Pagina 3 di 3

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 12 gennaio 2024, 7:45
da Bruno P
microciccio ha scritto: 11 gennaio 2024, 23:50
Off Topic
pitchup ha scritto: 11 gennaio 2024, 12:21... altro mio sogno segreto ma inavverabile per via dei 60 cm ...
Tranquillo Max, la lunghezza non è tutto! :-prrrr :-prrrr :-prrrr :-sbraco :-sbraco :-sbraco
microciccio
:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev GRANDE Paolo!

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 12 gennaio 2024, 7:52
da Bruno P
Specifico: non prendo nulla per gli articoli pubblicati sulle riviste di Thomas, anzi questo numero di Model Time me lo devo comperare (una volta almeno mi inviavano una copia omaggio, sigh!!!)

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 12 gennaio 2024, 9:38
da Starfighter84
Bruno P ha scritto: 11 gennaio 2024, 11:08 Cosa non ti convince? Mi sai indicare un esempio che potrei seguire per migliorare questa tecnica?
Grazie!
Non mi convince la definizione del pezzo Bruno. Un lavaggio serve a definire meglio e dare profondità ai dettagli e agli elementi che lo compongono... un filtro serve a creare una patina di sporco.
Entrambi, però, devono essere applicate su basi idonee. Nel caso del lavaggio, ad esempio, se i pezzi sono ben rifiniti questo metterà in risalto anche le imperfezioni... ad esempio:






In entrambi i casi sono difetti di lavorazione che l'olio ha messo in risalto. Il bordo non è ben raccordato... bastava, magari, raschiare via l'eccesso di colla e di stucco con la lama affilata di un bisturi... il rivestimento anti calore andava, magari, steso meglio.





Nel caso dei filtri, non basta "buttare" una chiazza di olio sul pezzo e lasciarla asciugare perchè si possa simulare dello "sporco oleoso"... così non si dà senso di sporco, ma solo di "guazzetto" lasciato sul pezzo.
Il lavoro non mi restituisce senso di ordine... anzi... solo disordine.
Off Topic
Bruno P ha scritto: 11 gennaio 2024, 16:59 E' un ottimo kit che ho cercato di valorizzare con le illuminazioni della MakeThemMove (https://brunoperfetto.weebly.com/hercul ... k-mki.html).

Perhcè non posti le foto su MT? l'argomento l'hai aperto qui... sarebbe più utile per tutti.
Grazie.

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 12 gennaio 2024, 10:53
da Bruno P
Grazie mille Valerio delle preziose indicazioni!
Per quanto riguarda la presa d'aria del turbofan, e NON è una scusa, ho cercato di riprodurre l'andamento ondulato presente sull'esemplare reale con alluminio adesivo (pezzo unico a 2 dimensioni su una superficie curva quindi a 3 dim.): avrei potuto procedere in altra maniera per rendere il risultato finale.
Cercherò di migliorare la tecnica di sporcamento con gli oli, prometto.
Per quanto riguarda il C-130 l'ho realizzato prima di iscrivermi a questo sito e sto già inflazionando la mia presenza con il WIP sul P-47.
Ciao e grazie

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 12 gennaio 2024, 11:13
da Starfighter84
Off Topic
Bruno P ha scritto: 12 gennaio 2024, 10:53 Per quanto riguarda il C-130 l'ho realizzato prima di iscrivermi a questo sito e sto già inflazionando la mia presenza con il WIP sul P-47.
Ciao e grazie
Il forum e MT vivono di contenuti... non sono mai troppi. Contribuire mettendone il più possibile è il miglior modo per mantenere vivo questo spazio.

Re: Motore costruito da zero (Allison T-56)

Inviato: 12 gennaio 2024, 11:56
da Bruno P
OK
Lo metterò nella Gallery