Pagina 5 di 10

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 4 maggio 2019, 18:47
da rob_zone
Carbo178 ha scritto: 3 maggio 2019, 11:36 Bellissimo il motore, un vero gioiellino :clap:
Ottimi gli accorgimenti per l'impalcatura dell'abitacolo, interventi necessari per evitare grane future
Grazie Marco!!
Gli interventi sono obbligatori..hanno dato i loro frutti per fortuna, poi vi farò vedere!
fabio1967 ha scritto: 3 maggio 2019, 11:39 Forza RoB, sono il tuo primo tifoso!! Stai andando benissimo malgrado il kit non sia certo easy (come tutti gli Accurate). Non vedo l'ora di vederlo chiuso e dipinto.
Saluti.
Fabio
Ciao Fabio,grazie!
Questa penso sia la partita piu difficile che abbia mai affrontato... :-D
Non sono kit per tutti gli Accurate...assolutamente...!
pitchup ha scritto: 3 maggio 2019, 12:04 Ciao
Ottimo.... Ho visto prima il Boulton di Fabio e poi il resto dei tuoi progressi: la falange sicula sta veramente facendo faville ultimamente!!!
saluti
Ciao Max
Si...un po come la Cantera spagnola :-sbraco Dobbiamo tenere alto il nome della Sicilia! :mrgreen:
heinkel111 ha scritto: 3 maggio 2019, 15:54 bellissimi lavori sugli interni, da modellista d'elite!

Ciao Marco,grazie mille! Eri credibile nella prima parte della frase..poi però.. :-prrrr
Quando stenderò l'Alclad avremo la conferma di tutto! :-sbraco
pankit ha scritto: 3 maggio 2019, 18:52 Ciao Robby, lavori molto molto belli secondo me, anche sperimentare tecniche su ogni nuovo modello é una cosa che apprezzo. Sul motore hai fatto un gran lavoro che fa invidia ad un after. Posso chiederti quali sono gli strumentini di Mike Grant sopra citati?

Grazie Robby!!!
Ciao Matti grazie! Diciamo che gia montare un Accurate è una sperimentazione tutta sua :-bleaa
Gli strumentini, sono precisamente quelli della Airscale presi su ebay ,posterò anche una foto per sicurezza :-D
ta152h ha scritto: 4 maggio 2019, 10:08 Rroberto ottimi lavori,un cockpit bellissimo come il motore.
Unico appunto ,se mi posso permettere ,le aste del motore forse mi sembrano troppo spesse,
Ma una volta MONTATO non si noterà nulla.

Ciao Luca
Ciao Luca,grazie mille!
Non posso che darti ragione, ma ho voluto usare il plasticard di quel diametro per non uscire pazzo con i rod in ottone tra un taglio e l'altro :-D

Grazie ragazzi,la lotta continua, ma sta procedendo bene..con tanto metodo e pazienza, monterò anche questo..buon fine settimana!!! :-brindisi
saluti
RoB da Messina :-oook

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 4 maggio 2019, 21:13
da fabrizio79
Belli gli interni Rob!! :-oook :-oook :-oook :-oook

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 6 maggio 2019, 23:38
da Madd 22
Ciao rob

Gran bei lavori, gran bei lavori!
Il cockpit mi piace totalmente, l'effetto legno dell pedana è davvero bello.
Il motore lo hai trqsformato alla grande, sembra un after. Un peccato chemqueinfori in mezzo alle teste dei cilindri siano un po' grossi.
Hai fatto un bel lavoro di chiaro-scuro che sicuramente ti premierà una volta messo il motore dentro la naca.

Avanti così

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 7 maggio 2019, 13:44
da das63
ciao Roby
mi sono riportato in pari e ... che bei lavori, complimenti. il motore l'hai tirato fuori alla grande :-oook
M

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 11 maggio 2019, 16:36
da rob_zone
Buon sabato ragazzi! :-D

Fabrizio, Luca e Mimmo..grazie mille per i vostri apprezzamenti :-oook

Aggiorniamo questo WIp con quello che sarà la sagra dello stucco,della ciano e del Milliput.. :-banana

Dopo aver unito le due semi-fusoliere, il risultato è questo.


La giunzione non è troppo cattiva, vuol dire che le prove a secco e gli aggiustamenti del cockpit hanno dato i loro frutti! Ho dovuto usare però stucco come riempitivo e ciano per livellare,niente di impossibile..solo molto noioso!
Come potete notare in foto,il milliput è stato fondamentale per stuccare il canopy...il fatto che lo stucco in eccesso si possa togliere con l'acqua, è di vitale importanza per questo genere di lavori.

