Pagina 4 di 11

Re: A-4M Skyhawk "Aggressor" - Hasegawa 1/48

Inviato: 8 ottobre 2018, 19:28
da Poli 19
bello Roberto...Wip perso...ho letto tutto oggi e devo dirti che hai fatto la scelta giusta. Ottimi lavori...ormai è quasi finito!

Re: A-4M Skyhawk "Aggressor" - Hasegawa 1/48

Inviato: 8 ottobre 2018, 21:02
da microciccio
Ciao Rob,

stai andando a razzo. Il modello ha una data di scadenza ravvicinata? :-sbraco :-sbraco :-sbraco

microciccio

Re: A-4M Skyhawk "VMA-311 Tomcats" - Hasegawa 1/48

Inviato: 8 ottobre 2018, 22:45
da rob_zone
fabio1967 ha scritto: 3 ottobre 2018, 14:23 Vai alla grande Rob!! In effetti quando non ci sono gradini da grattare, il milliput resta la soluzione migliore!
Saluti.
Fabio
Grazie Fabio,verissimo!! E' un prodotto sottovalutato!!
Jacopo ha scritto: 3 ottobre 2018, 17:49 Ottimo lavoro Rob! ormai è andato, attento alle prese d'aria che non fittano troppo bene, per il resto va benissimo!
Jacopino,hai proprio ragione,infatti è stata la parte piu ostica e come dico sempre io...a grattare ci siamo sempre!
fabrizio79 ha scritto: 3 ottobre 2018, 18:44 Ottimo Rob!!
Grazie Fabri!!
Madd 22 ha scritto: 3 ottobre 2018, 18:56 Ciao Rob.

Hai ripiegato su un soggetto bellissimo, gli aggressor della navy sono i migliori.
sappiamo cosa sai fare, quindi ci godiamo il wip.
Beh Lù...voi sapete cosa so fare e probabilmente sapete piu cose di me :-prrrr
Spero mi seguirete con i prossimi steps,ne avro davvero bisogno!
pitchup ha scritto: 4 ottobre 2018, 8:09 Ciao RoB
In pratica è finito e pronto da verniciare?!? Velocissimo bravo!
saluti
Ciao Max
No macche,ancora ci sono dubbi ed errori da risolvere!! Troppo facile cosi! eheheh!
Vegas ha scritto: 4 ottobre 2018, 8:39 Sei un razzo, bel montaggio molto pulito,
In effetti il milliput è ottimo per questi lavori.
Adesso viene il bello dai.
Grazie della ottima spiegazione Delle tue lavorazioni, buon proseguimento
Grazie Michele!!
Contento che questo wip sia d'aiuto..è bello e divertente,non facile,pero ti diverte e questo per me è importantissimo!
Starfighter84 ha scritto: 4 ottobre 2018, 14:56 Per lo scarico hai due possibilità... o allunghi di pochi decimi per riportarlo a filo... o lo apri e aggiungi uno spessore per allargare la circonferenza. Tra i due metodi.. il primo è quello più semplice.
Attenzione anche al poppino della deriva... quando lo monterai risulterà abbastanza più stretto rispetto al resto dell'impennaggio.
Ciao Vale
Per lo scarico ho sistemato alla tua maniera! Lavoro molto noioso..ma doveroso!! Per il poppino,l'ho dovuto pur sempre sistemare,ma non aveva un fit malvagio!
Jolly blue ha scritto: 6 ottobre 2018, 21:58 Bello Roby dai che stai andando alla grande!Manca poco ancora prima di colorare!!
Ciao Fabio,speriamo!! Però ancora penso di dover fare ancora qualcosina!
Poli 19 ha scritto: 8 ottobre 2018, 19:28 bello Roberto...Wip perso...ho letto tutto oggi e devo dirti che hai fatto la scelta giusta. Ottimi lavori...ormai è quasi finito!
Grazie Firenze per il supporto!
microciccio ha scritto: 8 ottobre 2018, 21:02 Ciao Rob,

stai andando a razzo. Il modello ha una data di scadenza ravvicinata?

microciccio
Ciao Paolo!
Nessuna scadenza,è solo un kit divertente da montare :-SBAV
Pero sto facendo tutto a piccoli passi invece....attacco 1 pezzo ogni 10 foto che guardo :shock:
Ahhhhh quanto mi mancano le eliche!! :lol:
Penso che tra pochino potrò pensare alla verniciatura!

Buonasera ragazzi,è giunto il momento di aggiornare il WIP!
La conclusione del montaggio è alle porte,ma è necessario che prima mi dedichi ad alcuni particolari e che vi faccia qualche domandina!
Intanto,prima di incollare il canopy (previa Future naturalmente) ho sistemato l'HUD. Da scatola le parti che lo componevano non erano in scala quindi mi sono armato di plasticard sottile ed acetato.

