Pagina 58 di 71

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 7 settembre 2020, 9:19
da microciccio
Ciao Marco,

le ultime decalcomanie Airfix che ho usato erano buone ed andavano su coi liquidi Microscale senza la minima difficoltà. Peccato ci sia stata questa deriva verso una peggior qualità.

Ad ogni modo, pur rispettando il parere di Max (che comunque ha scritto una cosa esatta qui), soprattutto vista la scala, le guarnizioni eviterei di farle a pennello. Solo se fossero davvero evidenti e fosse l'ultima spiaggia perché le imperfezioni del tratto sarebbero amplificate creando un effetto fuori scala esagerato nella maggior parte dei casi (qualche eccezione, specie su qualche velivolo, c'è :lol: ).
L'alternativa consiste nel procurarsi un foglio di decalcomania trasparente di buona qualità, colorarla e ritagliare le sottili striscie che rappresenteranno le guarnizioni. Per i tratti rettilinei è semplice, per quelli curvi ...
Altra alternativa sono le penne a punta sottile (un tempo avrei detto "rapidograph", che si poteva caricare con l'inchiostro del colore necessario, ma credo siano ormai difficili da reperire e magari anche costosi) come quelle di cui abbiamo parlato un questo post. Attento perché alcuni inchiostri creano disastri quando ricoperti con i trasparenti, quindi occorre fare delle prove.
Naturalmente puoi sperimentare mescolando le tecniche, base decalcomania trasparente, linea a penna a punta sottile, protezione con del trasparente e applicazione sul modello.
Alla fine comunque torno su quanto ha scritto Max. Se sui velivoli reali sono davvero un elemento caratterizzante un minimo di lavoro ci va, altrimenti ...

microciccio

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 7 settembre 2020, 11:08
da Starfighter84
Il metodo Aurelio è quello più sicuro e corretto anche secondo me... prima di tutto, però, devi scontornare all'osso la decal, soprattutto all'interno per evitare che il film si sovrapponga al finestrino.
Se ti senti più a tuo agio dividila in quattro segmenti.

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 7 settembre 2020, 11:42
da washaki
pitchup ha scritto: 7 settembre 2020, 7:38 Secondo me dalle foto devi valutare se le guarnizioni sono molto evidenti o, con il tempo, il colore va ad uniformarsi….
Seguendo il tuo consiglio ho ripassato le foto che sto utilizzando per orientarmi. Purtroppo quelle maledette sono ben evidenti anche in modelli rottamati
pitchup ha scritto: 7 settembre 2020, 7:38 Eventualmente per le decals prova ad usare il Mark Fit Strong Tamiya se lo trovi.
Questo ammorbidente ce l'ho alle scorte, ma non ho neanche pensato di usarlo perché mi ero convinto che Mr. Mark Setter fosse più potente. Tanto è vero che aggredisce anche la vernice se non ci stai attento.
Non è così?
FreestyleAurelio ha scritto: 7 settembre 2020, 9:11 Dovresti lavorare molto di fino sia per applicarle ma soprattutto per scontornarle.
Per facilitarti la posa potresti pensare di scomporle in 4 parti ognuna.
Starfighter84 ha scritto: 7 settembre 2020, 11:08 Il metodo Aurelio è quello più sicuro e corretto anche secondo me... prima di tutto, però, devi scontornare all'osso la decal, soprattutto all'interno per evitare che il film si sovrapponga al finestrino.
Se ti senti più a tuo agio dividila in quattro segmenti.
Dunque: le decal sono già divise in 4 segmenti. Alla Airfix se lo sono immaginato che potevano dare problemi.
Per quanto riguarda lo scontornarle ci avevo pensato anche io. Fatto altre volte ... mi riesce abbastanza bene. In questo caso ho solo il problema che gli angoli sono stondati e stiamo parlando di dimensioni inferiori al millimetro di raggio della curva.
Sarà dura ma ci provo
microciccio ha scritto: 7 settembre 2020, 9:19 le ultime decalcomanie Airfix che ho usato erano buone ed andavano su coi liquidi Microscale senza la minima difficoltà. Peccato ci sia stata questa deriva verso una peggior qualità.
Grazie Paolo. Le decal non è che siano pessime.
Dal punto di vista del colore sono anche più corrette secondo me.
Ma, rispetto a quelle aftermarket che ho comprato, sono appoggiate su una pellicola molto spessa e, soprattutto, leggermente opaca... non perfettamente trasparente.
Quindi il silvering, per un "giovane" come me è molto probabile.
Di contro quelle aftermarket sono finissime ma basta guardarle per romperle e basta attendere un paio di secondi di troppo a posizionarle che si attaccano e non le schiodi più.

