P3zi ha scritto: 21 gennaio 2023, 19:56... Incisore? Questo ammetto mi manca. Di che si tratta?
Ciao Paolo,
dai una lettura al primo post di questa discussione che mostra lo strumento e ne spiega l'uso per la finalità che ho esposto.
microciccio
Ecco, sono proprio suonato allora. Pensa che ho proprio quello della Trumpeter e mai usato.
Buono a sapersi.....provvedo ad assottigliare la lama e provo a metterlo all'opera.
Intanto grazie per il consiglio.
Paolo
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 22 gennaio 2023, 19:42
da microciccio
Ciao Paolo,
anche io lo uso per tagliare il plasticard spesso e, in quel caso, assottigliare la lama è superfluo.
microciccio
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 13 febbraio 2023, 12:56
da P3zi
Rieccomi qui. E' un periodo lavorativo intenso e quindi il tempo a disposizione da dedicare al 149 è davvero limitato.
Detto questo un piccolo aggiornamento.
Uno dei problemi che dovevo risolvere era quello della rivettatura utilizzata in origine per assemblare la varie parti dell'affusto.
Dovendola riprodurre in scala 1:10 mi ero posto il problema di come realizzarla visto la dimensione non proprio piccola che avrebbe avuto ogni singolo rivetto.
Pensa di di qui e pensa di là alla fine ho risolto brillantemente facendo un po' di ricerche in rete.
Per la bombarda da 240 avevo utilizzato dei chiodini in ottone con testa bombata della giusta misura e ho cominciato a cercare se esistessero di dimensioni maggiori.
Alla fine ho trovato la perfetta soluzione. Ho ordinato dei ribattini in rame con testa bombata presso un negozio on line specializzato in minuteria metallica.
Ne esistono di svariate misure e materiali. Ho scelto quelli in rame perchè è un metallo più tenero dell'ottone e quindi più facilmente lavorabile dovendo accorciare il gambo.
Ne ho presi di due misure, perfettamente in scala e perfetti per lo scopo.
Una volta sistemati nel gambo li incollerò con una piccola goccia di cianoacrilico.
Qui alcune foto dei ribattini e la loro collocazione.
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 28 febbraio 2023, 23:58
da P3zi
Pian piano l'affusto comincia a prendere forma.
Devo realizzare la pedana antiscivolo di cui allego foto. Le misure sono di 5 x 7 x 9 cm.
Sapete dove possa reperire una lastrina già pronta che sia circa in scala 1:10 o 1:16?
Grazie
Questa la pedana che devo realizzare antiscivolo
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 9 marzo 2023, 11:34
da Poli 19
ciao Paolo,
lavori sempre eccellenti, ormai ci hai abituato ad alti livelli. Scusa ma l'antiscivolo come deve essere, potrebbe andare bene un foglio di abrasiva da incollare sopra la pedana?
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 9 marzo 2023, 11:55
da P3zi
Poli 19 ha scritto: 9 marzo 2023, 11:34
ciao Paolo,
lavori sempre eccellenti, ormai ci hai abituato ad alti livelli. Scusa ma l'antiscivolo come deve essere, potrebbe andare bene un foglio di abrasiva da incollare sopra la pedana?
Grazie Poli, purtroppo non sono riuscito a trovare documentazione fotografica su come era fatta la pedana antiscivolo.
Un esemplare del 149 è conservato a Redipuglia e uno nella caverna Daniano Chiesa a Rovereto ma non ho il tempo di andare a visionarli.
Comunque dovrebbe essere di questo tipo.
Fonte immagine Istock Getty image
E' solo un esempio e il disegno dei rilievi antiscivolo potrebbe esser diverso.
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10
Inviato: 9 marzo 2023, 12:10
da Poli 19
ciao Paolo,
ho capito...certo di non facile soluzione!
Re: Cannone da 149G. Autocostruzione in scala 1:10