Concentriamoci sulle ali, un aspetto molto importante di questo kit, in quanto sono molto grandi ed hanno bisogno di doverose cure..vi ricordo che sebbene saranno gialle, una parte sarà color alluminio e questo, non perdona mai!
Gli esemplari SB2U-1/2 non erano armati e talvolta venivano tappati i bossoli di espulsione dei proiettili. Infatti armato di ciano e plasticard ho proceduto in questa operazione. Bisogna stare molto attenti a non eliminare il bel dettaglio vicino o tanto meno a graffiare troppo la plastica!



Sul bordo di entrata alare sono presenti 4 fori ed anche piuttosto grossi.
Quelli piu esterni servivano per alloggiare gli armamenti, quindi tipici delle versioni "3", quelli piu interni, per versioni 1 o 2, erano utilizzati per installare fari di posizione o talvolta come comparti fotografici. Nel mio caso, ho dovuto, con ciano e plasticard, riempire i fori piu esterni e poi sagomare a dovere le superfici :-oook
I fori interni, sono stati sistemati sempre con plasticard e ciano, in quanto risultavano troppo grandi.



Una fase molto delicata, che mi è costata tantissimo tempo, è stata l'unione della fusoliera con il gruppo ali. Considerando la colorazione che voglio adottare ( :-crazy ) devo cercare al meglio di sfruttare le prove a secco e limitare l'uso di qualsiasi agente esterno.



Per assicurarsi un fitting quasi perfetto, bisogna lavorare sugli ingombri, quindi asportando plastica dalla sezione inferiore della fusoliera dove sono presenti i 2 riscontri piatti. Cosi facendo si riduce la fusoliera in altezza e portandola a filo con le ali,infatti l'ho incollata aiutandomi con la ciano, per ottenere anche il corretto diedro, e poi con la tappo verde per saldare. Ho usato un filo di Mr. Surfacer levigato ad alcol con un cotton fioc per eliminare una micro giunzione rimasta :-D
Questo purtroppo,fatto solo dopo le foto!
Devo dire che sono molto soddisfatto di questa operazione.



Gli incubi cominciano nelle giunzioni inferiori..ed onestamente, non so dove finiranno :-sbraco
La scomposizione sicuramente non aiuta e di fatti qui si può notare l'anzianità dello stampo.
Mi sono aiutato, per incollare la porzione inferiore di fusoliera, con dei riscontri in plasticard. Ciano e milliput poi faranno tutto..!



C'e ancora tanto da fare e sicuramente da recuperare..ma si sa, la pazienza è l'arma vincente del modellista.. :-D
Penso che ne passerà d tempo prima che metta mano all'aerografo, ma se queste fasi andranno bene, posso letteralmente divertirmi con la colorazione :-oook

Alla prossima ragazzi!!

saluti
RoB da Messina :-oook

Ps : Per Mattia /Punkit, questi sono gli strumentini che ho adoperato!

Minima spesa e massima resa!!!

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 11 maggio 2019, 16:43
da Giangio
Premettendo che il soggetto non mi fa impazzire più di tanto, gli interni sono stupendi e il motore lo è ancora di più, hai fatto un lavoro eccezionale Rob :-D :-oook

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 11 maggio 2019, 16:53
da pawn
Vai alla grande. Il tempo che impieghi nel montaggio va tutto a vantaggio del risultato finale.

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 11 maggio 2019, 19:01
da fabrizio79
Ciao Rob!!
lavoretti di fino che alla fine faranno la differenza!! :-oook :-oook

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 11 maggio 2019, 20:36
da Madd 22
beh! e che volevi, mica è un tamiya.
Su su a lavorare!

Niente da dire Rob, sono cure necessarie per far collimare tutto alla perfezione. Poi il primer ti darà ragione!

Re: SB2U-1 "Vindicator" - Academy 1/48

Inviato: 12 maggio 2019, 0:43
da Starfighter84
Mi sono rimesso in pari con il WIP... ero rimasto un pò indietro!
Molto belli gli interni Rob, li hai valorizzati a dovere. Non ho ben capito dove e come hai dovuto sezione il cruscotto per aumentarne il fitting? l'hai diviso in due in larghezza?
Motore dettagliato alla grande... mi piace! ;)