Pagina 5 di 9

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 14 gennaio 2019, 11:53
da Mauro
siderum_tenus ha scritto: 12 gennaio 2019, 9:49 Ciao Mauro,

La stesura del prime righe è venuta bene, solo mi sembra che sul lato sinistro in basso della cofanatura motore abbia un aspetto farinoso, o è dovuto all'illuminazione?

Volevo poi chiederti come pensavi di gestire la colorazione delle volate delle armi.

Vai così! :-oook
Caro Mario,
l'aspetto della cofanatura sinistra è dovuto alla stesura non proprio uniforme del primer. In quel punto troppo poco; ma ormai ho fatto il preshading!
PS: what's "volata delle armi?" (scusa l'ignoranza!)
Ciao!!
Mauro

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 14 gennaio 2019, 11:54
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 13 gennaio 2019, 18:12 Le mascherine non intaccano la superficie protetta con la Future... anzi, si riduce di molto il rischio di residui di colla sui trasparenti.
Grazie Valerio! :-sigsi

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 14 gennaio 2019, 12:51
da siderum_tenus
Mauro ha scritto: 14 gennaio 2019, 11:53
siderum_tenus ha scritto: 12 gennaio 2019, 9:49 Ciao Mauro,

La stesura del prime righe è venuta bene, solo mi sembra che sul lato sinistro in basso della cofanatura motore abbia un aspetto farinoso, o è dovuto all'illuminazione?

Volevo poi chiederti come pensavi di gestire la colorazione delle volate delle armi.

Vai così! :-oook
PS: what's "volata delle armi?"
Ciao!!
Mauro
Ciao Mauro,

Mi riferivo alle scanalatute sul cofano motore, attraverso le quali sparavano le due mitragliatrici. ;)

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 22 gennaio 2019, 17:00
da Mauro
Rieccomi, con la solerzia che mi contraddistingue (deve avermi morso un bradipo) col pre-shading
ImmagineIMG_1320 by mauro muti, su Flickr
Dopo le giuste critiche mosse da Valerio alla mia fonte bibliografica, mi sono accattato questo splendido volume, fresco fresco di stampa (2018) pieno di foto e di notizie sui bf 109 in Spagna (compresa la vera colorazione dei vari modelli, finora lasciata all'arbitrio dei vari schemi allegati ai kits).
ImmagineIMG_1321 by mauro muti, su Flickr
Unica pecca, niente disegni a colori; ma lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato al tema!
Ciao
Mauro

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 23 gennaio 2019, 2:07
da Starfighter84
Voto 10 per il libro... sono soldi sempre ben spesi.
Voto 5 per il pre shading... ripeto, come sempre, che devi diluire maggiormente le vernici Mauro. Solo così otterrai finiture più lisce e tratti più omogenei...

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 24 gennaio 2019, 11:03
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 23 gennaio 2019, 2:07 Voto 10 per il libro... sono soldi sempre ben spesi.
Voto 5 per il pre shading... ripeto, come sempre, che devi diluire maggiormente le vernici Mauro. Solo così otterrai finiture più lisce e tratti più omogenei...
Prendo atto dell'ennesimo pastrocchio, intanto ho proceduto ad eliminare il preshading con la tappo bianco e nuova mano di primer bianco; ora l'aereo è di nuovo candido come un giglio, come lo si vede prima dello scempio. Ma questo, oltre al 5 di Valerio, perchè, dalla lettura di alcune pagine del libro (quello da 10) ho ricavato la seguente notizia: i 109 della Condor erano pressochè privi delle tipiche pannellature verticali della fusoliera, perchè queste erano sigillate o mascherate con nastro isolante; In effetti questo è confermato dalle centinaia di foto in B/N della pubblicazione, dove si vedono solo fusoliere liscie come fiale. Altro enigma è la colorazione, che mi proponevo già di fare nel solito grigio chiaro tipo RLM 02; Invece, sempre dal libro (schemi di camuflage) si evince che almeno il primo lotto di pre-produzione inviati in Spagna, cui appartiene anche l'esemplare di Trautloft, erano in "silber-weiss", che mi attizza molto meno. E poi chevvordì? una mescola di grigio chiaro e argento? Boh!? :roll: :? :roll: :?

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 24 gennaio 2019, 15:26
da Starfighter84
Mauro ha scritto: 24 gennaio 2019, 11:03 evince che almeno il primo lotto di pre-produzione inviati in Spagna, cui appartiene anche l'esemplare di Trautloft, erano in "silber-weiss", che mi attizza molto meno.
Era una specie di protettivo.. il problema è stato già affrontato da un altro modellista: LEGGI QUI.

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 24 gennaio 2019, 19:47
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 24 gennaio 2019, 15:26
Mauro ha scritto: 24 gennaio 2019, 11:03 evince che almeno il primo lotto di pre-produzione inviati in Spagna, cui appartiene anche l'esemplare di Trautloft, erano in "silber-weiss", che mi attizza molto meno.
Era una specie di protettivo.. il problema è stato già affrontato da un altro modellista: LEGGI QUI.
Grazie Valerio, quindi silberweiss sia (posto che non potrò mai replicare la meraviglia del link da te opportunamente indicatomi)! Una domanda scema di cui posso intuire la risposta negativa: secondo te posso mescolare Tamiya grigio con Vallejo air Crome o Alluminium Air (cioè acrilico vero con vinilico? e con che diluente?)
Grazie, ciao! :wave: :wave:

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 24 gennaio 2019, 19:50
da Starfighter84
Mai e poi mai Mauro, non legano.

Re: L'origine della specie ( 1:48 Arsenal me bf 109 A1)

Inviato: 24 gennaio 2019, 20:00
da Mauro
Starfighter84 ha scritto: 24 gennaio 2019, 19:50 Mai e poi mai Mauro, non legano.
Grazie Vale..lo intuivo ma ci speravo. Allora forse RLM 02 + Tam alluminium o silver? (mannaggia, una cosa facile MAI!! :-bleaa )