LA MIA IDEA: prima di buttarmi nel posizionamento delle decal Airfix (oramai abbiamo stabilito che DEVO provarci)... e se riuscissi a tingere di nero una pallina di stucco bicomponente e poi magari riuscissi anche a creare dei microsalsicciotti da tentare di posizionare a mo di guarnizioni sui finestrini a fine lavoro?
Diciamo magari non per le decal gialle (cabina dei piloti) ma almeno per quelle nere (guarnizioni finestrini fiancata)
Se così non ci riesco passo alle decal e cerco di stare attento.

Unico problema, tingere di nero lo stucco bicomponente ....
Suggerimenti?

Grazie
ciao

PS: riprendo un attimo per dirvi una cosa.
Io sono un chiaccherone, incapace di sintesi e, soprattutto, sono famoso tra gli amici e i colleghi per tempestare di domande i miei interlocutori quando si verifica che ne sanno più di me su un certo argomento che mi incuriosisce.
Figuratevi se non mi incuriosisce il modellismo :)
Siamo quasi a 60 pagine di WIP. Non credo di aver mai visto su questo forum un WIP più lungo.
Se questa cosa crea problemi gestionali del sito o troppa occupazione di memoria DITEMELO che mi do una regolata.
In caso contrario io continuo così e mi sa che prima di finire questo modello arriviamo a 100... devo ancora mettere le mani sul rotore... :)

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 7 settembre 2020, 11:53
da FreestyleAurelio
Per le forme curve da scontornare, aiutati con le forbicine a punte curve che abbiano l'affilatura nell'area di taglio.

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 7 settembre 2020, 13:02
da Starfighter84
washaki ha scritto: 7 settembre 2020, 11:42 LA MIA IDEA: prima di buttarmi nel posizionamento delle decal Airfix (oramai abbiamo stabilito che DEVO provarci)... e se riuscissi a tingere di nero una pallina di stucco bicomponente e poi magari riuscissi anche a creare dei microsalsicciotti da tentare di posizionare a mo di guarnizioni sui finestrini a fine lavoro?
Metodo sconsigliabile per due motivi principali:

1) è impossibile ottenere lo stesso spessore e la stessa altezza della guarnizione in tutta la sua lunghezza perchè troppo piccola... oltretutto si spezzerebbe.
2) incollarla potrebbe creare ancora più danni.

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 7 settembre 2020, 14:47
da washaki
Ho avuto un'idea:
Filo da pesca nero.
Il diametro più piccolo potrebbe essere intorno a 1 decimo di millimetro.
Il problema è che non posso comprarlo su internet perché devo vedere esattamente il diametro coi miei occhi...
... e poi mi tocca a comprare minimo 100 metri di filo per 3 finestrini.
Cerco se c'è un negozio da pesca in zona ...
voi che ne pensate?
E' un'idea cretina?

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 7 settembre 2020, 15:00
da Starfighter84
Vai di decal Marco... è la soluzione migliore...!

Il filo da pesca lo incolli solo con la ciano...

