Pagina 30 di 58

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Primer 22/09/2018

Inviato: 1 ottobre 2018, 11:19
da heinkel111
Dioramik ha scritto: 30 settembre 2018, 22:29 Grazie a tutti per consigli e incoraggiamento.

Aggiorno la situazione senza foto:
Sistemato al meglio delle mie attuali possibilità e pazienza le cose che mi avete consigliato di fare.
Risolto un poco i piccoli problemi che c'erano e adesso mi pare decente, certamente un occhio esperto troverebbe molte magagne ma onestamente io non sono mai arrivato a questo punto in modo per me così soddisfacente, significa che un miglioramento io lo vedo.

Adesso che il modello è pronto, qual'è il prossimo passaggio:
Si la verniciatura e questo lo immagino pure io ma intendevo le varie fasi di pittura.
Devo partire subito con la mimetica?
Tutti i vari disegni da fare ad aerografo (vedi le fiamme o tulipano su muso dell'apparecchio), sono da fare all'ultimo momento?


Ciao Silvio,
io di solito parto dalla parte inferiore dell'aereo, poi vado con la parte chiara della mimetica superiore e infine mottles, ali, ecc.
per quanto riguarda disegni e fiamme sul muso, tu li vorresti riprodurre davvero con l' aerografo? non voglio mettere in dubbio le tue capacità ma con un disegno simile sul mio 109 G10 in 1/32 ho faticato molto pur avendo le maschere adatte in vinile della montex. Io sul una scala così piccola andrei con le classiche decal... ;) poi se riesci a farcela senza decal mi inchino alla tua capacità :-V

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Primer 22/09/2018

Inviato: 1 ottobre 2018, 11:29
da Dioramik
heinkel111 ha scritto: 1 ottobre 2018, 11:19
Dioramik ha scritto: 30 settembre 2018, 22:29 Adesso che il modello è pronto, qual'è il prossimo passaggio:
Si la verniciatura e questo lo immagino pure io ma intendevo le varie fasi di pittura.
Devo partire subito con la mimetica?
Tutti i vari disegni da fare ad aerografo (vedi le fiamme o tulipano su muso dell'apparecchio), sono da fare all'ultimo momento?
Ciao Silvio,
io di solito parto dalla parte inferiore dell'aereo, poi vado con la parte chiara della mimetica superiore e infine mottles, ali, ecc.
Grazie per le dritte.

heinkel111 ha scritto: 1 ottobre 2018, 11:19 per quanto riguarda disegni e fiamme sul muso, tu li vorresti riprodurre davvero con l' aerografo? non voglio mettere in dubbio le tue capacità ma con un disegno simile sul mio 109 G10 in 1/32 ho faticato molto pur avendo le maschere adatte in vinile della montex. Io sul una scala così piccola andrei con le classiche decal... ;) poi se riesci a farcela senza decal mi inchino alla tua capacità :-V
:-laugh :-laugh :-laugh , no, so di non riuscirci ma ci devo/voglio provare, non verranno molto bene ma non importa, odio talmente le decal che sono sicuro verrebbe molto peggio. :-oook
Se poi mi vengono bene (ne dubito), alla prima occasione d'incontro pretendo i tuoi "inchinamenti"!!! :-evvai :-laugh

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Primer 22/09/2018

Inviato: 1 ottobre 2018, 11:34
da heinkel111
Dioramik ha scritto: 1 ottobre 2018, 11:29
heinkel111 ha scritto: 1 ottobre 2018, 11:19 per quanto riguarda disegni e fiamme sul muso, tu li vorresti riprodurre davvero con l' aerografo? non voglio mettere in dubbio le tue capacità ma con un disegno simile sul mio 109 G10 in 1/32 ho faticato molto pur avendo le maschere adatte in vinile della montex. Io sul una scala così piccola andrei con le classiche decal... ;) poi se riesci a farcela senza decal mi inchino alla tua capacità :-V
:-laugh :-laugh :-laugh , no, so di non riuscirci ma ci devo/voglio provare, non verranno molto bene ma non importa, odio talmente le decal che sono sicuro verrebbe molto peggio. :-oook
Se poi mi vengono bene (ne dubito), alla prima occasione d'incontro pretendo i tuoi "inchinamenti"!!! :-evvai :-laugh

guarda te li faccio già qua virtuali, :-V :-V :-V
però ti avviso, non sarà una passeggiata :-D

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Primer 22/09/2018

Inviato: 1 ottobre 2018, 15:24
da Dioramik
Nel controllare come va fatta la colorazione inferiore, ho notato che sul Fw.190A-5 di Hermann Graf c'è una insolita posizione alta del colore sul profilo del bordo alare frontale, come potete vedere dalle sottostanti foto che ho postato, questa linea va quasi sulla superficie superiore dell'ala.
Mentre su alcuni modelli che ho visto in foto sul web, questa linea è sulla mezzeria come su, più o meno, tutti i Fw.190.
Anche le istruzioni che ho della Eduard mostrano una linea alta visibile anche dall'alto (vedi ultima foto).
Mi attengo alle foto (come mi insegna Paolo [microciccio]) oppure seguo gli errori dei modellisti che mi hanno preceduto?







