Pagina 4 di 10
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 14 gennaio 2024, 1:06
da FreestyleAurelio
Serve addizionare un retarder ai vinilici dati ad aeropenna se vuoi limitare i continui depositi sull'ago dovuti alla combo vinilico+flusso d'aria.
Ovviamente il retarder deve essere per vinilici
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 14 gennaio 2024, 8:14
da DavideV
Si, ma come ha detto anche Rosario il Flow Improver di Vallejo agisce anche da ritardante (c’è scritto sull’etichetta), non c’è bisogno di comprare un prodotto apposito.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 14 gennaio 2024, 10:18
da FreestyleAurelio
DavideV ha scritto: 14 gennaio 2024, 8:14
Si, ma come ha detto anche Rosario il Flow Improver di Vallejo agisce anche da ritardante (c’è scritto sull’etichetta), non c’è bisogno di comprare un prodotto apposito.
Meglio così allora, sarà differente dagli altri flow questo
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 14 gennaio 2024, 10:46
da Spit59
Grazie ragazzi per i consigli proverò con quello che ho preso, che quantità di Thinner e Flow mettereste la mia idea di diluizione che avevo scritto sopra può andare come inizio?
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 14 gennaio 2024, 11:03
da DavideV
Io inizierei con 30% colore, 60% thinner e 10% flow improver, da modificare a seconda di come ti trovi.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 14 gennaio 2024, 11:13
da FreestyleAurelio
DavideV ha scritto: 14 gennaio 2024, 11:03
Io inizierei con 30% colore, 60% thinner e 10% flow improver, da modificare a seconda di come ti trovi.
Hai fatto già dei test con queste percentuali e questo prodotto Vallejo?
Spit59 ha scritto: 14 gennaio 2024, 10:46
Grazie ragazzi per i consigli proverò con quello che ho preso, che quantità di Thinner e Flow mettereste la mia idea di diluizione che avevo scritto sopra può andare come inizio?
Quando ho utilizzato il retarder, con il 10% e i vinilici non ho avuto grandi effetti migliorativi.
I test con i prodotti liquitex o americana mi hanno spinto anche oltre il 30% per la riduzione dell'essiccazione del colore in punta.
Ma hai già abbandonato la china?
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 14 gennaio 2024, 12:05
da Spit59
FreestyleAurelio ha scritto: 14 gennaio 2024, 11:13
DavideV ha scritto: 14 gennaio 2024, 11:03
Io inizierei con 30% colore, 60% thinner e 10% flow improver, da modificare a seconda di come ti trovi.
Hai fatto già dei test con queste percentuali e questo prodotto Vallejo?
Spit59 ha scritto: 14 gennaio 2024, 10:46
Grazie ragazzi per i consigli proverò con quello che ho preso, che quantità di Thinner e Flow mettereste la mia idea di diluizione che avevo scritto sopra può andare come inizio?
Quando ho utilizzato il retarder, con il 10% e i vinilici non ho avuto grandi effetti migliorativi.
I test con i prodotti liquitex o americana mi hanno spinto anche oltre il 30% per la riduzione dell'essiccazione del colore in punta.
Ma hai già abbandonato la china?
No no con la china vado avanti e per ora con buoni risultati, intanto mi preparo per il colore, ma per ora china e cartone

Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 14 gennaio 2024, 12:08
da Spit59
Con la china per le prove posso usare anche la carta bianca delle stampanti?
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 14 gennaio 2024, 13:12
da DavideV
FreestyleAurelio ha scritto: 14 gennaio 2024, 11:13
Hai fatto già dei test con queste percentuali e questo prodotto Vallejo?
Test proprio no. A onor del vero io ho sempre usato Vallejo quindi avevo sviluppato una tecnica che mi permettesse di evitare problemi ancor prima di usare il flow improver: 30% colore, 70% thinner e spruzzate a intermittenza senza dare tempo al flusso d’aria di far coagulare la vernice tra ago e duse. Quando ho preso il flow improver l’ho aggiunto nella proporzione suggerita a discapito del diluente, però in effetti - ora che ci ragiono per bene - la mia tecnica è rimasta invariata e probabilmente il fatto che funzioni è dovuto più a quello che all’effetto del medium… proverò a fare dei test a “getto continuo”.
Diciamo che per come si comportano i Vallejo non è da escludere che possa iniziare a fare effetto in percentuali ben più alte, tipo 50/50 col diluente o addirittura di più.
Re: Prendere dimestichezza all’uso dell’aerografo
Inviato: 14 gennaio 2024, 14:35
da Spit59
DavideV ha scritto: 14 gennaio 2024, 13:12
FreestyleAurelio ha scritto: 14 gennaio 2024, 11:13
Hai fatto già dei test con queste percentuali e questo prodotto Vallejo?
Test proprio no. A onor del vero io ho sempre usato Vallejo quindi avevo sviluppato una tecnica che mi permettesse di evitare problemi ancor prima di usare il flow improver: 30% colore, 70% thinner e spruzzate a intermittenza senza dare tempo al flusso d’aria di far coagulare la vernice tra ago e duse. Quando ho preso il flow improver l’ho aggiunto nella proporzione suggerita a discapito del diluente, però in effetti - ora che ci ragiono per bene - la mia tecnica è rimasta invariata e probabilmente il fatto che funzioni è dovuto più a quello che all’effetto del medium… proverò a fare dei test a “getto continuo”.
Diciamo che per come si comportano i Vallejo non è da escludere che possa iniziare a fare effetto in percentuali ben più alte, tipo 50/50 col diluente o addirittura di più.
Quindi si potrebbe sperimentare 50 colore 25 Thinner e 25 flow?