rob_zone ha scritto: 8 marzo 2019, 12:56
Ciao Mario!
Per pulire l'ago, ti consiglio anche di usare i compound strofinati con un panetto.. Anche solo il Coarse va bdne.. vedrai..
Saluti
RoB da Messina
Ciao Rob,
grazie del suggerimento: al momento sto cercando di capire se vada raddrizzato.
heinkel111 ha scritto: 8 marzo 2019, 11:13
Molto bene Mario, sappi che ho chiesto di te e del tuo krome a Verona. Ero preoccupato
...Sapessi quanto sono preoccupato io, Marco...
Ieri sera ho passato la carta abrasiva da 2000 sull'ago, poi ho provato a tirare il trigger, e sembra che il problema si sia riproposto...
Non vedo l'ora di fargli fare un bagno nella pulitrice ad ultrasuoni...
P.s. Mi spiace ci siamo mancati a Verona.
Off Topic
Mario se hai ancora problemi, se riusciamo a organizzarci possiamo vederci dal prossimo w.e. così gli dò uno sguardo.
Per raddrizzare l'ago usa una superfice dura come il vetro
heinkel111 ha scritto: 8 marzo 2019, 11:13
Molto bene Mario, sappi che ho chiesto di te e del tuo krome a Verona. Ero preoccupato
...Sapessi quanto sono preoccupato io, Marco...
Ieri sera ho passato la carta abrasiva da 2000 sull'ago, poi ho provato a tirare il trigger, e sembra che il problema si sia riproposto...
Non vedo l'ora di fargli fare un bagno nella pulitrice ad ultrasuoni...
P.s. Mi spiace ci siamo mancati a Verona.
Off Topic
Mario se hai ancora problemi, se riusciamo a organizzarci possiamo vederci dal prossimo w.e. così gli dò uno sguardo.
Per raddrizzare l'ago usa una superfice dura come il vetro
Ciao Aurelio,
ti ringrazio; spero non sia necessario vederci per l'aerografo, ma per un normale caffè!
Quindi si ripresenta nuovamente lo stesso problema? Ovvero l'ago non ti ritorna a battuta?
Stai attendo quando provi a raddrizzare l'ago, come consigliato da Aurelio usa una base di vetro, e fai molta attenzione.
Certo, se alla fiera portavi l'adattatore lo provavamo sul posto!
Madd 22 ha scritto: 8 marzo 2019, 22:15
Ciao mariooo
Quindi si ripresenta nuovamente lo stesso problema? Ovvero l'ago non ti ritorna a battuta?
Stai attendo quando provi a raddrizzare l'ago, come consigliato da Aurelio usa una base di vetro, e fai molta attenzione.
Certo, se alla fiera portavi l'adattatore lo provavamo sul posto!
Ciao Luca!
Sembrerebbe che l'ago non torni a battuta... voglio provare ad allentare un po' la vite interna (magari quando l'ho rimontata ho stretto troppo).
Non mi far pensare all'adattatore, quando sono tornato ho messo casa sottosopra prima di ritrovarlo...
Finalmente stasera ho avuto modo di dedicarmi un po' al modello, ed ho passato sulle ruote prima il lucido, poi un marrone diluitisssimo per simulare la terra, quindi l'opaco.
È stata quindi la volta del pre-shading: al terzo tentativo, sono un po' più soddisfatto; certo devo devo ancora migliorare, ma penso di poter andare avanti a questo punto.
Pareri / consigli / suggerimenti sono ben accetti, grazie.
Ciao Mario, se posso permettermi, vorrei darti un consiglio. Guardando le foto del preshading vedo una certa incertezza nel tracciare le linee che risultano, come dire, tremolanti. Succedeva lo stesso anche a me, agli inizi, poi ho capito come fare! Prova a tenere l'avambraccio, poggiato sullo spigolo del tavolo da lavoro in modo tale che, traslando in orizzontale o in verticale lungo lo spigolo, hai sempre un punto d'appoggio ben fermo. Quindi posiziona il modello in modo tale da poter tracciare le linee sfruttando l'appoggio del tavolo, altrimenti ti trovi a dover fare dei contorsionismi che provocano questi tremori e imprecisioni nelle linee. L'importante è non avere fretta e cercare di trovare sempre la posizione migliore. Fai delle prove su un modello cavia o anche su dei fogli di carta cercando di riprodurre una scacchiera e vedrai che il risultato è assicurato.
Saluti.
Fabio
Ciao Mario
Mi sentirei solo di consigliarti di evitare di usare il nero puro per il preshading. Un grigio scuro o scurissimo sarebbe meglio...alla fine risulta più "morbido" sotto il postshading.
saluti