FreestyleAurelio ha scritto: 9 marzo 2021, 15:24
Ragazzi visto che siamo in tema vintage, chi di voi collezionava anche "Take off" con le VHS?
...presente...e le ho pure viste!!! Diciamo che nel mio Video registratore VHS, negli anni '90, giravano solo due generi di cassette: "Take Off" e...lasciamo perdere .
Io le ho riviste durante le vacanze di Natale: complice la presenza del fratello ingegnere, abbiamo ricopiato in formato digitale varie VHS che avevo a casa dei miei.
Re: Enciclopedia di modellismo e diorami
Inviato: 10 marzo 2021, 13:43
da microciccio
pitchup ha scritto: 10 marzo 2021, 10:34...
@ Paolo: dove nascondi invece le "altre" riviste??? ...
Ciao Max,
una parte è dove indicano i riquadri. Il resto fuori casa. Molte purtroppo hanno fatto una brutta fine durante un diluvio di qualche anno fa.
microciccio
Re: Enciclopedia di modellismo e diorami
Inviato: 10 marzo 2021, 15:50
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto: 10 marzo 2021, 13:43
Molte purtroppo hanno fatto una brutta fine durante un diluvio di qualche anno fa
...mi spiace per la tua collezione di "Blitz" e "Ginn Fizz" .
saluti
Re: Enciclopedia di modellismo e diorami
Inviato: 11 marzo 2021, 13:38
da Ivons
Allora ne manca una adesso di Hobby & Work ed è MODELLISMO PRATICO ed anche questa collana aveva molti fascicoli e trattava un po' tutti i settori, ve la ricordate? Se non ricordo male trattava anche un po' di fotografia che la rendeva interessante.
Dovrei avere fascicoli pure di questa collana sempre nelle scatole in box.
Re: Enciclopedia di modellismo e diorami
Inviato: 27 giugno 2021, 15:40
da microciccio
microciccio ha scritto: 7 marzo 2021, 10:54... Alla prossima con un'ultima pubblicazione di Hobby & Work. ...
Ciao a tutti,
per chi fosse interessato c'è un'altra opera a fascicoli (non da rilegare) che fu prodotta da Hobby & Work nel 1992: Modellismo Pratico.
Sono 40 fascicoli da 40 pagine ciascuno che toccano molti degli argomenti già visti nelle opere precedenti e vengono ampliati con la parte finale dedicata al modellismo RC.
In questi fascicoli ci sono anche argomenti nuovi e, in generale, i modelli sono diversi da quelli visti nelle due opere precedenti che, come impostazione generale, preferisco. Il vantaggio in questo caso consiste nel disporre di fascicoli dedicati a temi specifici.
microciccio
Re: Enciclopedia di modellismo e diorami
Inviato: 19 settembre 2021, 19:27
da VorreiVolare
Ivons ha scritto: 11 marzo 2021, 13:38
Allora ne manca una adesso di Hobby & Work ed è MODELLISMO PRATICO ed anche questa collana aveva molti fascicoli e trattava un po' tutti i settori, ve la ricordate? Se non ricordo male trattava anche un po' di fotografia che la rendeva interessante.
Dovrei avere fascicoli pure di questa collana sempre nelle scatole in box.
microciccio ha scritto: 7 marzo 2021, 10:54... Alla prossima con un'ultima pubblicazione di Hobby & Work. ...
Ciao a tutti,
per chi fosse interessato c'è un'altra opera a fascicoli (non da rilegare) che fu prodotta da Hobby & Work nel 1992: Modellismo Pratico.
Sono 40 fascicoli da 40 pagine ciascuno che toccano molti degli argomenti già visti nelle opere precedenti e vengono ampliati con la parte finale dedicata al modellismo RC.
In questi fascicoli ci sono anche argomenti nuovi e, in generale, i modelli sono diversi da quelli visti nelle due opere precedenti che, come impostazione generale, preferisco. Il vantaggio in questo caso consiste nel disporre di fascicoli dedicati a temi specifici.
microciccio
Siiii !
