dichiararlo concluso riesci a dare una pulita al cupolino fisso? c'è qualche piccola impurità che, purtroppo, è abbastanza visibile.
Ciao Vale grazie! Il cupolino l'ho ripulito,c'era solo dell'innocuo pulviscolo :-D
pitchup ha scritto: 4 febbraio 2019, 8:03 Ciao RoB
per davvero tutto Ok!
saluti
Grazie mille Max!!
microciccio ha scritto: 4 febbraio 2019, 8:27 Ciao Rob,

bello e molto ispanico; a Max infatti piace!

Le scrostature, secondo me, sono rimaste evidenti e i passaggi successivi le hanno giustamente attenuate come brillantezza senza ridurle come dimensioni.

La tecnica usata per la panza è interessante e molto utilizzata ultimamente. Può produrre molte veriazioni tonali ed anche sparire sotto le passate successive, come talvolta capita al preshading. Ci hai già spiegato quali accorgimenti hai usato e ti chiedo: secondo te quali sono le difficoltà principali della sua applicazione?

microciccio
Ciao Paolo,si Max ha apprezzato,sebbene il mio obiettivo non fosse un modello troppo marcato! :shock:
La panza ve la farò vedere,ovvio! Non è una tecnica particolarmente difficile,bisogna avere solo qualche accortezza. Quella più importante è di non usare una base nera,secondo me,perchè falsa troppo il colore dominante!
La difficoltà della tecnica in se,potrebbe essere quella di calcare troppo la mano e di rendere inutile il lavoro di pre-ombreggiatura praticato. Quindi ad un certo punto,bisogna dire stop e fidarsi delle future mani di trasparente lucido ed opaco! Comunque in futuro e perchè no, a breve, vorrei realizzare un modello (sempre un WW2) dipinto con questa tecnica,che secondo me,è piu veritiera di una "banale" black basing.
Le scrostature...beh...sono un pelino eccessive per uno Spitfire Mk I/II in effetti...!!Ma l'importante è che non siano troppo luccicanti!
fabio1967 ha scritto: 4 febbraio 2019, 8:31 Bellissimo lavoro Rob, malgrado i problemi con le decals (quelle da scatola saranno Cartograf, ma probabilmente lo scarto della Cartograf!!) devo dire che il risultato è ottimo, sembrano dipinte!
Hai fatto foto della panza? Te lo chiedo perché la caratteristica degli Spit sono le colature d'olio che insozzano le superfici inferiori.
Saluti da Palemmo!
Fabio

P.S. Questa settimana ho trascorso un bellissimo weekend dalle tue parti (ad Acireale per l'esattezza) perché Danielino aveva una gara di scherma a S. Venerina!
Ciao Fabio!
Si decals pessime,fortuna,che l'esperienza mi ha insegnato come domarle,ed infatti,non immaginavo che potesse venire l'effetto "painted on" in queste condizioni!
Foto alla panza,certo che le farò,cosi vi farò vedere i frutti della tecnica e le colature! Non tante,ma ci sono! :-oook

ps : bella gita ad Acireale! Non proprio dalle mie parti,ma ci sei dovuto passare :-sbraco Spero che la gara sia andata bene!!
Poli 19 ha scritto: 4 febbraio 2019, 10:19 veramente un ottimo lavoro Roberto...attendo la gallery!
Grazie Fiorenzo!!La attendo anche io! ahahahah!
Jacopo ha scritto: 4 febbraio 2019, 11:51 Un po troppo invecchiato per i miei gusti ma ormai so che ti piace spingere un po per il resto aspetto la gallery!
Ciao Jacopino,eppure,non volevo invecchiarlo cosi tanto! Mi è "scappata" un po la mano mi sa! :-bleaa Però...si fa guardare... :-prrrr
Seby ha scritto: 4 febbraio 2019, 16:55 Mi sembra piuttosto carino, bravo!
Grazie Seby ehehehe!
Ollyweb ha scritto: 4 febbraio 2019, 12:15 Un bellissimo lavoro Roberto , mi piace moltissimo ed è vero quando dici che dal vero si ha una impressione differente se si confronta con le foto quando parli di decal...molto bella anhe la miometica, inutile dire che il mio occhio andava sui trasparenti così ben puliti , anche se Valerio molto più attento ha trovato qualche difetto.
Guardando il tuo lavoro provo una sana invidia ...secondo te se dovessi staccare dal mio modello tutti i trasparenti e pulirli come si deve farei una cosa rischiosissima?
Ciao
Gianni
Ciao Gianni!
Fortuna che i trasparenti avevano solo del pulviscolo,niente che un pennellino non ha potuto portare via :cool:
Sul tuo Spit,che ho visto,e fa davvero un discreto effetto,non toccherei piu nulla! Staccare i trasparenti è una delle cose piu rischiose che esistono :-000
Al limite...ma proprio se fosse necessario,con un pennellino,passerei della Future dove necessario,ma non ti preoccupare,che anche questo è rischioso :-sbraco
Se tu tratti i trasparenti con Future,compound e cera,vedrai che non avrai problemi di sporcizia... ;)
Poi fai conto,che piu grandi sono i trasparenti e piu sono facili da far brillare.

Grazie ancora ragazzi!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Inviato: 5 febbraio 2019, 10:50
da Ollyweb
Grazie Roberto per i consigli e a presto con la gallery del tuo modello
Gianni

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Inviato: 5 febbraio 2019, 14:17
da heinkel111
molto bello Rob! :-oook
che dire! lo trovo particolarmente attraente anche se nulla a che vedere con il magnifico esemplare visto su questo forum in scala 1/32, non te la prendere eh! :-D

Re: Spitfire Mk. II - Airfix 1/48

Inviato: 5 febbraio 2019, 15:54
da Madd 22
Ciao rob

Ero rimasto molto indietro con questo wip. Mi sono rimesso in pari.
A me la cosa che mi fa storcere il naso è quella eccessiva scrostatura sul raccordo ala fusoliera sinistra. L'aereo, come ci hai scritto, ha volato poco ma di gente ce ne è salita parecchia ahaha
Comunque in generale un bel modello, ben montato e ben verniciato. Forse hai ottenuto un effetto più vecchio di quello prefissato, ma non è poi cosi male.

Anche io sono curioso di vedere l'invecchiamento dell panza.

Saluti rob :-D