Immagine2018-10-05_03-03-02 by Roberto Boscia, su Flickr

Successivamente mi sono dedicato alle prese d'aria. Come TUTTI i wip che ho letto sul forum,per raccordare le prese d'aria con il labbro c'e proprio bisogno di..polso! Il lavoro di sgrossatura è stato fatto con una carta 400 e mi sono aiutato con la ciano per eliminare i dislivelli.

ImmagineIMG_4166 by Roberto Boscia, su Flickr

Ciò che ha preso molto tempo durante la costruzione è stato lo scarico. Problema arcinoto di questo bel kit,di cui se ne è parlato e tanto!
Ho fatto un piccolo collage per spiegarne meglio le fasi.

Immagine2018-10-05_03-03-32 by Roberto Boscia, su Flickr
Ho inizialmente eliminato le guide predisposte per il condotto,perchè rendevano l'ugello sottodimensionato a dx.
Successivamente,con l'ausilio del mitico compasso olfa,ho realizzato con cerchio di diametro di 14 mm su un foglio di plasticard di spessore 1 mm ed ho praticato l'incisione. Il diametro interno purtroppo non lo ricordo,sono andato ad occhio!
Naturalmente è stato fondamentale l'ausilio di alcuni listellini di plasticard sottile per creare spessore e la ciano per raccordare il tutto. La ciano ha ricoperto un ruolo importante anche per raccordare l'ugello alla fusoliera,è un'operazione obbligatoria,perchè il condotto non sarà mai ad hoc per la fusoliera.

ImmagineIMG_4168 by Roberto Boscia, su Flickr

Ancora meglio,sarebbe stato invece,tutto il set della Brassin per lo scarico... :oops: La prossima volta sarà un must!

Qui la foto del modello attuale :-D
ImmagineIMG_4164 by Roberto Boscia, su Flickr

E sempre qui...vengono i dubbi! :-woooo
Ho giusto un paio di domande .
1) Devo attaccare 3 piloni,quello ventrale e 2 laterali,che fittano molto bene,mi conviene incollarli adesso oppure verniciarli a parte ed incollarli dopo?
2)Molti aggressor montano un serbatoio ventrale a fondo piatto,quello da scatola,con le opportune modifiche,va bene?
3)Le antenne vicine al gancio di arresto posso incollarle adesso?

Grazie anticipatamente per le risposte...intanto continuo a spulciare i wip!
Per stasera mi sono prefissato di incollare gli aerofreni e rivedere meglio il sistema dei flaps,so che sono un'altra nota dolente del kit!

Bene ragazzi...vado a modellà :cool:
Grazie mille per i preziosi consigli!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: A-4M Skyhawk "VMA-311 Tomcats" - Hasegawa 1/48

Inviato: 8 ottobre 2018, 23:59
da Biscottino73
Ottimo lavoro, bravo Rob :-oook

rob_zone ha scritto: 8 ottobre 2018, 22:45Ancora meglio,sarebbe stato invece,tutto il set della Brassin per lo scarico... :oops: La prossima volta sarà un must!
ATTENZIONE per chi intendesse acquistarlo, ne esiste una prima versione che è paurosamente cannata, ancor più sottodimensionata dell'originale :-bleaa ; avevo già postato da qualche parte delle foto ma non le trovo più. Le stesse foto le mandai anche al servizio clienti Eduard e mi sostituirono il set con quello corretto.
rob_zone ha scritto: 8 ottobre 2018, 22:45 ...Ho giusto un paio di domande .
1) Devo attaccare 3 piloni,quello ventrale e 2 laterali,che fittano molto bene,mi conviene incollarli adesso oppure verniciarli a parte ed incollarli dopo?
2)Molti aggressor montano un serbatoio ventrale a fondo piatto,quello da scatola,con le opportune modifiche,va bene?
3)Le antenne vicine al gancio di arresto posso incollarle adesso?...
1) io li attaccai successivamente e non diedero problemi, occhio solo se l'insegna subalare andrà messa sotto un pilone.
2) passo
3) Forse intendi quelle che sono più vicine allo scarico che al gancio? Boh, io direi di incollarle...
4) Gli M avevano i flap doppi, nel kit è rappresentato solo quello inferiore, se non lo hai già fatto andrebbe fatta un'incisione (linea gialla) e un sottilissimo tagliettino laterale (linee rosse) - (forse bisognerebbe aggiungere anche un martinetto di governo? questo non lo so)