Dopo Mach1 (e Le Grandi scoperte dell'archeologia, per allargare i campi) sono riuscito a completare anche questa
Purtroppo qualche numero mi si è rovinato perchè mia Moglie, a mia insaputa, aveva lasciato alcuni numeri sul terrazzo , dove sono stati innaffiati dalla pioggia - ancora adesso non me ne sono fatto una ragione
Re: Enciclopedia di modellismo e diorami
Inviato: 20 settembre 2021, 9:08
da miki68
L'unica enciclopedia che ho fatto è "L'Aviazione" della De Agostini negli anni '80 e che mi fece entrare nel mondo aeronautico a pieno titolo, quando frequentavo le superiori, appunto perito aeronautico. Ho tutti fascicoli, ma non tutte le copertine perchè all'epoca costavano un botto. Quando iniziai a lavorare contattati nei primi anni '90 la De Agostini, ma ahimè le avevano finite. Ho sempre pensato di portare da una rilegatoria a completare il lavoro, ma ho sempre rimandato.
All'epoca facevano delle belle enciclopedie a fascicoli. Oggi è tutto passato in disuso perchè c'è la rete, ma il fascino di leggerle sulla carta non ha eguali!
Re: Enciclopedia di modellismo e diorami
Inviato: 21 settembre 2021, 19:37
da microciccio
Siamo tre vecchiacci !
VorreiVolare ha scritto: 19 settembre 2021, 19:27... Mach1 (e Le Grandi scoperte dell'archeologia, per allargare i campi) sono riuscito a completare anche questa
Purtroppo qualche numero mi si è rovinato perchè mia Moglie, a mia insaputa, aveva lasciato alcuni numeri sul terrazzo , dove sono stati innaffiati dalla pioggia - ancora adesso non me ne sono fatto una ragione
La prima opera a fascicoli, dell'editore Edipem (credo chiuso da tempo, in rete si trova poco), che riuscii a seguire e completare grazie anche al giornalaio che mi teneva via i numeri man mano che uscivano. Per Storia dell'Aviazione (Fabbri Editori), un classico dell'epoca con anche modellini allegati a diversi fascicoli, ero ancora troppo uagiolcello e incostante.
La feci rilegare e aggiunsi i 9 fascicoli modellistici nati da una sua costola. Tempo dopo mi regalarono il volume "storia dell'AVIAZIONE" i cui contenuti erano tratti proprio da Mach1 con una impostazione non enciclopedica a voci ma sequenziale in senso temporale.
Non parlarmi dei danni dell'acqua sulla carta, son veri drammi!
Comunque eccoli in libreria.
miki68 ha scritto: 20 settembre 2021, 9:08... "L'Aviazione" della De Agostini negli anni '80 e che mi fece entrare nel mondo aeronautico a pieno titolo, quando frequentavo le superiori, appunto perito aeronautico. Ho tutti fascicoli, ma non tutte le copertine perchè all'epoca costavano un botto. Quando iniziai a lavorare contattati nei primi anni '90 la De Agostini, ma ahimè le avevano finite. Ho sempre pensato di portare da una rilegatoria a completare il lavoro, ma ho sempre rimandato.
All'epoca facevano delle belle enciclopedie a fascicoli. Oggi è tutto passato in disuso perchè c'è la rete, ma il fascino di leggerle sulla carta non ha eguali!
Con L'Aviazione, di De Agostini, fu più facile. Mentre l'opera veniva pubblicata cambiai città ed edicolante ma anche il nuovo mi teneva da parte i fascicoli. Stavolta decisi di non rilegare perché i contenuti mi sembravano meglio gestibili; acquistai comunque le copertine. Concordo sul piacere di leggere su carta.
Ed ecco anche questi volumi che, casualmente, sono accanto a Mach 1.
A Mach 1 sono legato perché è stata la prima opera generale di grande respiro che lessi. Comunque la ricordo ben fatta e con i primi elementi grafici moderni che sarebbero esplosi successivamente. I contenuti naturalmente si fermano a quasi 40 anni fa.
L'Aviazione è differente essendo suddivisa per argomenti e schede. Arriva poco più avanti e ricalca l'impostazione di alcune pubblicazioni anglosassoni ricche di contenuti grafici. Per esemplificare direi che c'è una certa similitudine con Wings of Fame, di cui furono pubblicati solo 20 fascicoli/volumi (nel primo caso edizione con copertina morbida e nel secondo rigida), e che questo stile editoriale influenzerà molte altre pubblicazioni del periodo e successive.