Pagina 16 di 19

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 9 novembre 2023, 18:25
da pitchup
Ciao a tutti
Starfighter84 ha scritto: 9 novembre 2023, 15:48 Però sull'assetto mi rimangono dubbi. Così "di punta" non l'ho mai visto l'F-16...
..

fonte :https://www.airliners.net/photo/Italy-A ... /1965634/L al solo scopo dimostrativo
che posso dire? Vedendo una foto tipo questa secondo me un po' si ... ora visto così senza il pitot...forse la linea del radome del kit non è il massimo. D'altronde se si montasse il carrello da scatola questo risulta un'asta verticale praticamente cosa che non è.
rob_zone ha scritto: 9 novembre 2023, 16:46 non convince l'anello invece.
.. dire solo che non ti convince è un eufemismo e ti ringrazio per il tatto..... io dico che anche a me fa un po' schifo per la piega che ha preso. Ora mi devo inventare qualcosa per renderla meno schifosa :think: e se ci mettessi una coperta :-yahoo ????
Intanto oggi ho iniziato a preshadizzare i due serbatoi subalari e ad imbiancare 2 AIM9 del periodo (P o J non saprei distinguerli).

Inoltre vedo che retrodatare l'F16 sta diventando di moda :lol: :
https://www.hyperscale.com/2023/reviews ... ewbg_1.htm


saluti

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 9 novembre 2023, 19:27
da Geometrino82
Ciao Max secondo me tu ormai sei "talmente dentro" nel progetto che sei (come dire) assuefatto dalle linee o colori e quindi non "vedi". Sia chiaro non è una polemica nemmeno una critica, quindi spero tu non ti offenda.
Però permettimi di mostrarti la tua foto con due piccole modifiche

Ulteriormente all'assenza del pitot che inganna l'occhio, secondo me ci sono quelle due piccole gobbette o curvette o come cavolo le vogliamo chiamare che sfalsano la linea quasi retta che il profilo dovrebbe avere, soprattutto quella sul musetto.
Credo che sia questo che non convince Valerio.

Magari è solo un effetto ottico dato dalla foto e qualche strana ombra che si crea, ma l'effetto che restituisce è quello.

Per quanto riguarda l'assetto aspetto di vedere montato il portello del vano anteriore che sicuramente anche lì pareggerà l'occhio.

Correggetemi se ho sbagliato analisi.

Marco

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 9 novembre 2023, 19:36
da pitchup
Ciao Marco
Interessante anche la tua analisi ...non ci avevo fatto caso perchè dal vivo non si nota. Personalmente la mia idea di partenza è stata che, così ad impressione, il radome del kit Revell fosse un po' corto .. però poi l'ho messo su un disegno e più o meno torna, non precisissimo ma mi accontento.
Quando aggiungerò il pitot vedremo meglio. Ovviamente tutti starete pensando "ma questa testa di pitchup che ha aspettato a montarlo??" Risposta: conosco il pollo, che poi sarei iomemedesimo, e tanto l'avrei spezzato.
saluti

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 9 novembre 2023, 21:44
da Starfighter84
Max non credo che quella foto possa essere usata come riferimento... probabilmente era in frenata per allinearsi decollo... o per una prova motore. Guarda com'è ridotto lo spazio dello stelo dell'ammortizzatore...

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 10 novembre 2023, 10:31
da pitchup
Ciao
Starfighter84 ha scritto: 9 novembre 2023, 21:44 Max non credo che quella foto possa essere usata come riferimento... probabilmente era in frenata per allinearsi decollo... o per una prova motore. Guarda com'è ridotto lo spazio dello stelo dell'ammortizzatore...
...allora è perfetta per come è rappresentato il carrello della Revell!!!! :-D (proposito...dovendo dare un giudizio sul kit direi che i pezzi dei carrelli in generale sono un punto debole della scatola... non molto particolareggiati, in particolare quello davanti è proprio un abbozzo :-no-no )
In ogni caso parliamo di micron di appruamento non è che ho segato via un centimetro di plastica... ho solo modificato il riscontro per poter inclinare verso l'avanti il carrello anteriore (montato da scatola ci si ritroverebbe un f16 con il carrello tipo phantom :-000 ).

