Siamo alle battute finali... anzi, a dirla tutta, se avessi avuto quelle due "cosette" che mi mancano e che stanno per arrivare via posta (poi vedrete di cosa parlo) il modello sarebbe già in gallery!
Per ora sono arrivato a questo punto:
Pilatus_154 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_157 by
Valerio, su Flickr
I lavaggi, eseguiti sul modello lucidato con 3/4 mani di GX-100 Gunze, hanno messo in evidenza i rivetti e l'effetto non mi dispiace; anzi, dona un bel pò di volume alle superfici che altrimenti sarebbero risultate abbastanza piatte. Come al solito ho scelto un tono su tono, con un grigio chiaro per le zone in bianco e un grigio neutro (tutti ad olio) per quelle metalliche. Sul blu scuro e sul nero non ho eseguito alcun washing invece.
Mi sono tenuto molto leggero per due motivi: il primo, i velivoli nonostante tutto erano abbastanza puliti. Il secondo, le pannellature Roden non brillano per finezza e precisione, per cui ho preferito non metterle troppo in risalto. In foto, comunque, i toni risultano un pò più scuri rispetto a quanto si percepisce dal vivo.
Devo riprendere qualche linea di pannello che non ha trattenuto bene l'olio... ci ho fatto caso mentre caricavo le immagini...
Pilatus_155 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_156 by
Valerio, su Flickr
Dopo aver lucidato ulteriormente SOLO i punti interessati, ho applicato le "numerose" decalcomanie (quattro in totale) provenienti dal foglio 48034 della Mike Grant Decals. La qualità è buona, la stampa precisa ma lo spessore del film è abbastanza importante e ho dovuto livellare con parecchi strati di ulteriore trasparente per cercare di farlo sparire del tutto. Non ci sono riuscito completamente in realtà... in alcune condizioni di luce il bordino del film un pò si nota.
Pilatus_158 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_159 by
Valerio, su Flickr
Sugli esemplari Air America sprovvisti di "car door" (le portiere laterali per l'accesso all'abitacolo) era presente un oblò che garantiva ulteriore ventilazione a tutta la cabina. In parecchie foto che ho trovato si nota come questo fosse quasi sempre aperto... anche in volo. Mi sa che in Vietnam faceva molto caldo...
La cosa interessante, a livello costruttivo, è che il finestrino era praticamente tagliato dal plexiglass del parabrezza e non presentava telaietti o strutture... semplicemente tre chiavistelli che lo tenevano in posizione.
Non potendo incidere l'acetato in vacuform del modello, ho optato per "simularne" il contorno spruzzando del trasparente opaco direttamente sul parabrezza.
Pilatus_160 by
Valerio, su Flickr
Pilatus_161 by
Valerio, su Flickr
Ho ripassato anche le marche cancellato rimascherandole e stendendo sopra 2/3 mani velocissime di bianco stra diluito. Ora si notano il giusto, anche grazie al maggior contrasto dato dai lavaggi.
Pilatus_162 by
Valerio, su Flickr
Per la finitura finale ho scelto tre diversi trasparenti: sul bianco e sul blu ho optato per il Semi Matte MRP 126. Sul metallo il Semi Gloss MRP 125, mentre sul nero dell'anti riflesso il Flat Alclad ALC-314.
Manca poco... stay tuned!
