Ciao Sebastian, grazie per le info e l'aiuto ma sopratutto per l'interessante link.
L'ho letto tutto e devo dire che in rete c'è di tutto e di più, ognuno dice la sua ma alla fine sono tutti d'accordo che è praticamente impossibile determinare con esattezza i colori RLM, per i molteplici motivi che conosciamo, credo sia stato così ovunque, in molte forze aeree, probabilmente anche oggi i colori non sono sempre perfetti.
Dobbiamo anche tener conto della luce, la luce cambia ad ogni ora del giorno e della notte, quindi le foto lasciano il tempo che trovano e solo i riferimenti scritti, codici e tabelle, possono dare una reale informazione anche se in questo caso, come si apprende da diverse fonti, anche le tabelle non sono tutte equivalenti tra loro.
L'autore di questo articolo afferma che i Gunze sono i più esatti per quanto possibile e questo spero di poterlo tenere come base affidabile per il mio modellistico futuro con un probabile aerografo.
Interessante la sua tabella, da tenere presente sempre.
Interessante anche la parte inerente le varie scale, cosa che avevo già letto qui nel forum in diversi wip.
Comunque sia, noi modellisti dobbiamo avere una base su cui fare riferimento, che sia questo articolo e la sua tabella o altri articoli e tabelle, dipende dal grado di conoscenza di ognuno di noi, io per esempio non saprei dirti chi ha più ragione dell'altro, quindi la mia scelta potrebbe andare verso il più simpatico o il più chiaro nell'esposizione delle sue ragioni, oppure nella tabella più chiara e semplice possibile che dia anche informazioni.
Tu e molti altri magari avete le idee più chiare, ho visto che spesso fai delle prove tipo "chip" per vedere il colore dal vivo, ottima e lodevole iniziativa.
Ops... Mi sono molto dilungato molto, spero di non avervi tediato troppo, a me piace molto teorizzare, parlare e discutere, mi schiarisco le idee in questo modo.
Buona serata a tutti.