Allora ...ieri ho preso il coraggio e ho rimesso mano all'anello metallico dello scarico. Ovviamente di usare l'aerografo non se ne parla perché dovrei mascherare zone dove c'è rischio di spezzare perni o altri pezzi.
Che la Forza sia con me!!! :-XXX
saluti

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 11 novembre 2023, 18:29
da microciccio
pitchup ha scritto: 9 novembre 2023, 15:27... Sicuramente l'ottimo Paolo con i suoi magici fotomontaggi potrà svelare l'arcano sullo sviluppo linee sull'asse longitudinale dell'F16. ...
Ciao Max,

ti accontento subito. Ho dovuto raddrizzare la tua immagine di circa mezzo grado per confrontarla col profilo. Quella parte anteriore lascia adito a qualche perplessità.


pitchup ha scritto: 8 novembre 2023, 13:36... non sappiamo che riferimento abbiano preso i disegnatori. ...
Chi esegue dei disegni e chi dopo realizza i modelli, secondo me, deve tenere in considerazione la configurazione con cui ha disegnato l'aeroplano, sicuramente col motore installato pensando all'effesedici, considerando ad esempio la presenza dei carichi e delle altre variabili che possono influire sull'assetto in parcheggio.
In particolare chi realizza lo stampo di un modello deve pensare alla realizzazione finale che nella maggior parte dei casi sarà a terra, quindi estendere i martinetti può essere una opzione da offrire al modellista, non una regola.
Ad esempio, nella scatola del F-14 Fujimi 1/72, sono proposti due carrelli anteriori, uno in condizioni standard di parcheggio, l'altro compresso in condizione pre-lancio dalla catapulta.
pitchup ha scritto: 29 ottobre 2023, 11:40... esistevano solo questi negli anni '80 :-D ...
Dove abitavo io cominciavano ad arrivare le prima boccette Tamiya acriliche che erano considerate puzzolenti quasi più degli smalti.
Dovevamo ancora fare l'abitudine all'odore dei nuovi solventi. :lol:

microciccio

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 11 novembre 2023, 19:05
da pitchup
Ciao Paolo
perfetto... in ogni caso il profilo conferma che il naso dell'F16 deve puntare all'ingiù. Poi che il kit Revell se ne vada un po' per i fatti suoi è un altro problema :-oook
In questo fine settimana sto affrontando il problema dell'anello metallico appena prima dello scarico per cercare di correggere senza rovinare il resto.
Inoltre mi accorgo che io ed il colore Fs 36375 Gunze siamo incompatibili per via di quella finitura semilucida fastidiosissima in fase di invecchiamento :-no-no

Quanto ai colori Tamiya io li ho trovati la prima volta in un negozio di giocattoli nel lontano 1987 (all'epoca non disponevo di aerografo ma ero un soddisfattissimo spennellatore). Dopo averli provati a pennello ricordo ancora il mio commento :-no-no "ma si può colorare i modelli con gli acquerelli???" ...ed il barattolo fini dritto nel cestino!!!

saluti

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 24 novembre 2023, 15:56
da pitchup
Ciao a tutti
aggiornamento al volo dello stato dell'arte.



manca un serbatoio perchè sto avendo difficoltà ... per fortuna che manco volevo metterceli per fare una configurazione "light fighter" poi però li ho messi. Uno l'ho montato ma l'altro non vuole saperne di venire fuori!
Per ora è ancora lucido.
Le decals saranno 4 in croce, giusto le varie scritte, 4 coccarde e due bandierine ...ah... e poi le walkways che all'epoca ancora si intravedevano.

Quindi missili, tettuccio e dovremmo avercela fatta.

saluti

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 24 novembre 2023, 22:09
da Aquila1411
Dai Max che sta venendo su bene!
Mi piacciono gli effetti che hai dato ai grigi. :-oook

Re: F16A Forza Aerea del Belgio 1979 - Revell 1/72

Inviato: 24 novembre 2023, 23:50
da rob_zone
Ciao Max

Avanti, non mollare!!!

Però domani sera verso le 20.45 fai una pausa :-prrrr

Saluti
RoB