siderum_tenus ha scritto: 2 settembre 2020, 19:29
Come procedi poi per le colature: usi gli olii puri, o li diluisci (immagino meno rispetto ai lavaggi), poi ne prendi una piccol quantità, "tirandola" con un pennello piatto?
Un metodo consiste nel posizionare nei punti strategici delle minuscole goccie di colore e poi con un pennello sporco di ragia, ma non troppo, tiri il colore nel verso che ti serve.
PS: se ho capito bene la domanda ovviamente, non voglio io insegnarti nulla che ho tutto da imparare!
Ciao Silvio,
Esatto, hai capito benissimo!
Ma l'acqua ragia non rischia di rimuovere il colore sottostante?
Il pennello dev'essere molto poco carico, quel poco necessario per sciogliere e tirare, piano piano, il colore.
Aspetta il parere di qualcuno più sicuro di me, forse è meglio.
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ultima chance
Inviato: 2 settembre 2020, 23:02
da FreestyleAurelio
Io applico delle strip di colore di varia lunghezza sulla superfice.Generalmente uso il grigio scuro ad olio, mediamente diluito e steso con l'aiuto di un pennello tondo misura 0. Deve lasciare giusto una linea asciutta e senza ristagni eccessivi di colore.
Non si deve formare la goccia alla fine del tratto.
Dopo 30 minuti, inumidisco leggermente un pennello piatto misura 4-5 ( con le setole non consumate ) di white spirit. Attenzione, non lo intingo, ma inumidisco appena la punta senza che la capillarità lo riempia.
Infine con il pennello piatto, sfumo la linea partendo dalla punta delle strisce, tirandole nella direzione dell'aria, facendo attenzione a non rimuoverla.
Dopo un giorno intensifico l'effetto ripetendo daccapo l'operazione.
Gli effetti come questo vanno ricreati per gradi e mai one-shot.
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ultima chance
Inviato: 3 settembre 2020, 18:03
da BravoYankee17
Off Topic
Gianluca ha scritto: 2 settembre 2020, 19:23
Grande recupero!
Hai la mia massima comprensione: mi sono ritrovato a scrostare tutto pochi giorni fa a causa del nastro che ha portato via la vernice! La voglia di fiondare il modello contro un muro è irresistibile
Scusa Gianluca, non intendo mettere il dito nella piaga ma, visto che è successo anche a me sia con il nastro giallo Tamiya sia con quello bianco, vorrei leggere la tua disavventura per capire se ti hanno dato delle spiegazioni sui motivi in modo da evitare che ricapiti, hai un link al tuo post o mi dici dove trovarlo? Ho provato la ricerca con la funzione ricerca ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco.
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ultima chance
Inviato: 3 settembre 2020, 20:43
da siderum_tenus
Bentrovati, ragazzi,
Stasera ho fatto i lavaggi sulle superfici superiori, usando -in base ai vostri suggerimenti- un bruno van Dyck leggermente schiarito sul Dark Earth, scurendolo poi ulteriormente per il Dark Green.
Ho l'impressione che i lavaggi non abbiano attecchito molto, probabilmente a causa degli strati di vernice sovrapposti: nonostante avessi diluito molto gli olii, questi non scorrevano per capillarità nelle pannellature, se non in pochi casi.
Di conseguenza, passando il cotton fiock (sia asciutto che inumidito di diluente) finivo col rimuovere del tutto i lavaggi.
Alla fine, ho deciso di passare una quantità minima di colori ad olio, in modo che gli eccessi da rimuovere fossero il più ridotti possibile; non sempre però ciò è stato possibile.
Risultato: un aspetto ulteriormente vissuto (e, aggiungerei, ulteriormente ciofeca ), che dona a questo obbrobrio modellistico un'aria piuttosto "spagnoleggiante".
Ma basta chiacchiere, e via con le foto dell'orrore:
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ultima chance
Gianluca ha scritto: 2 settembre 2020, 19:23
Grande recupero!
Hai la mia massima comprensione: mi sono ritrovato a scrostare tutto pochi giorni fa a causa del nastro che ha portato via la vernice! La voglia di fiondare il modello contro un muro è irresistibile
Scusa Gianluca, non intendo mettere il dito nella piaga ma, visto che è successo anche a me sia con il nastro giallo Tamiya sia con quello bianco, vorrei leggere la tua disavventura per capire se ti hanno dato delle spiegazioni sui motivi in modo da evitare che ricapiti, hai un link al tuo post o mi dici dove trovarlo? Ho provato la ricerca con la funzione ricerca ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco.
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ultima chance
Inviato: 4 settembre 2020, 7:43
da pitchup
Ciao Mario
Grande ripresa in zona Cesarini vedo...per me vai dritto come un razzo e porta a casa la meritata vittoria!
Eventualmente se in certi pannelli il lavaggio non prende ripassa sui punti con una micromina.
saluti
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ultima chance
Inviato: 4 settembre 2020, 8:52
da siderum_tenus
pitchup ha scritto: 4 settembre 2020, 7:43
Ciao Mario
Grande ripresa in zona Cesarini vedo...per me vai dritto come un razzo e porta a casa la meritata vittoria!
Eventualmente se in certi pannelli il lavaggio non prende ripassa sui punti con una micromina.
saluti
Ciao Max,
ottima idea, grazie del suggerimento!!!
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ultima chance
Inviato: 4 settembre 2020, 9:24
da Starfighter84
Le pannellature Tamiya sono sottilissime e precisissime mario... di sicuro non hanno gradito i vari strati di vernice.
Ma in questi casi è meglio utilizzare un lavaggio grasso che possa aggrapparsi meglio alle incisioni piuttosto che un lavaggio per capillarità molto diluito.
Io riproverei con un miscela più densa...
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ultima chance
Inviato: 4 settembre 2020, 9:32
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 4 settembre 2020, 9:24
Le pannellature Tamiya sono sottilissime e precisissime mario... di sicuro non hanno gradito i vari strati di vernice.
Ma in questi casi è meglio utilizzare un lavaggio grasso che possa aggrapparsi meglio alle incisioni piuttosto che un lavaggio per capillarità molto diluito.
Io riproverei con un miscela più densa...
Ciao Valerio,
vediamo cosa combino... confesso di avere qualche remora ad utilizzare una miscela più corposa per il timore di far fatica a rimuoverla... quanto mi consigli di aspettare prima di asportare gli eccessi?
Re: Supermarine Spitfire Mk.I Tamiya - 1:48 - Ultima chance
Inviato: 4 settembre 2020, 12:55
da Bonovox
la fatica nel rimuovere la miscela di olio sta tutta nella superfice di applicazione: più lucida = più facile da togliere, più opaca = più filtro e poi...so caxxi!