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 8 settembre 2020, 13:43
da washaki
Ciao a tutti,
ho messo quasi tutte le Decal per cui posso mettere qualche foto.
I nodi sono arrivati al pettine. Se avessi dovuto incollare le decal su 10 modelli uguali il decimo sarebbe stato perfetto. Questo è come sarebbe (come è ...) venuto il primo.
Quasi un disastro!!!

Premessa 1:
Le decal "Airfix" erano diverse. Altre lettere e altri numeri rispetto a quelle "Xtradecal". SI riferivano quindi ad altri modelli.
Ho fatto un "mix" di tutto perché ho iniziato con "Airfix" per finire con "Xtradecal"
QUINDI: ho praticamente rinunciato ad una ricostruzione "filologicamente corretta" del modello

Premessa 2:
Come temevo, le decal che simulano le guarnizioni dei finestrini sono venute un disastro. Ho tentato di rifilarle ma la prima che ho fatto si è sbriciolata in 3 pezzi. Ho rinunciato a rifilarle ;)
Silvering come se piovesse e poi mi sono accorto solo ora con lo zoom della foto che le ho attaccate storte.
Un altro compromesso per questo modello. Inutile dire che ad occhio nudo non si nota... cercherò di correggere le interruzioni con un pennarellino alla fine, ma ormai il disastro è fatto purtroppo. Potessi toglierle lo farei.

Ecco le foto:

Qui potete notare subito la differenza di qualità tra le decal Airfix (solo lo stemma circolare, freccia rossa) e le Xtradecal (le scritte, freccia blu)
Nel circolino giallo c'è un grave errore. Mi si è impasticciata una decal che ho tentato di togliere grattando. Poi ho corretto a pennello.... :-coccio
Nella mia testa c'è che quello è un difetto del modello originale che ho fedelmente riprodotto :-Figo




Qualche foto d'insieme





Qui l'errore MADORNALE con le guarnizioni dei finestrini :o




e poi i finestrini anteriori
questa mi sembra venuta bene



In questa invece una delle due stanghette Airfix era più corta e ho dovuto correggere con qualche goccia di colore giallo



Sento già il rimprovero che mi arriverà ... la gatta frettolosa ha fatto i ... finestrini con le guarnizioni sballate.
Mea culpa, lo so.
Tutta scuola per il prossimo modello.
.. è che comincio anche io ad accusare la lunghezza di questo lavoro. Confesso che non vedo l'ora di finirlo.
Questo non gioca a favore di una buona qualità del lavoro purtroppo.

Siate impietosi, me lo merito :-D

Ultima DOMANDA:
ho intenzione di smorzare un po' i colori sgargianti delle decal spruzzando sopra di esse un po' di postshading come ho fatto prima di applicarle. La presenza del verde in entrambe le miscele (per i chiari e per le ombre), anche se minima, dovrebbe un attimo sbiadirle e renderle più credibili.
Faccio bene?
Dopo vi metto un paio di foto

Ciao a tutti

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 8 settembre 2020, 13:56
da fabio1967
Ciao Marco, le imperfezioni sono minime ed evidenziate dalle foto ravvicinate. Come tu stesso hai scritto, a occhio nudo sono praticamente invisibili. Purtroppo le decals Airfix, pur essendo stampate da Cartograf, hanno il brutto difetto di essere quasi sempre fuori registro e nella coccarda si nota. Per quanto riguarda le guarnizioni nere, se proprio vuoi rischiare, puoi provare a raccordare i vari pezzi con un pennarello 0,1, quelle gialle lasciale stare che vanno benissimo.
Per me è O. K., finiscilo e vai avanti col prossimo.
Saluti.
Fabio

Re: Westland Sea King HC.4 - 1/72 Airfix

Inviato: 8 settembre 2020, 14:14
da pitchup
Ciao Marco
vai avanti e portalo a termine.
Una cosa positiva è che il modello è monocolore, quindi, dopo la decalizzazione, con l'aerografo dai una/due ripassate sulle decals con il colore base diluito al 95% (acquasporca in pratica). Desatura e spegne la brillantezza attenuando anche un po' il silvering.
saluti