Pagina 5 di 5

Re: [WIP] Mirage 2000C Italeri 1/72 Gulf War Anniversary

Inviato: 9 agosto 2020, 10:36
da Starfighter84
Lorthirk ha scritto: 9 agosto 2020, 10:18 Qui ho avuto un grosso problema: mentre su un lato del modellino mi è sembrato applicato correttamente, sull'altro lato l'ho visto incredibilmente liquido, quasi avessi passato una bomboletta di vernice.
Succede perchè il pigmento si separa dal diluente e, essendo più pesante, si deposita sul fondo. Quindi andrebbe agitato spesso, soprattutto quando si rabbocca la coppetta dell'aerografo...
Ma prima di tutto andrebbe proprio cambiato il prodotto... il primer Tamiya non è il massimo.
Lorthirk ha scritto: 9 agosto 2020, 10:18 i risultati del riempimento sono stati altalenanti.
Inserire i listelli riduce la quantità di riempitivo da utilizzare... ma da soli non fanno miracoli. Bisogna comunque stuccare e carteggiare, sono il pane quotidiano del modellista, soprattutto quando si affrontano kit vecchi ed imprecisi.
Di conseguenza anche la reincisione delle pannellature è un'altra tecnica che bisogna acquisire in fretta... è una delle basi del modellismo, a mio avviso.

Re: [WIP] Mirage 2000C Italeri 1/72 Gulf War Anniversary

Inviato: 10 agosto 2020, 9:15
da Lorthirk
Starfighter84 ha scritto: 9 agosto 2020, 10:36 Succede perchè il pigmento si separa dal diluente e, essendo più pesante, si deposita sul fondo. Quindi andrebbe agitato spesso, soprattutto quando si rabbocca la coppetta dell'aerografo...
Ma prima di tutto andrebbe proprio cambiato il prodotto... il primer Tamiya non è il massimo.
Parlo del primer in bomboletta, quindi non è questione di aerografo. Purtroppo non ho trovato il Gunze, ho letto molto ma tra il negozio "fisico" dove mi rifornisco e quello online c'era solo questo. Ne avevo sentito comunque parlare bene e ho voluto provarlo.
Starfighter84 ha scritto: 9 agosto 2020, 10:36 Inserire i listelli riduce la quantità di riempitivo da utilizzare... ma da soli non fanno miracoli. Bisogna comunque stuccare e carteggiare, sono il pane quotidiano del modellista, soprattutto quando si affrontano kit vecchi ed imprecisi.
Di conseguenza anche la reincisione delle pannellature è un'altra tecnica che bisogna acquisire in fretta... è una delle basi del modellismo, a mio avviso.
Certo, lo capisco perfettamente adesso, e comunque anche prima di affrontare questo kit ne avevo un forte sentore. Come detto... sto imparando e la strada è mooooolto lunga, ma intanto ho mosso il primo passo ;)