Pagina 5 di 8

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 21 aprile 2019, 7:23
da Starfighter84
fedeskr1 ha scritto: 20 aprile 2019, 23:37 ora il dubbio se attaccare i pannelli laterali alle semi fusoliere prima dell'assemblaggio generale della fusoliera o se aspettare di avere chiuso le semifusoliere per incollare le pannellature interne.
Dalla mia esperienza con questo kit mi pare di ricordare che la struttura interna va necessariamente incollata prima di chiudere le semi fusoliere, pena l'impossibilità di allineare tutto correttamente. Stessa cosa anche per il pavimento della cabina ovviamente. ;)
fedeskr1 ha scritto: 20 aprile 2019, 23:37 Se volessi fare dei lavaggi ho i preparati tamiya grigio e nero, sul verde cosa ci starebbe meglio?
Sicuramente il nero anche se, ad esser sincero, i prodotti cui disponi non sono il massimo. Un pò difficili da gestire, asciugano rapidamente e non si riescono a sfumare con facilità.
Personalmente ti consiglio i colori ad olio...!
Off Topic
fedeskr1 ha scritto: 20 aprile 2019, 23:47 Sono stato a Vigna di Valle ieri
Hanno riaperto l'Hangar Skema quindi, meno male...! vedo che qualche velivolo è stato anche riposizionato... ;)

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 21 aprile 2019, 21:54
da fedeskr1
OOT di anno in anno noto sempre più degrado

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 28 aprile 2019, 15:29
da Madd 22
fedeskr1 ha scritto: 21 aprile 2019, 21:54 OOT di anno in anno noto sempre più degrado
Intendi a vigna di valle?


Per quanto riguarda il modello, ormai sei a buon punto con gli interni. Anche se li trovo un pó spenti. Il drybrush lo farai dopo giusto?

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 21 maggio 2019, 21:51
da fedeskr1
Madd 22 ha scritto: 28 aprile 2019, 15:29
fedeskr1 ha scritto: 21 aprile 2019, 21:54 OOT di anno in anno noto sempre più degrado
Intendi a vigna di valle?


Per quanto riguarda il modello, ormai sei a buon punto con gli interni. Anche se li trovo un pó spenti. Il drybrush lo farai dopo giusto?
Salve, scusami il ritardo nella risposta.
Si intendo Vigna di Valle, mi fa male al cuore vedere alettoni penzoloni ... pneumatici d'epoca lacerati in quanto non sollevati da terra ... foderi ammortizzatori completamente ossidati ... il g55 tutto scolorito ... la tela del SM79 tutta squarciata .. insomma siamo parecchio lontani rispetto a come conservano gli aerei a Duxford

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 21 maggio 2019, 21:58
da fedeskr1
Sono andato un pochino avanti anche se non sono completamente soddisfatto di come combacino le due semifusoliere nella parte superiore. Ho usato carta e acqua ma un pò di dettagli in rilievo si sono attenuati.. bo vediamo come verrà poi col primer.












Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 22 maggio 2019, 18:10
da pitchup
Ciao
sembra che sia andata bene però...ora il primer svelerà se ci sono problemi.
saluti

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 23 maggio 2019, 10:57
da Madd 22
fedeskr1 ha scritto: 21 maggio 2019, 21:51
Salve, scusami il ritardo nella risposta.
Si intendo Vigna di Valle, mi fa male al cuore vedere alettoni penzoloni ... pneumatici d'epoca lacerati in quanto non sollevati da terra ... foderi ammortizzatori completamente ossidati ... il g55 tutto scolorito ... la tela del SM79 tutta squarciata .. insomma siamo parecchio lontani rispetto a come conservano gli aerei a Duxford
Riflette il nostro modo di fare italiano. Unito alla mancanza di fondi e di passione negli addetti ai lavori. E pensa anche che il museo è in bilico da qualvhe anno. Vogliono chiuderlo a vigna e trasferirlo all'aperto a piana delle orme.

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 26 maggio 2019, 10:22
da Starfighter84
Federico occhio anche alla giunzione tra la cofanatura motore e la fusoliera... andrebbe stuccata e reincisa pechè troppo profonda e larga a mio avviso. Potresti usare la ciano acrilica a tale scopo.

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 26 maggio 2019, 13:20
da fedeskr1
Starfighter84 ha scritto: 26 maggio 2019, 10:22 Federico occhio anche alla giunzione tra la cofanatura motore e la fusoliera... andrebbe stuccata e reincisa pechè troppo profonda e larga a mio avviso. Potresti usare la ciano acrilica a tale scopo.
Io in quella zona avevo provato a stuccare limitando la zona di applicazione con del nastro tamiya.
Come funziona col cianoacrilico?
grazie
federico

Re: North American Harvard Ocidental 1/48.

Inviato: 26 maggio 2019, 17:23
da Madd 22
Con la cianoacrilica basta riempire lo spazio che vuoi eliminare.
Fai asciugare e poi carteggi con varie grane, dalla 500 alla 1200. Poi reincidi con uno scriber ma usando una dima o del nastro dymo come guida durante l'incisione.
Altrimenti ti scappa l'incisore e dovrai tappare altri solchi.