Immagini postate al solo dopo di discussione. Fonte: http://falkeeins.blogspot.com/2010/04/h ... -wulf.html




Immagine inserita solo a scopo di discussione. Fonte: manuale Eduard della scatola di montaggio.

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Primer 22/09/2018

Inviato: 1 ottobre 2018, 15:45
da heinkel111
ciao Silvio, visto che sia le istruzioni (cosa rara) che le foto confermano la tua ipotesi, andrei con la sfumatura alta :-D

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Primer 22/09/2018

Inviato: 1 ottobre 2018, 16:05
da Seby
secondo me Silvio, non è che lo dice microciccio, lo dice il buonsenso proprio ;)

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Primer 22/09/2018

Inviato: 1 ottobre 2018, 16:15
da Dioramik
Seby ha scritto: 1 ottobre 2018, 16:05 secondo me Silvio, non è che lo dice microciccio, lo dice il buonsenso proprio ;)
Si è vero :-laugh ma volevo citare il buon microciccio. :-oook

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Primer 22/09/2018

Inviato: 1 ottobre 2018, 16:36
da robycav
Il profilo Eduard mi sembra corretto.
Quindi direi che in questo caso profilo e foto corrispondono da quel punto di vista.
Mi riallaccio invece al suggerimento di Marco che condivido. Considerando la scala 1/72 e l'ottima qualità della decal Eduard, che dovrai in ogni caso usare perché non tutto puoi fare ad aerografo (stencil, gli altri simboli...) io eviterei di fare tulipano e fiamme ad aerografo ma andrei di decal.

Sei intenzionato a fare un preshading?

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Primer 22/09/2018

Inviato: 1 ottobre 2018, 17:37
da Dioramik
robycav ha scritto: 1 ottobre 2018, 16:36 Il profilo Eduard mi sembra corretto.
Quindi direi che in questo caso profilo e foto corrispondono da quel punto di vista.
Ok, grazie.

robycav ha scritto: 1 ottobre 2018, 16:36 Mi riallaccio invece al suggerimento di Marco che condivido. Considerando la scala 1/72 e l'ottima qualità della decal Eduard, che dovrai in ogni caso usare perché non tutto puoi fare ad aerografo (stencil, gli altri simboli...) io eviterei di fare tulipano e fiamme ad aerografo ma andrei di decal.
Si lo so ma 1) mi piacerebbe tentare e 2) con le decal un po' più grandi del normale sono una frana totale.
Boh!
Avete certamente ragione e non so cosa fare.

robycav ha scritto: 1 ottobre 2018, 16:36 Sei intenzionato a fare un preshading?
Mah!! Pensavo di non fare il preshading e alla fine usare la tecnica di Aurelio che ho visto nel suo tutorial.
Voi cosa mi consigliate?
Se devo fare il preshading è da fare adesso prima di mascherare giusto?
Però dovrò guardarmi un tutorial per capire la diluizione del colore, la pressione del compressore e la distanza da tenere per l'aerografo.

Grazie a tuttiiiiiiiiiii... :-woooo

Re: Pizza Contest Internazionale - FW190A-5 - Eduard 1:72 - Dioramik - Primer 22/09/2018

Inviato: 1 ottobre 2018, 19:02
da microciccio
Dioramik ha scritto: 1 ottobre 2018, 15:24 ...
Mi attengo alle foto (come mi insegna Paolo [microciccio]) oppure seguo gli errori dei modellisti che mi hanno preceduto?
...
Dioramik ha scritto: 1 ottobre 2018, 16:15
Seby ha scritto: 1 ottobre 2018, 16:05 secondo me Silvio, non è che lo dice microciccio, lo dice il buonsenso proprio ;)
Si è vero :-laugh ma volevo citare il buon microciccio. :-oook
Ciao Silvio,

ringrazio per la citazione e mi autoncenso con un ipse dixit da novello Aristotele! :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Non curarti di Sebastian che sta per essere bannato per blasfemìa!! :-prrrr :-prrrr :-prrrr

Terminate le facezie la scelta di seguire i riscontri delle foto d'epoca è sicuramente la migliore!!! :-oook

Per i disegni su cofano, fusoliera e timone, vista la scala, anche io sono per suggerire in prima battuta le decalcomanie e solo in seconda la verniciatura. Se dovessi seguire la seconda strada i suggerimenti sono:
  • predisponi il fondo con cura;
  • realizza le maschere con la massima precisione usando lame nuove per i tagli;
  • utilizza nastro di alta qualità e lascialo sulle superfici il minor tempo possibile;
  • cura con attenzione il posizionamento delle mascherature sul modello usando delle dime (es.: per mentenere una ampiezza costante del giallo che si intravede sotto i tringoli rossi sul cofano);
  • ripassa i bordi delle maschere rotolando sopra di essi la punta di uno stuzzicadenti affinché aderiscano bene;
  • parti dal colore più chiaro e mascheralo esclusivamente dopo esserti accertato della sua asciugatura completa;
  • interponi una mano di trasparente per limitare che il colore della seconda mano possa debordare sotto il nastro.
Per quanto riguarda il preshading in questa occasione soprassiederei.

My two cents.

microciccio