...attendi comunque un consiglio più autorevole prima di fare quanto detto da me :mrgreen:

ciao ciao
luca

Re: A-4M Skyhawk "Aggressor" - Hasegawa 1/48

Inviato: 9 ottobre 2018, 0:18
da Biscottino73

Re: A-4M Skyhawk "VMA-311 Tomcats" - Hasegawa 1/48

Inviato: 9 ottobre 2018, 0:31
da rob_zone
Biscottino73 ha scritto: 8 ottobre 2018, 23:59 Ottimo lavoro, bravo Rob :-oook

rob_zone ha scritto: 8 ottobre 2018, 22:45Ancora meglio,sarebbe stato invece,tutto il set della Brassin per lo scarico... :oops: La prossima volta sarà un must!
ATTENZIONE per chi intendesse acquistarlo, ne esiste una prima versione che è paurosamente cannata, ancor più sottodimensionata dell'originale :-bleaa ; avevo già postato da qualche parte delle foto ma non le trovo più. Le stesse foto le mandai anche al servizio clienti Eduard e mi sostituirono il set con quello corretto.
rob_zone ha scritto: 8 ottobre 2018, 22:45 ...Ho giusto un paio di domande .
1) Devo attaccare 3 piloni,quello ventrale e 2 laterali,che fittano molto bene,mi conviene incollarli adesso oppure verniciarli a parte ed incollarli dopo?
2)Molti aggressor montano un serbatoio ventrale a fondo piatto,quello da scatola,con le opportune modifiche,va bene?
3)Le antenne vicine al gancio di arresto posso incollarle adesso?...
1) io li attaccai successivamente e non diedero problemi, occhio solo se l'insegna subalare andrà messa sotto un pilone.
2) passo
3) Forse intendi quelle che sono più vicine allo scarico che al gancio? Boh, io direi di incollarle...
4) Gli M avevano i flap doppi, nel kit è rappresentato solo quello inferiore, se non lo hai già fatto andrebbe fatta un'incisione (linea gialla) e un sottilissimo tagliettino laterale (linee rosse) - (forse bisognerebbe aggiungere anche un martinetto di governo? questo non lo so)



...attendi comunque un consiglio più autorevole prima di fare quanto detto da me :mrgreen:

ciao ciao
luca
Ciao Luca!
Preziosissimo questo tuo intervento!
Intanto lo scarico,si,ho letto tutto per bene il tuo wip..lo so quasi a memoria ed infatti si parlava del "doppio" scarico.. ;)
Grazie mille per le risposte che mi hai dato. Sapevo del doppio flap,ma non ci avevo mai pensato a pannellarlo sulle ali..procedero quanto prima!! Il kit infatti,inferiormente,è predisposto!

Mi sono posto un altro dubbio guardando le foto..gli aerofreni non sembrerebbero proprio chiusi..sopratutto nella foto che ritrae il lato SX del velivolo. Io li farei chiusi,in scala quello spessore potrebbe essere davvero minimo e potrebbe apparire come un errore. Cosa ne pensate?

Grazie!
Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: A-4M Skyhawk "Aggressor" - Hasegawa 1/48

Inviato: 9 ottobre 2018, 0:48
da Biscottino73
Grazie Rob :oops:

A terra gli aerofreni erano per lo più chiusi o socchiusi ...ma anche aperti non era impossibile vederli, ma di certo più raro e inusuale.
Se gli avessi voluti rappresentare completamente chiusi, la via più semplice sarebbe stata quella di incollarli con ancora la fusoliera aperta, ma giusto per una questione di facilità, sei ancora in tempo. Diversamente potresti lasciarli socchiusi e, per non farlo sembrare un errore come hai giustamente evidenziato, potresti metterli in questa posizione: credo sia più che naturale.
Inoltre lasciandoli semi aperti ti eviteresti anche un noioso lavoro di carteggiatura in quanto, nella parte posteriore, non seguono perfettamente la linea curva della fusoliera ;)


Immagine inserita al solo scopo illustrativo, fonte ushelets

ciao ciao
luca

Re: A-4M Skyhawk "Aggressor" - Hasegawa 1/48

Inviato: 9 ottobre 2018, 10:30
da Starfighter84
I serbatoi da 300 litri erano tutti uguali Rob, cambiavano i terminali che potevano avere le alette, l'ogiva tonda o essere piatti come quello che vuoi rappresentare. Se chiudi il serbatoio da scatola con un dischetto di plasticard sei a posto.

Per quanto riguarda gli aerofreni... io li chiuderei del tutto. Se li lasci socchiusi si vede lo spessore esagerato di quelli Hasegawa e non sono proprio il massimo. Attenzione quando andrai a chiudere... inserisci degli spessori all'interno perché tendono ad affondare nell'alloggiamento.

Per le antenne.... quale intendi? le RWR ai lati dello scarico?

Re: A-4M Skyhawk "Aggressor" - Hasegawa 1/48

Inviato: 9 ottobre 2018, 12:04
da Bonovox
per i piloni io li monterei prima. Ottimo fin qui Rob! :-oook

Re: A-4M Skyhawk "Aggressor" - Hasegawa 1/48

Inviato: 9 ottobre 2018, 12:15
da Maurizio
Ciao Rob

Grandi lavori fin qui. Il soggetto é spettacolare.

Maurizio