Pagina 3 di 3

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 19 giugno 2018, 19:08
da Dioramik
PanteraNera ha scritto: 19 giugno 2018, 18:21 Ciao Silvio...

Allora...ti parlo per mia esperienza e gusti personali...io utilizzo poco questi colori pur avendone ancora una ventina di barattolini. Rispetto agli acrilici classici Gunze e Tamiya io li trovo un po' difficili da gestire, sono più densi e ci mettono una vita ad asciugare. Io li diluisco con loro diluente specifico, in un rapporto circa 70% diluente e 30% colore, spruzzando a 0.7 bar. Qui sul forum ho letto che qualcuno usa come diluente la comune acqua ragia oppure il diluente nitro. Non hai che da sperinentare.....spero di esserti stato utile!
Ok ti ringrazio delle info.
Il fatto è che ne ho 170 circa di Humbrol e ancora buoni.
Vediamo, appena imparato ad usare bene l'aerografo magari li provo.

Carbo178 ha scritto: 19 giugno 2018, 18:31 Ciao, io ho sempre usato gli smalti per i miei lavori. Se i barattolini sono ancora buoni ti consiglio di mettere un paio di piombini da pesca o di sferette d'acciaio all'interno ed agitare per 5 minuti abbondanti, questo per sciogliere tutti i grumi inevitabilmente presenti.
Per la diluizione ho sempre usato un rapporto 50-50, è un buon compromesso tra liquidità del prodotto e potere coprente, ma io ho sempre dipinto le mimetiche a mano libera, senza l'uso del patafix o altri tipi di mascheratura.
Se hai intenzione di usare delle maschere puoi arrivare al classico 70-30 che usi con gli acrilici
Grazie, anche se non ho capito la differenza tra l'usare le mascherature o meno, cosa cambia da dover diminuire la diluizione?

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 19 giugno 2018, 20:41
da Carbo178
È solo una questione di copertura, senza mascherature è necessario far bene alla prima passata di colore per avere una sfumatura uniforme nello stacco tra i colori

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 22 giugno 2018, 10:30
da Starfighter84
Dioramik ha scritto: 19 giugno 2018, 19:08 razie, anche se non ho capito la differenza tra l'usare le mascherature o meno, cosa cambia da dover diminuire la diluizione?
Gli smalti hanno pigmenti più grossolani all'interno. I lucidi, in particolar modo, hanno bisogno di più mani per essere coprenti e questo problema, unito alla poca finezza del colore, spesso determina scalini e spessori indesiderati.
Inoltre, come già segnalato, impiegano svariate ore per asciugare completamente (anche se la diluizione con nitro diminuisce i tempi).
Di buono, dato che essiccano lentamente, hanno la capacità di livellarsi molto più facilmente degli acrilici e difficilmente creano quel fastidioso effetto "cipria" se diluiti correttamente. ;)

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 8 ottobre 2018, 18:51
da PaoloD
Scusa Starfighter vuoi dire che gli emanel Humbrol possono essere diluiti anche a nitro?
Perche' io fin dall'inizio ho sempre saputo che vanno o con il loro diluente o aquaragia!

Re: Dosi diluizione colori AEROGRAFO

Inviato: 9 ottobre 2018, 11:48
da Starfighter84
Anche con la nitro Paolo.... certo.