Ciao a tutti ho steso il trasparente lucido MR color GX100 diluito 70/80 % con levelling thinner in preparazione alla posa delle decal
Ora asciugherà qualche giorno...
ponisch ha scritto: 30 agosto 2024, 15:04
Bella lucida
Il colore sembra buona da fotografia non hai avuto difficoltà con questo caldo?
Nicola
Ciao Nicola, no nessun problema per il caldo per fortuna. Io invece ho sudato molto
Bonovox ha scritto: 1 settembre 2024, 9:55
Ecchila eeecchila qua la Subaru.
La colorazione sta venendo molto bene. Che tinte Tamiya hai usato per gli accessori dello chassis?
I classici base ovvero x11 X10 X1 X10
Gun metal silver nero semilucido opaco e lucido
VorreiVolare ha scritto: 30 agosto 2024, 15:36
Vista così sembra gridare : "cosa aspetti? Mettimi subito le decals" ...
Ho iniziato a lavorare sui sedili e cinture.
Aperto i passanti per gli attacchi laterali con l'aiuto delle micropunte che trovate in rete a una decina di euro.
Le cinture sono carine anche se occorre ritagliarle, speravo fossero già pronte...
Vabbè...
rob_zone ha scritto: 4 settembre 2024, 9:06
Ciao Marco,
per realizzare le cinghie valuta del nastro di stoffa..tanti modellisti di auto lo usano, bisogna solo trovare la stoffa corretta.
Saluti
Roberto
Si però poi devi tagliarla...
E la stoffa non è facile
Intanto sono andato avanti con gli interni e le prime decals sulla carrozzeria.
Qua mi sono aiutato con degli accessori da cosmesi ovvero questi pennelli in plastica morbida con vari tipi di punte che sono fantastici per posizionare le decal e farle aderire alle varie pannellature. Ve li consiglio vivamente se non li avete già...
Ciao a tutti
Gli interni procedono veloci.
Cinture fissate e cruscotto pronto.
Ho cercato di essere più fedele possibile alle foto trovate in rete. La palpebra della strumentazione era in fibra di carbonio che ho cercato miseramente di imitare con una garza su cui ho spruzzato grigio medio.
Ecco a voi!
rob_zone ha scritto: 4 settembre 2024, 9:06
Ciao Marco,
per realizzare le cinghie valuta del nastro di stoffa..tanti modellisti di auto lo usano, bisogna solo trovare la stoffa corretta.
Saluti
Roberto
Si però poi devi tagliarla...
E la stoffa non è facile
Ciao Marco,
un effetto notevole si ottiene col nastro di seta di cui abbiamo parlato qui.
heinkel111 ha scritto: 5 settembre 2024, 12:17... Intanto sono andato avanti con gli interni e le prime decals sulla carrozzeria. ...
Attenzione, nel fregio giallo sotto la nervatura della portiera si nota una bolla piuttosto grossa.
heinkel111 ha scritto: 5 settembre 2024, 12:17... mi sono aiutato con degli accessori da cosmesi ovvero questi pennelli in plastica morbida con vari tipi di punte che sono fantastici per posizionare le decal e farle aderire alle varie pannellature. Ve li consiglio vivamente se non li avete già...
Grazie per il suggerimento.
heinkel111 ha scritto: 6 settembre 2024, 19:36... La palpebra della strumentazione era in fibra di carbonio che ho cercato miseramente di imitare con una garza su cui ho spruzzato grigio medio. ...
Forse sono cecato io ma l'effetto non lo vedo.
La garza, secondo me, non è la scelta più idonea per replicare l'effetto carbonio. Due alternative le trovi citate in questo post.