Pagina 39 di 42

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 22 ottobre 2021, 22:56
da marturangel
Piergiorgio ha scritto: 21 ottobre 2021, 16:44
Si si, l'ho già guardato tutto e non mi sembra difficile. Il più è reperire tutti i componenti.
L'unica cosa che non ho mai voluto imparare è saldare, ma qualcuno a cui far realizzare il carrellino lo trovo
Valuterò...
E proprio per questo mi piacerebbe avere un'alternativa a secco :-D
Ciao Piergiorgio, se hai un amico che ti tagli e saldi il carrellino sei a cavallo, ricordo che chiesi ad un paio di fabbri ma mi spararono cifre assurde per farlo sopra i 100 €. Poi un amico che aveva la saldatrice mi fece tutte le saldature gratis unica cosa comprai la barra di ferro ma quella non spesi tanto sui 20 €.
Per l'alternativa a secco non saprei cosa consigliarti, sono per il detto come si spende si mangia. Insomma spendere cento per risparmiare per poi doverne spendere il doppio per comprare qualcosa di più serio.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 25 ottobre 2021, 23:09
da Piergiorgio
Dopo una lunga riflessione mi sono convinto per l'acquisto di un compressore a bagno d'olio, a scapito dell'autocostruzione.
Avete qualche sito da cui acquistare?
Oltre al Werther Sil-Air consigliato da Aurelio ho visto anche il Mecadeco con caratteristiche simili, ma sono leggermente più costosi e leggendo le recensioni imballano un di m****
Avrei trovato il Werther Sil-Air 30/9 a 400 su aerografia.eu. Il Sil-Air 30/6 lo trovo solo ad un prezzo superiore. tantovale portare a casa 3l in più di serbatoio.
Qualcuno ha già acquistato da questo sito? Sapete se è affidabile? (spero di non violare qualche regola mettendo il link diretto)
https://www.aerografia.eu/index.php?pag ... &Itemid=14

In generale mi sembra che si faccia fatica a trovare i compressori a bagno d'olio...

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 26 ottobre 2021, 9:46
da FreestyleAurelio
Non ricordo di averci acquistato ma vai pure tranquillo se accettano il pagamento con PayPal (metodo che suggerisco sempre di utilizzare per gli acquisti on line)

Prova a chiamarli esprimendo la volontà dell'acquisto e per capire anche come verrà imballato.

Sicuramente ti arriverà senza olio ed è prassi normale.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 26 ottobre 2021, 12:55
da Starfighter84
Piergiorgio ha scritto: 25 ottobre 2021, 23:09 In generale mi sembra che si faccia fatica a trovare i compressori a bagno d'olio...
Più che altro sono poche ditte che producono compressori per questo particolare settore di mercato.

Aerografia.eu è affidabile... come lo sono i prodotti Werther, mi orienterei su quelli. ;)

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 12 novembre 2021, 21:55
da babu89
Starfighter84 ha scritto: 1 maggio 2020, 19:23 Il BD320 ha una valvola parzializzatrice del flusso aria sotto il serbatoi che sinceramente... non è affatto utile.
Quindi il 183 va più che bene... la duse autocentrante è sicuramente un valore aggiunto per chi è alle prime armi.

Da quel sito non ho mai acquistato... personalmente ti consiglierei Amazon. 👍
Buona sera, sono iscritto da poco e sto iniziando il mio secondo modello di carri, uso i colori tamiya con il suo diluente. Volevo prendere il mio primo aerografo da abbinare a un vecchio compressore abac. Sicuramente dovrei aggiungere un filtro aria e forse un secondo riduttore più preciso. Per l aerografo pensavo un fe-180 o fe-183.. Cosa consigliate? Differenze? Per iniziare non vorrei spendere subito i 100e per un iwata.. Da prendere eventualmente successivamente

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 13 novembre 2021, 0:21
da FreestyleAurelio
Io vado contro corrente; Iwata Eclipse HP-CS.
I motivi di questo suggerimento sono esposti nella pagine precedenti.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 13 novembre 2021, 9:42
da Starfighter84
Se il budget è ridotto, vai col Fengda 180.
Suk compressore dovrai montare sicuramente un filtro anti condensa e un regolatore di pressione molti più preciso...i valori che utilizziamo noi sono ridottissimi rispetto alle pressioni da bricolage o simili.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 13 novembre 2021, 10:18
da microciccio
babu89 ha scritto: 12 novembre 2021, 21:55...
Buona sera, sono iscritto da poco e sto iniziando il mio secondo modello di carri, uso i colori tamiya con il suo diluente. Volevo prendere il mio primo aerografo da abbinare a un vecchio compressore abac. Sicuramente dovrei aggiungere un filtro aria e forse un secondo riduttore più preciso. Per l aerografo pensavo un fe-180 o fe-183.. Cosa consigliate? Differenze? Per iniziare non vorrei spendere subito i 100e per un iwata.. Da prendere eventualmente successivamente
Ciao Emanuele,

visto che hai deciso e già ristretto la rosa dei candidati, personalmente, mi orienterei sul 180K che ho visto viene venduto con ugelli 0.2 e 0.3. Per i modelli sono misure che vanno bene. Il 183K parte da 0.3, passando da 0.5 e arrivando a 0.8. Le ultime due dimensioni sono, in generale, meno usate nel nostro hobby.

Come compressore Abac immagino tu intenda da officina con serbatoio. In quel caso il filtro ci sta sicuramente e il regolatore di pressione deve consentirti di usare anche pressioni molto basse, per capirci decimi di bar (il range per i Tamiya ad esempio va da 0,3/0,4 a 0,8 circa, a seconda dei casi e varia se usi altri tipi di vernice).

microciccio

PS: ti chiedo la gentilezza di presentarti nell'apposita sezione così da consentire anche agli altri utenti di darti il benvenuto, grazie.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 8 gennaio 2022, 2:26
da babu89
Ciao grazie per la risposta. Alla fine ho preso il 183k e un compressore 6 litri silenzioso michelin. Non male. Con relativo riduttore e filtro umidità aggiuntivo.. Pensavo servisse 1.3bar per i colori ad aerografo. Vorrà dire che abbassero ancora. Grazie mille

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 8 gennaio 2022, 11:56
da FreestyleAurelio
babu89 ha scritto: 8 gennaio 2022, 2:26 Ciao grazie per la risposta. Alla fine ho preso il 183k e un compressore 6 litri silenzioso michelin. Non male. Con relativo riduttore e filtro umidità aggiuntivo.. Pensavo servisse 1.3bar per i colori ad aerografo. Vorrà dire che abbassero ancora. Grazie mille
Off Topic
Ciao,
Come suggerito anche in altri post e momenti differenti,
ti invito a lasciare la tua presentazione nell'apposita sezione del nostro forum. Tradizione consolidata da anni qui su MT