Ciao a tutti. Breve aggiornamento sui lavori.
Ape: ho posizionato tutti i componenti e incollati in posizione i due carter porta ruote allineandoli con la ruota anteriore. Purtroppo solamente l'anteriore rimarrà girevole con il manubrio. Attendo la prima passata di primer per il controllo finale. Ho preparato due vetri e stirato lo sprue nero, ma non ho avuto il coraggio ancora di testare il tutto.
Porta attrezzi: ricostruito con metodo delle proporzioni, la cassa porta attrezzi a corredo della linea volo. Nelle foto in genere è posizionata in prossimità del carrello estintore e veniva utilizzata per tenere in ordine e raccogliere la copertura protettiva anteriore ed altre piccole cose relative al velivolo. Verrà colorata di giallo come il tow bar. La costruzione è semplice, in quanto ricavata da una lastra di ottone sbiancato utilizzato per cancelli adatti al fer modellismo. Le nervature ai lati sono lamierini ricavati della stessa lastra.
Tow Bar: per le informazioni relative al tow bar, mi sono riferito al manuale "GROUND HANDLING AND FAMILIARIZATION F-84F" edito dalla stessa Republic Aviation Corporation. Un manualetto per l'operatore di poco più di 15 pagine, con inserite una serie di norme di buona conduzione per l'esecuzione di "Push points, Towing, Parking, Hoisting, Jacking, Leveling, Anchoring and Mooring". Da quelle indicazioni e dalle figure inserite è stato riprodotto il tow bar. Il suo funzionamento, tutt'altro che speciale, era però particolare perchè sul manuale veniva richiesto specificamente che venissero fissati anche i due carrelli alari durante la trazione del velivolo. Ecco il perchè del cavo, ed ecco perchè nelle foto dei nostri velivoli o di TUG, il tow bar è sempre privo dello stesso... !!
La costruzione: Purtroppo il rod di plasticard diametro 0,6mm non garantiva sufficiente rigidità, nè assicurava un incollaggio ottimale dei tubi laterali che dovevano ricevere poi il cavo. Per questo motivo ho optato per una serie di tubetti di ottone ricotto della Master Tools, da 1.0mm e da 0.6mm, incollati con ciano. Purtroppo per fare passare il cavo di 0.3mm ho dovuto ripassare i vari pezzi con punta da 0.4mm. I terminali poi sono di plasticard sagomato e incollato. Mancano i due terminali a catena che dovrò riprodurre.
Il tow bar, complessivamente è costituito da 18 pz + cavo. Una piccola nota sul cavo. (Spero si noti che il cavo è zigrinato). Per dare un effetto del cavo a trefoli intrecciati, ho provato questo: un cavetto di lega di piombo per prodotti di elettronica da 0.3mm su cui ho passato, incrociando prima in senso e poi nell'altro, la lima piatta, senza premere troppo e lasciando libero il cavo di rotolare sul suo asse durante il passaggio della lima stessa.
Carretto porta bombole antincendio. Mi mancava questo carretto a ruote alte, vecchio tipo. Quindi, via di plasticard, ed ecco lo chassis, le due ruote e le due bombole. Da terminare il collegamento tra le due bombole con il tubo di erogazione.
Tuttavia ho un dubbio: nella parte inferiore, proprio sotto alle bombole e circa in corrispondenza degli appoggi sul carretto, si notano due protuberanze tonde a cui non sono riuscito a darmi spiegazione. Se qualcuno ha notizie in merito sono beneaccette.
ah, computo pezzi: 16 pz lo chassis, 48 pz le ruote, 10 le bombole.
Ecco le foto..
_DSC7188
_DSC7189
_DSC7190
_DSC7192
_DSC7193
_DSC7195
_DSC7196
_DSC7200
_DSC7201
_DSC7205
_DSC7209
_DSC7212 by
Jacopo Ferrari, su Flickr