Starfighter84 ha scritto: 5 novembre 2022, 11:47
L'USAF non usava il rivestimento ignifugo e, a dirla tutta, neanche la NAVY fino all'incidente della Forrestal del '67.
Allora si tratta di ruggine come pensavo
pitchup ha scritto: 5 novembre 2022, 11:53
...bisogna vedere che effetto ricercavi
Teorizando su alcuni passi visti per dipingere figure, ho pensato di riprodurgli su alcune superficie dell’aereo dove si poteva calcare l’effetto delle luci e delle ombre, ma effettivamente il risultato, almeno così come l’avevo inteso, risultava pesante per la finitura.
Ciao
secondo me non dovresti usare il nero per sottolineare i pannelli ...usa invece un grigio scuro che poi si amalgama meglio. Poi manca la "luce" al centro dei pannelli rispetto al tuo lavoro, quindi un bel bianco o un grigio chiarissimo andra benissimo. Questo è l'approccio classico.
Poi c'è un approccio più moderno che è il patchwork di colori come base e poi dare sopra il colore della livrea diluitissimo e schiarito. E' più laborioso ma io mi diverto più nel secondo modo
pitchup ha scritto: 5 novembre 2022, 19:56
Ciao
secondo me non dovresti usare il nero per sottolineare i pannelli ...usa invece un grigio scuro che poi si amalgama meglio.
Ciao Massimo,
No era esattamente un nero puro ma un green black, pensando en la Camo SEA, ma concordo era comunque molto oscuro per le linee dei pannelli.
Dopo ho utilizzato un RLM66 con un grigio più chiaro per il centro di alcuni pannelli, senza però arrivare ad una specie di black basing totale…solo su alcuni pannelli centrali.
pitchup ha scritto: 5 novembre 2022, 19:56
Poi manca la "luce" al centro dei pannelli rispetto al tuo lavoro, quindi un bel bianco o un grigio chiarissimo andra benissimo. Questo è l'approccio classico.
Poi c'è un approccio più moderno che è il patchwork di colori come base e poi dare sopra il colore della livrea diluitissimo e schiarito. E' più laborioso ma io mi diverto più nel secondo modo
Questo che avevo provato era un approccio un tantino diverso al patchwork di colori al quale fai riferimento.
Il resultato era venuto un tanto “spinto”
Ciao
Fai bene a cambiare con un grigio scuro. Poi è sempre una questione di gusti dico sempre, e spero riuscirai a trovare l'effetto migliore per il tuo Skyraider.
saluti
Ecco che il pre-shading è stato completato così come il bianco FS17875 per i pozzetti dei carrelli.
Litigo ancora col mio cervello per non dipingere gli stessi pannelli in entrambi i lati…ma la battaglia è dura
Altri effetti fatti oggi sono difficili da fotografare in questo momento per via della scarsa luce, come la sfumatura per rappresentare la superficie bruciata nei lancia razzi e la colatura di olio nel serbatoio. Proverò a fare qualche scatto in settimana.
Ora passeggiata pomeridiana/serale con la famiglia per dare una bella ricarica alle batterie per affrontare una nuova settimana
Fly-by-wire ha scritto: 6 novembre 2022, 18:13
Ciao Emilio, vedo che sei già arrivato alla verniciatura! Ottimo
Temo però che l' "effetto ruggine" sulle M117 in realtà sia la scritta gialla laterale.
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte blogspot.com
Ciao Flavio,
Vero quello che mi segnali sulle scritte ma, dall’iconica fotografia del “Sock it to ‘Em” percepisco (magari sopra le scritte) qualcosa in relieve e con forma irregolare che “cola” in basso…boh
Magari mi sbaglio di brutto
AeroFlanker ha scritto: 7 novembre 2022, 17:49
dall’iconica fotografia del “Sock it to ‘Em” percepisco (magari sopra le scritte) qualcosa in relieve e con forma irregolare che “cola” in baso…boh
Ruggine su un bomba? poi solo da un lato? mi sembra incredibilmente strano, sono le scritte e comunque un po di sporcizia varia, io , fossi in te, le lascerei "normali" e non "Rusted"