Pagina 7 di 22

Re: GB Made in Italy - Denis - MC 205 "veltro"- Hasegawa 1/48

Inviato: 27 gennaio 2018, 13:00
da pitchup
Ciao
bel lavoro davvero certosino.... l'"antennina" credo anche io sia uno dei traguardi tacca di mira e mirino.. anche se, a prima vista, sembrerebbe davvero una di quelle per i dati di telemetria delle F1 ;-)
saluti

Re: GB Made in Italy - Denis - MC 205 "veltro"- Hasegawa 1/48

Inviato: 27 gennaio 2018, 15:15
da denis
buon giorno ragazzi ho alcuni update da fare al post di ieri che ho dimenticato di citare.
Argo2003 ha scritto: 27 gennaio 2018, 8:54 :clap: :clap: :-V
STENDIN OVESCION!!!
Sia per il lavoro di ricerca che per il montaggio ed il dettaglio, provo della sana invidia!
Le "astine" sul muso, se la memoria non mi inganna, erano mirini a vista, ne dovrebbe andare uno anche davanti al parabrezza, dopo do un' occhiata ai sacri testi per conferma ;)
Inoltre (ma credo che tu già lo sappia ;) ), va messa anche la naca per l'areazione dell' abitacolo, davanti al parabrezza a sx
confermo quello davanti al parabrezza, sembrano effettivamente un sistema a diottra e tacca di mira


Immagine
fonte
Immagine
fonte


ho confuso le due antenne e la palla andrebbe sulla compensazione bussola, ovviamente troppo piccola per essere riprodotta con la palla di skilpt proverò una pallina di vinavil, o maskol.


volevo farvi vedere il confronto tra il sostegno del cavo antenna da me riprodotto e l'impietoso reale




Immagine
fonte

questa è una foto famosa, è sicuramente un serie 1 puro, e c hiude definitivamente il mio dubbio sullo sportellino in fusoliera è identico al 202, quindi presumo che la modifica sia della 3° serie.

Immagine

spero questa volta di non aver dimenticato nulla e a presto!
fonte

Re: GB Made in Italy - Denis - MC 205 "veltro"- Hasegawa 1/48

Inviato: 27 gennaio 2018, 18:41
da Poli 19
carissimo Denis, bellissimi aggiornamenti...ricerche storiche e riflessioni!

Re: GB Made in Italy - Denis - MC 205 "veltro"- Hasegawa 1/48

Inviato: 27 gennaio 2018, 22:26
da Madd 22
Eee dajeee!
Per il supporto dell'antenna sul bordo di attacco della deriva, io suggerirei lamierino.
Secondo me è dello giusto spessore.

Re: GB Made in Italy - Denis - MC 205 "veltro"- Hasegawa 1/48

Inviato: 28 gennaio 2018, 7:51
da Starfighter84
Il concetto alla base del supporto per l'antenna è giusto... se c'era, il dettaglio va riprodotto. Il problema è che è talmente piccolo che alla fine risulterà comunque sempre fuori scala.
Penso che sia più soddisfacente, per l'occhio, eliminare il particolare. ;)

Re: GB Made in Italy - Denis - MC 205 "veltro"- Hasegawa 1/48

Inviato: 8 febbraio 2018, 10:33
da microciccio
Ciao Denis,

mi metto in pari col WIP per farti i complimenti per la ricerca ed il modello. :-oook

microciccio

Re: GB Made in Italy - Denis - MC 205 "veltro"- Hasegawa 1/48

Inviato: 8 febbraio 2018, 13:29
da FreestyleAurelio
:-V :-V :-V :-V :-oook :-oook :-oook

Re: GB Made in Italy - Denis - MC 205 "veltro"- Hasegawa 1/48

Inviato: 11 febbraio 2018, 14:48
da denis
buon giorno ragazzi!

qalche piccolo aggiornamento prima del primer che mi farà uscire mille magagne :,-(
Poli 19 ha scritto: 27 gennaio 2018, 18:41 carissimo Denis, bellissimi aggiornamenti...ricerche storiche e riflessioni!
ti ringrazio faccio il possibile per essere utile a tutti.
Madd 22 ha scritto: 27 gennaio 2018, 22:26 Eee dajeee!
Per il supporto dell'antenna sul bordo di attacco della deriva, io suggerirei lamierino.
Secondo me è dello giusto spessore.
ho provato all' occio è soddisfacente un po meno dopo la passata di primer

ImmagineP_20180210_184106 by Denis Campanalunga, su Flickr

vediamo cosa salvo
Starfighter84 ha scritto: 28 gennaio 2018, 7:51 Il concetto alla base del supporto per l'antenna è giusto... se c'era, il dettaglio va riprodotto. Il problema è che è talmente piccolo che alla fine risulterà comunque sempre fuori scala.
Penso che sia più soddisfacente, per l'occhio, eliminare il particolare. ;)

mi sa che hai ragione queste cose alla fine sono piu indicate in 1/32

microciccio ha scritto: 8 febbraio 2018, 10:33 Ciao Denis,

mi metto in pari col WIP per farti i complimenti per la ricerca ed il modello. :-oook

microciccio

ti ringrazio paolo
FreestyleAurelio ha scritto: 8 febbraio 2018, 13:29 :-V :-V :-V :-V :-oook :-oook :-oook
troppo buono!

ho rifatto le luci di navigazione la rossa è uscita buona al primo colpo






la verde dopo averla rifatta 4 volte e aver irrimediabilmente rovinato il profilo dell' ala la tengo cosi




altra modifica importante riguarda gli sportellini di coda che erano a filo quindi pezzetti di plasticard per raccordare il profilo e abbondante limature per riportarli un minimo di spessore in scala.






i carrellli hanno subito un'aggiuta del tubo per i freni e ho forato il compasso.




prima del primer ho dato una base nera al tettuccio, i frame interni erano di questo colore. e l'antenna limata per farla assomigliare a quella di un prima serie(stesso modello del 202)





ok il primer, surfacer 1000, è in fase di asciugatura vediamoche magagne tira fuori, ho anche il 1200 ma meglio non esagerare :-sbraco

a presto qualche foto total grey!

Re: GB Made in Italy - Denis - MC 205 "veltro"- Hasegawa 1/48

Inviato: 18 febbraio 2018, 15:41
da denis
buon giorno ragazzi finalmente dopo un paio di passate di primer e la correzione delle numerose magagne ecco che è quasi pronto per ricevere le prime mani di vernicie.
















la sonda venturi è finita nel buco nero che oggni modellista decente ha.
quindi l'ho ricostruita con lo sprue stirato a caldo, ma non sono soddisfattissimo







ovviamente commenti e critiche sono sempre ben accetti!

Re: GB Made in Italy - Denis - MC 205 "veltro"- Hasegawa 1/48

Inviato: 18 febbraio 2018, 17:33
da Madd 22
Ciao dennis.

Quel primer è una mano santa, ed ha messo in evidenza che hai fato un gran bel montaggio!

Ho un dubbio per la cappottina del radiatore ventrale, dalla foto mi sembra un pelino storto.
Inoltre nella foto presa in primo piano da sinistra, la parte fissa dell'ogiva, dove si unisce alla fusoliera sembra che abbia una linea storta. Come se la plastica di fosse deformata durante l'incollaggio.
Ovviamente sempre un'impressione visiva.

Per la sonda venturi, se lo stampo è lo stesso del 202, ce ne dovrebbere essere un altra nelle sprue.