Re: spitfire mk.VIII "hava go jo" tamiya 1/32
Inviato: 21 maggio 2023, 8:54
Quando lo metti in moto? Che Olio motore hai utilizzato? Castrol?
Fantastico!!!!
Fantastico!!!!
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Alla fine ho deciso di seguire il tuo consiglio e le ho lasciate. Quella che doveva essere verde l'ho fatta blu proprio per l'effetto della lampada gialla. D'altra parte sul grey nurse e' blu e un fondo di verità ci dovrà pur essere.microciccio ha scritto: 12 marzo 2025, 21:12 Ciao Andrea,
se ricordo bene ne abbiamo parlato durante la fiera.
Innegabile che giallo e blu diano come risultato verde che è anche il colore previsto a livello internazionale per le luci di navigazione.
Quanto all'eliminazione delle luci ha senso solo nella misura in cui siano presenti da qualche altra parte nel velivolo. Certo, se si tratta di velivoli per SO (Special operations), allora il discorso può cambiare radicalmente.![]()
Per concludere: in ogni caso sul modello le lascerei.![]()
microciccio
Piu' del dry ho aumentato il contrasto con un lavaggio piu' evidente sul castello. Poi vedro' se dare una leggera sporcatura su alcune parti piu' soggette a imbrattarsi.Starfighter84 ha scritto: 13 marzo 2025, 15:16
Per le luci di navigazione, sapevo anche io delle lampadine rosse per ottenere il verde con il vetrino blu.
Per il motore, è talmente bello e dettagliato che farei un altro pò di dry brush per mettere ancor più in risalto i particolari. Anche sul castello, magari, un lavaggio più "grasso" in prossimità delle "cravatte" di fissaggio e dei rinforzi.
Sinceramente darei solo il blu "fresco" delle insegne australiane e stop. Senza lavorare con strati sottostanti.nannolo ha scritto: 14 aprile 2025, 19:31 Sono indeciso se dipingere in blu la vecchia coccarda e poi ricoprirla con l’ocean grey (dark green sulle ali...), lasciando pero’ meno usurato il colore rispetto alla vernice della camo in modo da fare intravedere l’andamento circolare del rappezzo. In teoria la copertura con la vernice dovrebbe essere piu’ nuova rispetto alle condizioni generali dell’aereo.
nannolo ha scritto: 14 aprile 2025, 19:31 2) La banda posteriore dovrebbe essere stata coperta sempre con l’ocean grey come afferma anche il profilo delle decal barracuda. Anche dalla foto mi sembra che il colore sia lo stesso. Non riesco pero’ a capire se appare usurata o sia un difetto della foto.La prima ipotesi mi sembra quella giusta perche’ appare in due foto distinte
3) Anche per la toppa fatta sulla parte posteriore per sostituire il numero mi sembra essere ocean grey. In questo caso mi sembra ci sia molto overspray sulla parte verde della camo. In questo caso dovro’ essere meno preciso per simulare l’andamento irregolare.
Se carteggi solamente lo stacco viene comunque troppo netto per la scala. Quindi userei entrambe le tecniche... carteggiata di base e ripasso dei bordi con vernice diluitissima ad aerografo.nannolo ha scritto: 14 aprile 2025, 19:31 Poi pero’ sono indeciso se dare il bianco e toglierlo con carta finissima oppure dare il bianco sulle zone consumate diluitissimo e procedere a velature graduali. Suggerimenti ?
l'obliterazione devo farla ma la faro' sopra la camo e poi l'insegna australiana che e' piu' piccola.Starfighter84 ha scritto: 15 aprile 2025, 21:05 Sinceramente darei solo il blu "fresco" delle insegne australiane e stop. Senza lavorare con strati sottostanti.
YessaStarfighter84 ha scritto: 15 aprile 2025, 21:05
Per me hanno usato l'Ocean Grey (o quello che avevano di più simile) su tutto coprendo matricola e fascia in sky. Il grigio lo hanno dato "largo" facendo molto overspray sul verde... tra l'altro l'andamento del grigio "fresco" segue perfettamente le posizioni delle vecchie insegne inglesi...
Io userei un colore solo dato SOPRA al verde.
no non esistono foto del lato destro. Mi basero' sul sinistro e andro' per analogia