Pagina 3 di 13

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 21 settembre 2017, 22:53
da Ollyweb
Avrei terminato l'aggiunta dei particolari sui sedili, profondamente rivisti rispetto a quelli del kit, ho tentato di avvicinarmi ad alcune foto prese da esmpio trovate in internet , ho notato che nonostante l'impegno le spalle poste nella parte inferiore non somigliano molto a quelle reali, ma nonstante questo mi ritengo soddisfatto, sicuramente una volta verniciato il tutto risulterà maggiormente apprezzabile.

ImmagineIMG_20170921_223436[1] by Giovanni Olivero, su Flickr

ImmagineIMG_20170921_223518[1] by Giovanni Olivero, su Flickr

:-oook
Gianni

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 28 settembre 2017, 10:01
da microciccio
Ciao Gianni,

hai fatto bene a migliorare i sedili! :-oook

Ricordo che l'ho fatto anch'io e richiedono una certa mole di lavoro.

microciccio

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 28 settembre 2017, 10:31
da Starfighter84
Forse la pistra sul lato sx è un pò fuori scala Gianni... ma il seggiolino è sicuramente meglio di com'era in origine. :thumbup:

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 28 settembre 2017, 15:21
da Ollyweb
microciccio ha scritto: 28 settembre 2017, 10:01 Ciao Gianni,

hai fatto bene a migliorare i sedili! :-oook

Ricordo che l'ho fatto anch'io e richiedono una certa mole di lavoro.

microciccio
Ciao Paolo , in effetti i sedili erano decisamente inverosimili quasi atomobilistici; volevo utilizzare il patafix per realizzare i 2 cuscini , avevo provato tempo fa a utlizzarne una piccola quantità appiattendo il tutto e con il cutter avevo anche realizzato delle righe , l'effetto a mio parere era molto bello, questa operazione è da fare alla fine in quanto al minimo tocco si deforma tutto , ho provato su un pezzo di prova a colorare il patafix senza dare un fondo e il risultato non mi è piaciuto ...magari appena posso metto qualche foto e farò altre prove di verniciatura; l'alternativa al patafix sarebbe quella di ritagliare un piccolo pezzo di evergreen .
:-oook

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 28 settembre 2017, 15:24
da Ollyweb
Starfighter84 ha scritto: 28 settembre 2017, 10:31 Forse la pistra sul lato sx è un pò fuori scala Gianni... ma il seggiolino è sicuramente meglio di com'era in origine. :thumbup:
Grazie Valerio , in effetti mi sono accorto del fuori scala , il pezzo è molto piccolo e ho fatto fatica a realizzarlo , tra l'altro le 2 piastre verso la parte bassa del sedile le ho incollate al contrario , in effetti il mio sedile discosta ancora da quello originale ma confido che una volta annegato il seggiolino nel cockpit non si noti questo errore.
:-oook

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 30 settembre 2017, 0:00
da Ollyweb
Eccomi con alcuni aggiornamenti:
ho colorato a pennello i sedili e i particolari aggiunti, mancherebbero solo i cuscini e le cinture ; ho aggiunto i tubi idraulici sui carrelli e colorati , sul carrello anteriore ho aggiunto anche un particolare non presente ma visibile in molte foto ..un cilindro su lato destro :
Immagine

IMG_20170929_224305 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine

IMG_20170929_224202 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine

IMG_20170929_224118 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine

IMG_20170929_222450 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine

IMG_20170929_222435 by Giovanni Olivero, su Flickr

Immagine

IMG_20170929_222358 by Giovanni Olivero, su Flickr

:-oook

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 30 settembre 2017, 11:58
da Bonovox
bene bene. Un po di dry e lavaggetto (anche sui carrelli) sulle seggiole lo farei. Occhio alle sbordature del rosso sul portellino del carrello. ;)

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 1 ottobre 2017, 10:13
da pensionato
Bonovox ha scritto: 30 settembre 2017, 11:58 bene bene. Un po di dry e lavaggetto (anche sui carrelli) sulle seggiole lo farei. Occhio alle sbordature del rosso sul portellino del carrello. ;)
Caro Francesco, condivido i lavaggi ma sei cattivo per le sbordature! :-lino Sono fotografate in macro (da 17 mm a 47 mm come li misuro a video: 2,7 volte le loro effettive dimensioni in 1/72), e, per esperienza diretta, in realtà si notano pochissimo a vista.
Naturalmente il mio non è un incentivo a trascurare certi dettagli, ma solo una timida difesa delle ragioni dei 72-isti :) In realtà anche a me succede che molte pecche le noto solo dopo aver fotografato il modellino! Per fortuna adesso non si devono sprecare metri di costosa pellicola/sviluppo/stampa per vedere l'effetto, ma purtroppo resta un metodo "a posteriori", e spesso non permette grossi miglioramenti.

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 1 ottobre 2017, 10:26
da Ollyweb
pensionato ha scritto: 1 ottobre 2017, 10:13
Bonovox ha scritto: 30 settembre 2017, 11:58 bene bene. Un po di dry e lavaggetto (anche sui carrelli) sulle seggiole lo farei. Occhio alle sbordature del rosso sul portellino del carrello. ;)
Caro Francesco, condivido i lavaggi ma sei cattivo per le sbordature! :-lino Sono fotografate in macro (da 17 mm a 47 mm come li misuro a video: 2,7 volte le loro effettive dimensioni in 1/72), e, per esperienza diretta, in realtà si notano pochissimo a vista.
Naturalmente il mio non è un incentivo a trascurare certi dettagli, ma solo una timida difesa delle ragioni dei 72-isti :) In realtà anche a me succede che molte pecche le noto solo dopo aver fotografato il modellino! Per fortuna adesso non si devono sprecare metri di costosa pellicola/sviluppo/stampa per vedere l'effetto, ma purtroppo resta un metodo "a posteriori", e spesso non permette grossi miglioramenti.
Grazie Alfredo , in effetti la sbordatura si vede, ed hai ragione che quasi non me ne accorgevo...proverò a far qualcosa per migliorare l'alspetto...a dirla tutta il carrello anteriore ripassando a pennello non mi gratifica molto e le sporcature sulle ruote sono un pò ecessive ed in effetti con le foto questi difetti si accentuano.
:-oook

Re: F14 A 1/72 Italeri

Inviato: 2 ottobre 2017, 10:58
da pankit
Ciao Gianni,
leggo solo ora il wip, mi piace il soggetto ma temo il kit eheh :D vengo appena adesso da un Italeri e sto facendo un Tamiya per depurarmi un attimino, sono un 72ista pure io. Stavo leggendo riguardo i lavaggi su ruote e carrello, per curiosità con cosa hai sporcato quegli elementi?

Un saluto

Mattia